Unicredit insiste su Commerzbank

di Simone Ferradini pubblicato:
2 min

La banca guidata da Andrea Orcel converte parte della posizione sintetica e sale al 26%, gelo a Berlino

Unicredit insiste su Commerzbank
Richiedi una prova gratuita del nostro canale Telegram EconoTrade Insights scrivendo a info@ftaonline.com oppure sottoscrivi un abbonamento seguendo questo link: https://t.me/EconoTrade_bot.

Mattinata positiva per Unicredit che oscilla sui massimi degli ultimi 15 anni dopo il comunicato emesso prima dell'apertura del mercato: il gruppo guidato da Andrea Orcel ha convertito in azioni fisiche parte della posizione sintetica detenuta in Commerzbank, salendo al 26%.

Unicredit aveva il 19% della banca tedesca più un 10% in derivati e a inizio luglio ne aveva convertito in azioni una prima parte salendo al 20% e annunciando l'intenzione di proseguire fino ad arrivare al 29%.

A Unicredit resta quindi un 3% sintetico di Commerzbank da convertire in azioni fisiche: l'intenzione è di procedere con la conversione "a tempo debito".

Orcel prova, per ora senza successo, ad abbattere il muro a Berlino

Orcel va avanti quindi, incurante del fatto che l'assalto a Commerzbank è visto con ostilità a Berlino. Il Sole 24 Ore riporta infatti quanto dichiarato da un portavoce del ministero delle finanze tedesco: prendiamo atto e confermiamo la posizione del Governo Federale sul tema, ovvero respingiamo il "rinnovato approccio non coordinato e ostile di UniCredit".

Niente da fare quindi su questo fronte nonostante i tentativi di Orcel - secondo il Messaggero a inizio luglio il manager aveva scritto al cancelliere Merz e al ministro della Finanze Klingbeil per spiegare l'operazione - di guadagnare la fiducia del governo tedesco.

L'analisi del grafico

Graficamente Unicredit mette in evidenza un solido trend rialzista, movimento in essere dal maggio 2000 e in attesa di riattivazione. Conferme in tal senso con una stabilizzazione sopra area 69,50 euro e obiettivo di medio termine sui massimi dell'ottobre 2009 a 88 circa: si tratta di un riferimento strategico in ottica temporale più estesa dato che una vittoria su questo livello creerebbe i presupposti per il ritorno sui record del 2007 a 217 circa. In caso di flessioni primi appoggi a 65 e 61,50-62,00.