Richiami alimentari, 4 nuovi allarmi nella prima settimana di luglio 2025, i prodotti interessati
pubblicato:Oltre al recente ritiro dei salumi, diversi nuovi richiami alimentari sono stati segnalati nella prima settimana di luglio 2025: ecco i prodotti a cui prestare attenzione.

Salgono a 4 i richiami alimentari segnalati nelle ultime ore dal Ministero della Salute e da diverse catene di supermercati. Dopo il recente allarme relativo ai salumi a marchio Salumificio Moltoni, infatti, altri avvisi di ritiro precauzionale sono stati pubblicati per allertare i consumatori. Analizziamo in dettaglio gli allarmi lanciati nella prima settimana di luglio 2025: ecco i prodotti a cui prestare attenzione.
Richiami alimentari, filetti di acciughe ritirati
Il più recente tra i richiami alimentari è quello segnalato dal Ministero della Salute, che ha diffuso l’allarme legato a un lotto di filetti di acciughe in olio di oliva riserva speciale Mar Cantabrico a marchio Vicente Marina.
Il lotto interessato è il numero 25150, con termine minimo di conservazione fissato al 30/05/2026. Il prodotto in questione è rivenduto in scatolette da 50 grammi ciascuna ed è stato realizzato in Spagna dall’azienda Conservas y Salazones Linda Playa S.A..
Il motivo del richiamo, secondo quanto riportato dal Ministero della Salute, è che l’istamina all’interno del prodotto supera i limiti consentiti dalla legge.
Per evitare spiacevoli reazioni, quindi, i consumatori sono invitati a non ingerire il prodotto in caso di acquisto. I filetti di acciughe si possono riportare al punto vendita dove sono stati acquistati.
Richiami alimentari, ritirati anche miniburger vegetali
Tra i richiami alimentari segnalati dal Ministero della Salute nella prima settimana di luglio 2025 abbiamo anche quello relativo ai miniburger vegetali a marchio Kioene.
Il ritiro precauzionale è stato anche segnalato dalle catene di supermercati Coop, Esselunga, Il Gigante e Tigros e riguarda i burger di broccoli, carote e zucchine.
Il lotto interessato è il numero 256093669, con data di scadenza fissata al 15/07/2025. Il prodotto in questione, rivenduto in confezioni da 200 grammi ciascuna, è stato realizzato da Kioene Spa presso lo stabilimento di via Caltana 43, a Villanova di Camposampiero, in provincia di Padova.
Il motivo del richiamo, invece, è legato a un errore di etichettatura, in quanto mancano le indicazioni in lingua italiana.
Aglio ritirato per anidride solforosa
Infine, due lotti di aglio granulare sono stati segnalati tra i recenti richiami alimentari della prima settimana di luglio 2025.
Si tratta dell’aglio Premiati Sapori, rivenduto da IN’s Mercato: la prima segnalazione proviene proprio dalla nota catena di discount.
I lotti interessati sono contrassegnati dai codici alfanumerici LF4240BA e LF4241AA, con termini minimi di conservazione rispettivamente fissati al 27/08/2025 e al 28/08/2028. Il prodotto è stato realizzato dall’azienda Ubena Alimentare.
Il motivo del richiamo, in questo caso, è legato alla presenza di anidride solforosa in quantità superiori rispetto a quelle consentite dalla normativa.
L’indicazione per i consumatori è sempre la stessa: se in possesso del prodotto, in caso di acquisto prima del ritiro dal mercato, è meglio evitarne il consumo.
Bisognerà piuttosto riportare le confezioni al punto vendita d’acquisto.