Andamento negativo per Generali che, malgrado il recupero dai minimi intraday del Ftse Mib, non riesce a risalire la china più di tanto.
Generali in calo dopo tre rialzi di fila
Il titolo viene da tre sedute consecutive in rialzo e dopo essersi lasciato alle spalle quella di ieri con un progresso di poco più del 2%, oggi vive una giornata speculare.
Generali, infatti, cede l'1,61% a 14,645 euro, con oltre 2,8 milioni di azioni trattate fino a ora, contro la media degli ultimi 30 giorni pari a circa 4,7 milioni.
Il titolo mostra una maggiore debolezza del Ftse Mib malgrado le indicazioni confortanti arrivati dai conti societari.
Generali: i conti del 1° semestre
Generali ha chiuso il primo semestre dell'anno con un utile netto in calo del 9% a 1,402 miliardi di euro, mentre l'utile operativo è salito del 5% a 3,14 miliardi.
L'utile operativo vita è cresciuto del 17% a 1,689 miliardi e quello danni del 3% a 1,294 miliardi.
I premi lordi hanno riportato un incremento del2,4% a 41,88 miliardi di euro, mentre il Combined ratio aumenta di 2,8 punti percentuali al 92,5%.
Generali conferma una posizione di capitale estremamente solida, con il Solvency Ratio al 233%, contro il 227% di fine 2021.
L'evoluzione attesa nei mesi futuri
La compagnia triestina guarda con fiducia a futuro, tanto da reiterare gli obiettivi del piano industriale, che prevedono un tasso annuo composto di crescita dell’utile per azione nel periodo 2021-2024 tra il 6% e l’8%.
Buone notizie per la remunerazione degli azionisti, visto che Generali ha confermato il suo impegno a distribuire dividendi cumulati nel periodo 2022-2024 per un ammontare compreso tra 5,2 e 5,6 miliardi di euro.
Da segnalare che la compagnia triestina ha comunicato l'avvio del buy-back da 500 milioni di euro che dovrebbe terminare entro la fine del 2022.
Generali al vaglio delle banche d'affari
Commentando i risultati diffusi da Generali, gli analisti di Equita SIM hanno parlato di numeri superiori alle attese a livello operativo e in linea in termini di bottom line.
Nessuna modifica dunque al giudizio assegnato al titolo, con una raccomandazione "hold" invariata e un prezzo obiettivo a 20,5 euro.
Cauti anche gli esperti di Jefferies che su Generali hanno reiterato il rating "hold", con un target price a 18,5 euro, pur evidenziando che la semestrale ha restituito un risultato operativo e un Solvency Ratio migliori delle aspettative.
I conti sono stati definiti oltre le previsioni anche da Banca Akros che consiglia di accumulare il titolo in portafoglio, con un fair value a 21 euro.
Come spiegare la reazione negativa del titolo?
Prova dei conti superata quindi per Generali che ha superato le aspettative degli analisti, ma il titolo perde quota a Piazza Affari.
Come spiegare questa reazione?
Secondo quanto argomentato nelle sale operative, il calo odierno è da ricondurre al classico effetto "sell on news".
Generali infatti nelle ultime tre sedute prima di quella odierna ha guadagnato quasi il 5% e oggi assistiamo ad alcune vendite di quanti avevano comprato il titolo in attesa dei conti.