FTAOnline

Concorso pubblico Ispettorato del Lavoro 2024, come candidarsi?

di Alessia Seminara pubblicato:
3 min

Concorso pubblico Ispettorato del Lavoro 2024: bando in arrivo entro l'estate. Ecco come partecipare, i requisiti richiesti, cosa studiare.

Concorso pubblico Ispettorato del Lavoro 2024, come candidarsi?

Una nuova opportunità per coloro che aspirano ad un lavoro nella Pubblica Amministrazione è in arrivo entro l’estate 2024. Grazie ad un nuovo concorso pubblico, verranno assunti 750 nuovi candidati presso l’Ispettorato del Lavoro.

Il bando non è ancora stato pubblicato ufficialmente, ma le informazioni note sono già molte. Scopriamo quindi i profili ricercati, le prove previste e come candidarsi per partecipare al concorso pubblico Ispettorato del Lavoro 2024.

Concorso pubblico Ispettorato del Lavoro 2024: bando in uscita entro l’estate

Mentre chi aspira ad un posto nella Pubblica Amministrazione attende informazioni sull’imminente concorso ASMEL 2024, un nuovo bando è in arrivo. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro sta per indire un concorso atto a selezionare 750 nuove unità.

I neo-assunti lavoreranno come Ispettori del Lavoro: nel dettaglio, la procedura concorsuale servirà per assumere ispettori di vigilanza tecnica salute e sicurezza.

Il bando ufficiale è atteso entro l’estate, dato che è necessario potenziare l’organico interno all’Ispettorato Nazionale del Lavoro.

Non si sa, con esattezza, quando il concorso pubblico si svolgerà, ma si ipotizza che le procedure prenderanno avvio tra giugno e settembre 2024.

Secondo quando disposto dal PNNR 2024, infatti, l’ente dovrà assumere almeno 500 nuovi profili con contratto a tempo indeterminato entro il 31 dicembre 2025. Inoltre, sono stati autorizzati 250 posti aggiuntivi ove necessario, da assumere mediante nuove procedure concorsuali.

Prove e modalità di svolgimento

Le prove e le modalità di svolgimento del concorso pubblico Ispettorato del Lavoro 2024 si svolgeranno in accordo con le disposizioni del Decreto PNRR.

Il concorso prevede sia una prova scritta che la valutazione dei titoli, e si svolgerà a livello regionale.

Anche se il bando ufficiale non è ancora stato pubblicato, possiamo riferirci ai precedenti concorsi per comprendere come si svolgeranno le selezioni.

Innanzitutto, per potersi candidare come ispettore di vigilanza tecnica salute e sicurezza è necessario il possesso di una laurea.

Per quanto riguarda la prova, probabilmente sarà composta da 40 domande a risposta multipla. I candidati avranno un’ora di tempo per completare e consegnare la prova.

Le materie d’esame verranno chiarite tramite il bando, anche se si può iniziare a studiare tenendo conto delle prove precedenti. Queste le materie oggetto di prova durante i concorsi precedenti, atti all’assunzione di ispettori tecnici del lavoro:

  • chimica

  • diritto del lavoro

  • scienze delle costruzioni

  • regolamento (UE) sui dispositivi di protezione individuale

  • direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 maggio 2006 relativa alle macchine

  • normative su radiazioni ionizzanti, sugli ascensori e i generatori di vapore, sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro

  • inglese

  • conoscenze informatiche.

Concorso pubblico Ispettorato del Lavoro 2024, come candidarsi?

Così come già valido per gli altri concorsi, anche per partecipare al nuovo concorso pubblico Ispettorato del Lavoro 2024 sarà necessario presentare la domanda online.

Anche se attendiamo indicazioni precise grazie al bando in uscita, esiste infatti, sul portale ufficiale INL, una sezione apposita dedicata ai concorsi.

Si consiglia agli aspiranti candidati non in possesso di una PEC e uno SPID di procurarsi tali strumenti in anticipo, in quanto saranno necessari per presentare la domanda.

Argomenti

Lavoro