Generali, JP Morgan migliora le stime

di Simone Ferradini pubblicato:
2 min

Per gli analisti della banca americana i risultati del primo semestre - sopra le attese - sono sostenibili

Generali, JP Morgan migliora le stime
Il partner ideale che ti supporta nell'investimento azionario. Analisi quotidiane e approfondimenti su tutti i titoli della Borsa Italiana, sugli ETF/ETN, sui titoli quotati a Wall Street e nelle principali piazze azionarie europee. I livelli operativi suggeriti dal nostro algoritmo. Non perdere l'occasione, ti aspettiamo su www.megatrader.it

Generali poco mossa nonostante il report di JP Morgan. Gli analisti della prestigiosa investment bank americana hanno confermato la raccomandazione overweight e incrementato il prezzo obiettivo da 37 a 39 euro. Alla base della decisione di alzare il target ci sono i risultati del primo semestre pubblicati lo scorso 6 agosto.

I risultati semestrali in molti casi battono le attese

Il risultato operativo si è attestato a 4,05 miliardi di euro, in crescita dell'8,7% rispetto allo stesso periodo del 2024 e sopra i 3,99 milioni del consensus (+1% rispetto alle stime di JP Morgan). L'utile netto normalizzato è salito a 2,2 miliardi, +10,4% a/a, in linea con le attese di consensus ma +4% rispetto a quanto previsto dagli analisti della banca americana.

Tra gli altri dati ricordiamo anche i premi lordi sono in crescita dello 0,9% a/a a 50,53 miliardi di euro (sotto i 51,29 del consensus) grazie al forte sviluppo del segmento Danni (+7,6%) e la buona performance a livello Combined Ratio che migliora significativamente scendendo a 91,0% (-1,4%), battendo le attese fissate a 91,4%. La posizione di capitale migliora con Solvency Ratio in crescita a 212% (210% a fine 2024) anche se non quanto previsto dal mercato.

JP Morgan: la sovraperformance è sostenibile

Tornando al report di JP Morgan si mette in evidenza la convinzione degli analisti sulla sostenibilità della sovraperformance da parte del gruppo assicurativo: le stime sull'utile netto normalizzato del quadriennio 2025-2028 vengono quindi riviste al rialzo per collocarsi circa il 5-7 per cento sopra il consensus.