Bollette Luce e gas, novità dal 2025: ecco cosa cambia dal nuovo anno

di Chiara Turano pubblicato:
3 min

Novità dal 2025 per le bollette di luce e gas: ecco cosa cambia per le utenze e quali saranno i vantaggi per i consumatori

Bollette Luce e gas, novità dal 2025: ecco cosa cambia dal nuovo anno

A partire dal 2025, sono previste importanti modifiche nel settore delle forniture di luce e gas in Italia, che avranno un impatto diretto sulle bollette dei consumatori.

Le novità sono frutto di aggiornamenti normativi, evoluzioni del mercato energetico e iniziative per la sostenibilità ambientale e non solo: le famiglie italiane hanno bisogno di maggiore trasparenza.

Dal 1° luglio 2025 debutterà la nuova bolletta luce e gas che prevede un miglioramento della trasparenza per tutte le informazioni indicati nella bolletta redendo più semplice e comprensibile la fattura energetica.

Ecco allora le principali novità che interesseranno la nuova bolletta di luce e gas.

Bollette Luce e gas, novità dal 2025: ecco cosa cambia dal nuovo anno

Nel 2025, lo abbiamo appena detto, le bollette di luce e gas in Italia subiranno importanti modifiche per quanto riguarda la loro struttura e la chiarezza delle informazioni riportate.

Questi cambiamenti sono finalizzati a migliorare la trasparenza e a rendere più semplice per i consumatori comprendere le voci di costo e gestire meglio i propri consumi energetici.

Le modifiche alle bollette di luce e gas rispondono a nuove direttive europee e nazionali che mirano a rendere più leggibili le bollette eliminando tecnicismi e semplificando il linguaggio.

Ed inoltre puntano a facilitare il confronto tra fornitori standardizzando alcune sezioni delle fatture.

Altro obiettivo è la promozione della consapevolezza energetica che puntano ad evidenziando consumi e costi con maggiore chiarezza.

La nuova Bolletta avrà un frontespizio standard con l’indicazione chiara della cifra da pagare e i dati del contratto di fornitura.

Ci sarà poi lo ‘Scontrino dell’energia’, che conterrà consumi  e il loro costo e poi in maniera separata verranno indicati  gli altri costi come  imposte, eventuali bonus e il canone RAI.

Non mancherà la distinzione tra  Elementi Informativi Essenziali e Elementi di Dettaglio: quest’ultimo dovrà essere disponibile in formato standard digitalizzato, accessibile tramite un QR code e un URL riportati direttamente sulla bolletta.

Bollette Luce e gas, nuove informazioni obbligatorie dal 2025

Dal 2025, le bollette dovranno contenere alcune informazioni aggiuntive come:

Indicazione chiara del tipo di contratto se  Mercato libero o tutelato.

Origine dell’energia e dunque la percentuale di energia prodotta da fonti rinnovabili sarà resa esplicita.

Scadenza delle offerte, nel caso in cui vengano applicate tariffe a tempo determinato, sarà indicata la data di fine validità dell'offerta.

Sarà introdotta una sezione dedicata all'impatto ambientale dei consumi energetici. Qui verranno riportate le emissioni di CO2 associate ai consumi e suggerimenti per ridurre l'impronta ecologica, come l’adozione di fonti rinnovabili.

Le bollette poi includeranno informazioni sulle agevolazioni disponibili per chi investe in pannelli fotovoltaici o altre soluzioni sostenibili.

Vantaggi per i Consumatori

Le modifiche alla struttura delle bollette di luce e gas rappresentano un passo avanti verso una maggiore trasparenza e sostenibilità.

Grazie a una descrizione più chiara delle voci di spesa e a nuovi strumenti per il monitoraggio, i consumatori potranno gestire in modo più consapevole i propri consumi energetici e prendere decisioni informate.

La nuova bolletta infatti darà una migliore comprensione delle spese grazie alla semplificazione e alla trasparenza determinando una maggiore consapevolezza dei consumi grazie ad informazioni più dettagliate che aiuteranno a ottimizzare l’uso dell’energia.

L’altro vantaggio è legato alla facilità di confronto grazie alle descrizioni standardizzate che renderanno più semplice cambiare fornitore in caso di offerte migliori.

 

Argomenti

Risparmio