Carta Acquisti Spesa, nuova proroga con la Manovra 2024: ecco cosa cambia dal prossimo anno

di Chiara Turano pubblicato:
3 min

La Carta Acquisti spesa da 382,50 euro ci sarà anche nel 2024. Il Governo Meloni ha anticipato la proroga del contributo il prossimo anno grazie alla Manovra 2024. Ecco cosa cambia.

Carta Acquisti Spesa, nuova proroga con la Manovra 2024: ecco cosa cambia dal prossimo anno

La Cara Acquisti Spesa ci sarà anche il prossimo anno. La notizia è stata data dal Capo del Governo, Giorgia Meloni, in occasione della conferenza stampa di presentazione della Manovra 2024.

Anche il prossimo anno, quindi, le famiglie con ISEE al di sotto dei 15.000 euro avranno diritto alla ricarica alla card di Poste Italiane introdotta per la prima volta quest’anno. 

Stando alle prime indiscrezioni trapelate, il Governo è intenzionato a destinare ben 600 milioni di euro alla Carta Dedicata a Te, cifra questa che ha fatto già scattare i calcoli sull’importo della ricarica spettante il prossimo anno e sul numero nei nuclei familiari che potranno beneficiarne. 

Carta Acquisti Spesa, nuova proroga con la Manovra 2024: ecco cosa cambia dal prossimo anno

La nuova proroga della Carta Acquisti Spesa sarà ufficializzata solo dalla Manovra 2024, per questo occorrerà attendere l’approvazione definitiva del testo. Tuttavia, è possibile azzardare delle ipotesi circa eventuali ritocchi al sussidio guardando alle cifre del finanziamento confermato per il prossimo anno.

Essendo il fondo (600 milioni di euro) uguale a quello di quest’anno, la ricarica alla Carta Acquisti Spesa 2024 non dovrebbe cambiare nell’importo: anche il prossimo anno la quota dovrebbe essere quella di 382,50 euro, salvo eventuali modifiche ai requisiti di accesso al contributo.

Tirando le somme, nulla cambia. Nella Legge di Bilancio 2023 è stato messo nero su bianco un fondo di 500 milioni di euro a copertura dell’intera misura pensata per agevolare l’acquisto alle famiglie di beni alimentari e di prima necessità.

Altri 100 milioni di euro sono stati stanziati grazie al Decreto Energia per il cosiddetto Bonus benzina che verrà accreditato sempre sulla Social Card.

Nel 2023, infatti, le famiglie hanno potuto contare su una ricarica base alla Carta Acquisti Spesa di 382,50 euro, più il Bonus benzina da 80 euro di recente introduzione e pertanto non ancora accreditato sulla Carta Dedicata A Te.

Carta Acquisti Spesa, nuova proroga 2024: quali sono gli importi 

Se la proroga della Carta Acquisti Spesa dovesse trovare posto nella Manovra 2024, per lo stesso stanziamento economico di quest’anno, è facile prevedere una ricarica alla card nel prossimo anno identica a quella attuale

Con ogni probabilità la proroga andrà ad interessare i già possessori della Carta Dedicata a Te.

Dunque, si tratterebbe solo di una ricarica e non di un aiuto da estendere ad altri nuclei familiari che eventualmente potrebbero maturare i requisiti d’accesso al contributo nel 2024, i quali continuerebbero ad essere esclusi dal sussidio. 

Carta Acquisti Spesa, nuova proroga 2024: esclusi tra i beneficiari

I requisiti per il riconoscimento della Carta Acquisti Spesa 2023, lo ricordiamo ancora una volta, sono i seguenti:

  • ISEE sotto i 15.000 euro;

  • le famiglie non devono percepire alcun tipo di sostegno a titolo di reddito, disoccupazione compresa.

Questi ultimi sono esclusi dal contributo quest’anno, ma potrebbero non esserlo dal prossimo se nella Manovra 2024 si deciderà per l’ampliamento della platea dei beneficiari.

Stiamo parlando di chi è stato tagliato fuori dall’assegno di inclusione, degli esclusi dal supporto formazione e lavoro, di chi ha terminato il periodo Naspi e via dicendo. A questi potenziali beneficiari andrebbero distribuite nuove card.

 

 

 

Argomenti

Risparmio