Bonus studenti, arrivano 115 euro ma non per tutti: ecco a chi spettano e perchè

di Chiara Turano pubblicato:
3 min

Il Ministero dell'Istruzione lancia il Bonus studenti da 115 euro. Attenzione perchè l'agevolazione non per tutti. Ecco come ottenere il beneficio economico e perchè.

Bonus studenti, arrivano 115 euro ma non per tutti: ecco a chi spettano e perchè

Molto spesso nel mondo della scuola si parla di merito ma molti pensano che raramente questo possa essere riconosciuto soprattutto tra gli studenti.

Ebbene, molti non conoscono un piccolo incentivo di 115 euro rivolto a chi si è diplomato lo scorso anno. Si tratta di un Bonus studenti di 115 euro stabilito dal Ministero dell’Istruzione, ed erogato ad alcuni studenti considerati appunto meritevoli.

L’obiettivo dell’incentivo è quello di premiare il merito e valorizzare le eccellenze scolastiche.

Scopriamo insieme nel dettaglio a chi spetta il nuovo bonus studenti e come ottenerlo.

Bonus studenti, 115 euro presto in arrivo per questi fortunati ragazzi

Valorizzare le eccellenze scolastiche si può anche con delle piccole gratificazioni economiche a favore dei soggetti più meritevoli.

E’ questo l’obiettivo che anche quest’anno si è posto il Ministero della Cultura tramite l’erogazione del Bonus studenti da 115 euro.

Non tutti lo conoscono ma l’incentivo è rivolto agli studenti che hanno conseguito il diploma di maturità lo scorso anno scolastico con il massimo dei voti, ossia 100 e lode.

L’incentivo è rivolto agli studenti, sia delle scuole statali sia frequentanti le scuole paritarie che hanno ottenuto la votazione di 100 e lode all’esame di maturità.

Ed è di qualche giorno fa la circolare ministeriale che assegna le  risorse finanziarie relative all’incentivo, alle scuole secondarie di secondo grado, statali e paritarie, per gli studenti che hanno conseguito il diploma nell’anno scolastico 2023/2024 con la votazione di 100 e lode.

Le risorse verranno erogate, tramite gli Uffici scolastici regionali alle scuole, sulla base del numero di studenti che hanno conseguito la votazione 100 e lode.

I dirigenti scolastici, potranno successivamente procedere alla premiazione degli studenti meritevoli ed eccellenti.

Bonus studenti, ottieni così anche la Carta del Merito

Lo abbiamo detto all’inizio, il bonus studenti da 115 euro fa parte degli incentivi posti in essere dal governo per valorizzazione delle eccellenze scolastiche.

Oltre all’incentivo di 115 euro, specificatamente riservato agli studenti diplomati lo scorso anno con la votazione di 100 e lode molti studenti potranno anche accedere alla Carta del Merito.

Questo verrà resa disponibile per i diplomati del 2024 presumibilmente a partire da gennaio 2025 e permette di ottenere vantaggi, promozioni per gli studenti che si distinguono per il loro impegno e il loro successo scolastico.

Con la Carta del Merito si potranno acquistare biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche e spettacoli dal vivo, libri, abbonamenti a quotidiani e periodici anche in formato digitale. Ma anche

  • corsi di musica;

  • corsi di teatro;

  • corsi di danza;

  • corsi di lingua straniera.

La Carta del Merito dunque è uno strumento accessibile a chi si dimostra eccellente nel proprio percorso scolastico.

Con questi piccoli incentivi il Ministero dell’Istruzione sta cercando di creare un sistema che premia i risultati e riconosca il valore dell’eccellenza.

Carta della cultura giovani: come richiederla

Inoltre non bisogna dimenticare la Carta della cultura giovani di 500 euro richiedibile tramite SPID o CIE.

Questa è riconosciuta a tutti i residenti nel territorio nazionale in possesso, di permesso di soggiorno in corso di validità, appartenenti a nuclei familiari con ISEE non superiore a 35.000 euro. La carta potrà essere utilizzata nell’anno successivo a quello del compimento del diciottesimo anno di età.

Argomenti

Risparmio