Cane in spiaggia, in questi casi rischi una multa da 400€: ecco cosa dice la normativa

di Valentina Zappalà pubblicato:
3 min

Cane in spiaggia, è consentito l'accesso agli animali domestici? La questione è complessa, dato che dipende da diverse normative locali. Ecco quando si rischia la multa.

Cane in spiaggia, in questi casi rischi una multa da 400€: ecco cosa dice la normativa

Con l’arrivo dell’estate, in molti sono i proprietari di animali domestici che decidono di trascorrere le vacanze al mare, portando con sé il proprio amico a quattro zampe. Nel momento di prenotare una vacanza, una domanda sorge spontanea: posso portare il cane in spiaggia?

Ebbene, purtroppo, rispondere a questa domanda non è semplice, dato che i casi da valutare sono molti e le considerazioni da fare altrettante.

Comunque, è di fondamentale importanza conoscere la normativa vigente. Portare il cane in spiaggia, infatti, in alcuni casi potrebbe costarti una multa fino a 400 euro. Un po’ come accade nel caso degli ombrelloni lasciati in spiaggia libera durante le ore serali, anche l’ingresso degli animali in spiaggia potrebbe costare molto caro.

Cane in spiaggia, in questi casi rischi una multa da 400€: ecco cosa dice la normativa

A livello normativo nazionale, al momento, non esiste una vera e propria legge che vieti l’accesso al cane in spiaggia.

Tuttavia, la questione non è così semplice come potrebbe sembrare, dato che esistono, innanzitutto, determinate regole da rispettare.

Innanzitutto, quelle legate ai bisogni dell’animale, che devono essere opportunamente e prontamente raccolti. In secondo luogo, ove l’accesso agli animali è consentito, è comunque necessario rispettare gli altri bagnanti e non arrecare loro fastidio.

Cane in spiaggia, in questi casi rischi una multa da 400€: ecco cosa dice la normativa

Inoltre, sebbene manchi una legge unica, esistono tutta una serie di normative locali che possono vietare l’accesso ai cani in spiaggia.

Questo vuol dire che non tutte le spiagge in Italia accettano cani: alcune sono riservate esclusivamente ai bagnanti umani e vietano l'accesso ai cani. Questi divieti sono spesso indicati con segnali o cartelli posti lungo la spiaggia.

Dunque, prima di condurre con te il tuo amico a quattro zampe, accertati preventivamente in merito ai divieti locali. Nel caso in cui si porti il proprio cane in una spiaggia dove non è consentito l’accesso ad animali, si rischiano multe che vanno da 150 fino a ben 400 euro.

Ricordiamo però che i cani da salvataggio e i cani guida per non vedenti sono dispensati dai divieti e possono accedere in spiaggia senza restrizioni.

Cane in spiaggia: l’accesso è consentito nelle spiagge attrezzate

Nel nostro Paese esistono comunque diverse spiagge e stabilimenti che sono stati appositamente attrezzati per accogliere cani e i loro proprietari. Si tratta di aree in grado di offrire dei servizi dedicati ai nostri amici a quattro zampe.

Chiaro che, anche se la spiaggia è attrezzata per l’ingresso del cane in spiaggia, sono comunque previste delle regole specifiche che devono essere rispettate.

Alcuni requisiti comuni includono il mantenimento dei cani al guinzaglio, la pulizia dei bisogni dei cani e la supervisione costante del proprio animale.

È importante leggere e seguire attentamente le regole specifiche di ogni spiaggia per cani per garantire il rispetto delle normative e la sicurezza di tutti i presenti.

Le eccezioni: i cani possono accedere agli stabilimenti privati?

La situazione appena analizzata prevede comunque delle eccezioni. Anche in presenza di specifiche ordinanze locali, gli stabilimenti balneari privati potrebbero permettere l’accesso del cane in spiaggia.

Infatti, in questo caso, permettere l’accesso di animali domestici è una decisione del titolare dello stabilimento. Gli stabilimenti pet friendly dovranno ovviamente disporre di aree dedicate al cane, in modo da garantire il benessere e la sicurezza dell’animale, ma anche degli altri ospiti dello stabilimento.

Il titolare dovrà inoltre consentire l’accesso solamente a cani opportunamente vaccinati.

Argomenti

Lifestyle