FTAOnline

Modello 730/2024, come annullarlo e correggere eventuali errori

di Alessia Seminara pubblicato:
3 min

Come annullare il Modello 730/2024 già inviato e correggere eventuali errori? Ecco la procedura e le scadenze previste.

Modello 730/2024, come annullarlo e correggere eventuali errori

Com’è noto, è possibile apportare modifiche e correzioni al Modello 730/2024 precompilato a partire dallo scorso 20 maggio. Ma cosa succede se, dopo averlo inviato, ci si accorge di aver presentato un 730 con errori?

In questi casi, è possibile annullare l’invio del Modello 730/2024, per apportare le dovute modifiche e correggere eventuali errori. In questa guida scopriremo insieme come fare.

Modello 730/2024, come annullarlo e correggere eventuali errori

La possibilità, per i contribuenti, di inviare il proprio Modello 730/2024 può purtroppo nascondere delle insidie. In molti scelgono infatti di provvedere alla propria dichiarazione dei redditi in autonomia.

Purtroppo, però, i meno esperti potrebbero non accorgersi di alcuni errori sul 730 prima dell’invio. In ogni caso, anche se il documento è stato inviato, c’è comunque la possibilità di effettuare delle correzioni.

È possibile correggere gli errori sia se si tratta di dimenticanze che potrebbero far perdere una detrazione, sia nel caso di errori a proprio favore.

Per farlo, si potrà innanzitutto annullare l’invio del precedente Modello, previa autenticazione sul portale ufficiale Agenzia delle Entrate.

Se lo stato della ricevuta riporta la dicitura “Elaborato”, si potrà scegliere la dicitura “Richiedi annullamento 730” per eliminare quanto già inviato.

Fatto questo, i dati precedentemente inviati saranno cancellati, e si potrà procedere con l’invio di un nuovo 730/2024. Attenzione, però: questa possibilità è concessa una sola volta per ogni anno di imposta.

Come annullare il Modello 730/2024 e correggere gli errori: tempistiche e limiti da rispettare

Attenzione, però: per effettuare l’intera procedura con successo, bisognerà rispettare determinate tempistiche.

Per l’anno in corso, c’è tempo dal 27 maggio fino al prossimo 20 giugno per annullare l’invio del Modello 730/2024. Dopo aver annullato l’invio, si potrà procedere con un nuovo invio del 730 anche successivamente. Il termine ultimo per inviare il Modello 730/2024 è infatti fissato al 30 settembre.

Trascorso il termine del 20 giugno 2024, in caso di errori non corretti si potrà comunque inoltrare una rettifica.

Ribadiamo, poi, che c’è anche un limite al numero di annullamenti che il contribuente può effettuare. È infatti permesso l’annullamento del Modello 730 per una sola volta, per ciascun anno di imposta.

Il che significa che, se si dovesse presentare un 730 contenente errori per una seconda volta, non sarà più possibile effettuare modifiche.

Come effettuare correzioni dopo il 20 giugno 2024

A questo punto, viene spontaneo domandarsi come agire nel caso in cui, dopo la data del 20 giugno 2024, ci si accorga di eventuali errori presenti sul Modello 730/2024. In questo specifico caso, non sarà possibile annullare l’invio.

Tuttavia, gli errori eventualmente presenti potranno comunque essere corretti.

Ci sono due alternative alle quali il contribuente può ricorrere. Innanzitutto, ci si può rivolgere ad intermediari abilitati (anche CAF), che provvederanno all’invio di un 730 integrativo per effettuare le modifiche del caso.

Secondo quanto riportato dalle istruzioni ufficiali sul sito dell’Agenzia delle Entrate, inoltre, è possibile inoltrare i documenti “Redditi aggiuntivo” o “Redditi correttivo” per indicare eventuali redditi non segnalati  o effettuare correzioni.

Argomenti

Fisco & Tasse