Bonus psicologo 2025 in partenza, novità, requisiti, e domande
pubblicato:Bonus psicologo 2025 al via, domande entro l'estate: ecco le novità in arrivo, quando presentare richiesta e quali sono i requisiti da rispettare.

Il bonus psicologo 2025 torna protagonista tra le agevolazioni prevista per l’anno corrente, con diverse novità: una platea estesa e una nuova finestra per fare domanda. Dopo numerosi ritardi, finalmente il Ministero della Salute, insieme all’INPS e alle Regioni, sembra aver trovato una quadra per rimettere in moto questa misura tanto attesa. Si tratta di un contributo fondamentale per il benessere psicologico di migliaia di italiani che, in tempi di difficoltà economica e sociale, faticano ad accedere a supporti specialistici. Ma quali sono le novità? Chi può richiedere il bonus? Quanto si può ottenere? E quando partiranno le domande? Cerchiamo di rispondere a queste domande.
Bonus psicologo 2025: tutte le novità
Gli scopi del bonus psicologo 2025 restano confermati e non variano rispetto agli anni precedenti: da un lato, si vuole garantire il diritto alla salute mentale a tutti, indipendentemente dal reddito. Dall’altro, si intende valorizzare il ruolo degli psicoterapeuti nel sistema sanitario nazionale. Il sostegno psicologico non è più considerato un lusso, ma un servizio essenziale.
Ma la novità più interessante e recente sulla misura è quella dello sblocco dei fondi previsti per gli anni 2024 e 2025, rispettivamente 12 e 9,5 milioni di euro. Risorse che, secondo il Ministero della Salute, dovrebbero permettere di soddisfare almeno 8.000 nuove richieste solo con i fondi del 2024.
Il decreto che ufficializza questa nuova iniezione di fondi dovrebbe ottenere il via libera nella Conferenza Stato-Regioni imminente. Una volta pubblicato in Gazzetta Ufficiale, l’INPS potrà finalmente riaprire la piattaforma per le nuove domande.
Altro punto chiave: la platea. Se nei bandi precedenti solo chi aveva un ISEE inferiore a 15.000 euro riusciva realmente a ottenere il bonus, ora si punta ad allargare la forbice. Restano le tre fasce ISEE già note, con la promessa di una distribuzione più equa e fondi finalmente all’altezza della domanda reale.
Quando si può fare domanda per il bonus psicologo 2025
La domanda per il bonus psicologo 2025 dovrebbe partire entro fine luglio, anche se non c’è ancora una data ufficiale.
Il condizionale è d'obbligo, perché tutto dipenderà dalla rapidità con cui l’INPS riceverà le risorse dalle Regioni e attiverà il portale online. La normativa prevede almeno 30 giorni di preavviso e una finestra minima di 60 giorni per l’invio delle domande.
Dopo l’approvazione in Conferenza Stato-Regioni, il decreto sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale entro due o tre settimane. Successivamente, l’INPS pubblicherà una circolare ufficiale che darà il via alla fase operativa.
Chi può richiederlo: i requisiti ISEE
Il bonus psicologo 2025 è destinato esclusivamente ai residenti in Italia e, come detto, varia in base all’ISEE del richiedente:
- •
fino a 15.000 euro: bonus da 1.500 euro
- •
tra 15.000 e 30.000 euro: fino a 1.000 euro
- •
tra 30.000 e 50.000 euro: fino a 500 euro
Tuttavia, visto il numero altissimo di richieste e i fondi limitati, è probabile che anche questa volta la priorità venga data a chi ha un ISEE inferiore ai 15.000 euro.
Il sistema di assegnazione del bonus psicologo 2025 avviene tramite una grauatoria stilata dall’INPS, nella quale viene data priorità ai richiedenti con ISEE più basso.
In caso di parità di ISEE, si prende in considerazione la data e l’ora di invio della domanda.