Quanto costa un’ora di aria condizionata? L’impatto sulle bollette dell’estate 2025
pubblicato:Con l'estate 2025 ormai agli sgoccioli, si tirano le somme: ecco quanto costa un'ora di aria condizionata e quale sarà l'impatto sulle bollette del trimestre giugno - agosto.

L’estate 2025 è ormai quasi agli sgoccioli e il grande caldo che ha interessato la Penisola il mese scorso sembra ormai solo un lontano ricordo. Tuttavia, le giornate caratterizzate da temperature elevate non dovrebbero mancare: in molti, soprattutto nelle Regioni del Sud Italia, si trovano a dover fare affidamento alla climatizzazione. Per questo, sono tanti gli italiani che si domandano di frequente quanto costa un’ora di aria condizionata e quali sono i reali costi legati all’utilizzo di un condizionatore o di un climatizzatore. Cerchiamo dunque di comprendere l’impatto dell’uso di questi dispositivi sulle bollette estive.
Quanto costa un’ora di aria condizionata: la tipologia di apparecchio
Per capire quanto costa un’ora di aria condizionata e quanto l’utilizzo di un climatizzatore o di un condizionatore potrà incidere sulle bollette dell’estate 2025, dobbiamo innanzitutto prendere in considerazione il modello di dispositivo in possesso del consumatore.
I modelli che consumano meno sono sicuramente quelli split con tecnologia inverter di classe A++ o superiore, che hanno un consumo che varia tra 0.4 e 0.7 kWh per ora.
Non tutti, però, possiedono questo genere di condizionatore. Molti italiani possiedono ancora condizionatori senza inverter, che possono consumare fino a 1.2 kWh l’ora. I condizionatori portatili, poi, potrebbero consumare anche 1.5 – 1.8 kWh, a seconda del modello.
Bisogna anche considerare la potenza del climatizzatore, che viene espressa in BTU. È ovvio che un condizionatore da 9.000 BTU consumerà meno di un 18.000 BTU, anche se per ambienti abbastanza ampi la potenza garantisce una maggiore efficienza di raffreddamento. Parliamo comunque di differenze sostanziali, che variano da 0,8 kWh per i 9.000 e 1.5 kWh per i 15.000 BTU.
Infine, bisogna considerare la classe energetica: i modelli di classe A o superiore garantiscono consumi energetici minori.
Quanto costa un’ora di aria condizionata? L’impatto sulle bollette dell’estate 2025
Cerchiamo ora di capire, in termini di impatto sulle bollette dell’estate 2025, quanto costa un’ora di aria condizionata.
Le stime di ARERA parlano di un prezzo medio dell’energia che si aggira intorno a 0,160 euro per kWh.
Il consumo orario, come detto, varia a seconda del dispositivo posseduto. Si può andare da 0,048 e 0,16 euro, a seconda dell’efficienza del modello, senza considerare però i costi aggiuntivi in bolletta, come gli oneri di sistema e l’IVA. Un’ora di aria condizionata, quindi, può arrivare a costare 0,28 euro per kWh.
Se volessimo fare una stima della spesa media che gli italiani si troveranno ad affrontare entro l’estate di quest’anno, utilizzando per 8 ore al giorno un condizionatore nei mesi che vanno da giugno ad agosto 2025, possiamo concludere che l’utilizzo del dispositivo peserà sulla bolletta da un minimo di poco meno di 160 euro fino a un massimo di 720 euro circa.
Ricordiamo, comunque, che alcuni contratti energetici variano il costo dell’energia a seconda della fascia oraria in cui il consumo viene effettuato.
Quello appena analizzato, dunque, è un costo medio approssimativo.
Come risparmiare
Per sapere quanto costa con esattezza un’ora di aria condizionata nel proprio specifico caso è necessario conoscere l’esatto costo per kWh previsto dal contratto sottoscritto.
Ovviamente, è possibile tagliare i costi in bolletta e risparmiare con delle precauzioni.
Per garantire la massima efficienza dei condizionatori, innanzitutto, vanno effettuate regolari pulizie e manutenzioni: sembra un dettaglio quasi superfluo, ma la manutenzione può garantire un consumo del 30% in meno.
Inoltre, anche gestire la temperatura interna all’abitazione riduce i consumi. È bene dotarsi di serramenti idonei per ridurre il calore interno e, dunque, l’energia necessaria al raffreddamento.