Carta del docente 2023, per insegnanti pessime notizie: importo ridotto, quanto spetterà?
pubblicato:Carta del docente 2023, come cambierà la misura per gli insegnanti? In sede di Governo si parla di un possibile taglio agli importi: ecco entro quando dovrebbe avvenire e tutte le novità sul bonus per chi lavora nel mondo della scuola.

Sono ore decisive per la Carta del docente 2023. La nuova Legge di Bilancio 2023 potrebbe infatti prevedere un definanziamento per la misura da 500 euro destinata agli insegnanti.
Così come il vecchio bonus cultura destinato a tutti gli studenti è attualmente oggetto di modifiche radicali, anche la Carta del docente 2023 potrebbe subire modifiche.
Il definanziamento, in particolare, potrebbe purtroppo comportare una riduzione degli importi.
Ecco quanto spetterà se la riduzione prevista dovesse entrare nel testo della Manovra 2023.
Carta del docente 2023, per insegnanti pessime notizie: importo ridotto, quanto spetterà?
La situazione della Carta del docente 2023 preoccupa molti politici, tra cui la leader di Azione Italia Viva Maria Elena Boschi, attualmente in Commissione Cultura, Scienze e Istruzione.
Il definanziamento della Carta, infatti, potrebbe avere come effetto una riduzione dell’importo previsto che verrà erogato ad ogni insegnante.
L’importo ridotto, in effetti, rischia di passare dai 500 euro attualmente previsti a una cifra annuale di 375 euro massimi.
Per fortuna, almeno per l’anno che sta per arrivare, la riduzione non dovrebbe essere operativa. La Carta del docente però rischia un importo ridotto già a partire dal 2024.
Sebbene, infatti, in sede esecutivo si sia riusciti a trovare un accordo che, almeno per l’anno scolastico 2023/2024, garantirà il mantenimento della Carta a 500 euro per ogni insegnante, nel 2024 le cose sono destinate a cambiare.
Per poter continuare a garantire i 500 euro a tutti i docenti aventi diritto, andranno stanziati nuovi fondi. In caso contrario, nel 2024 l’importo della Carta del docente è destinato a ridursi.
Carta del docente 2023, insegnanti precari ancora esclusi
C’è poi da risolvere il nodo relativo ai docenti precari, i quali verranno esclusi dalla percezione del bonus previsto dalla Carta del docente 2023.
Anche per l’anno 2023, la Carta del docente verrà infatti erogata solamente agli insegnanti con contratto a tempo indeterminato in scuole statali.
Nessuna novità in vista, dunque, per i docenti che nell’anno scolastico 2023/2024 presteranno attività di supplenza.
Possiamo sperare in un cambiamento di rotta nel 2023? Decisamente sì.
Com’è noto, infatti, dopo un ricorso da parte di alcune associazioni sindacali di categoria, il Consiglio di Stato ha esteso la Carta del docente anche agli insegnati di religione con incarico annuale.
Nulla dunque vieta di pensare che in un futuro prossimo anche i docenti precari possano avere accesso a questo speciale bonus pensato per gli insegnanti.
Ci sarà però da risolvere il problema dei fondi per finanziare l’estensione della Carta del docente 2023 anche agli insegnanti precari.
Carta del docente 2023, cosa comprare col bonus e come usarlo?
Per capire come usare il buono, che si può sfruttare anche online, consigliamo la visione del seguente contenuto a cura di Luigi Melacarne:
Ma cosa si può comprare col bonus Carta del docente 2023? Per quanto riguarda questo aspetto dell’agevolazione, non sembrerebbero esserci novità degne di nota.
Come già stabilito per gli anni precedenti, gli insegnanti aventi diritto potranno accedere gratuitamente ad iniziative legate all'aggiornamento professionale sfruttando la Carta.
Con la Carta del docente 2023 si potranno infatti acquistare libri, riviste e quotidiani (anche digitali), accessi a eventi culturali e musei, software e altri prodotti multimediali che hanno a che fare con la cultura.
È infine possibile utilizzare la Carta per accedere a corsi di aggiornamento, inclusi i corsi di laurea.