Bonus agricoltori 2025, domande al via dal 25 agosto, come richiedere 2.500 euro

di Alessia Seminara pubblicato:
3 min

Come funziona il bonus agricoltori 2025: ecco chi potrà richiedere fino a 2.500 euro e come presentare domanda al Fisco.

Bonus agricoltori 2025, domande al via dal 25 agosto, come richiedere 2.500 euro
Richiedi una prova gratuita del nostro canale Telegram EconoTrade Insights scrivendo a info@ftaonline.com oppure sottoscrivi un abbonamento seguendo questo link: https://t.me/EconoTrade_bot.

Mentre l’esecutivo è all’opera per delineare il contenuto della prossima Legge di Bilancio, prendono il via alcuni dei bonus confermati per il 2025 e non ancora attivati nei mesi scorsi. Tra questi, un’agevolazione molto attesa, in partenza al 25 agosto 2025: il bonus agricoltori, che consentirà agli aventi diritto operanti nel settore agroalimentare di ottenere fino ad un massimo di 2.500 euro. L’agevolazione, tuttavia, non spetta a tutti: sono previsti specifici requisiti per poter richiedere all’Agenzia delle Entrate il sussidio. Scopriamo quindi quali sono i requisiti e come presentare domanda per il bonus agricoltori 2025.

Cos’è il bonus agricoltori 2025 e come funziona

Tra i bonus per le imprese 2025 confermati per gli imprenditori italiani c’è anche il bonus agricoltori 2025, un’agevolazione che ha ottenuto conferma grazie al provvedimento dell’Agenzia delle Entrate datato 24 luglio 2025.

La misura è destinata a imprenditori che lavorano nel settore agroalimentare: gli imprenditori, purché rispettanti il requisito dell’età previsto per accedere al contributo, avranno un mese di tempo per richiedere la misura al Fisco.

Il bonus prende la forma di un credito d’imposta che gli imprenditori potranno richiedere se, nel 2024, hanno saldato spese relative alla formazione e alla gestione aziendale.

La misura è stata introdotta per promuovere l’acquisizione di competenze manageriali in ambito agricolo e agroalimentare. Si potrà ottenere indietro fino all’80% delle spese sostenute per la formazione, con tetto massimo pari a 2.500 euro per ciascun richiedente.

Chi può richiederlo: i requisiti previsti

Come anticipato, non tutti gli imprenditori che operano in agricoltura e nel settore agroalimentare potranno richiedere il bonus agricoltori 2025.

Infatti, l’agevolazione è destinata agli imprenditori agricoli under 40. Inoltre, è necessario che l’attività imprenditoriale risulti attiva alla data del 1° gennaio 2021.

Importante anche rispettare il codice ATECO dell’attività: sono ammesse solamente le attività agricole il cui codice ATECO inizia con “01”.

Si potrà richiedere il credito d’imposta sia per corsi di formazione, seminari e conferenze relative alla gestione dell’impresa, sia i costi accessori. Anche viaggi e pernottamenti possono essere agevolabili: in questo caso, verrà però agevolato il 50% dell’importo saldato.

Le spese documentate dovranno essere tutte saldate con metodo di pagamento tracciabile per poter ottenere il credito d’imposta.

Come richiedere il bonus agricoltori 2025

Gli imprenditori agricoli che hanno intenzione di accedere al bonus agricoltori hanno tempo dal 25 agosto al 24 settembre 2025 per presentare la domanda.

L’agevolazione va richiesta utilizzando il software Gestione Azienda Agricola dell’Agenzia delle Entrate. In caso di errori o di domande rifiutate, gli imprenditori potranno modificarle entro e non oltre la data del 29 settembre 2025.

Una volta ottenuto, il credito d’imposta legato al bonus agricoltori 2025 andrà utilizzato mediante Modello F24 in compensazione.

Argomenti

LavoroRisparmio