Comprare casa per investimento, dove conviene? La classifica aggiornata
pubblicato:Comprare casa per investimento, la classifica aggiornata condotta dal Gruppo Tecnocasa: ecco i dati relativi alle compravendite avvenute nel 2024.

Quando si intende comprare casa per investimento, è fondamentale scegliere la città giusta dove effettuare il proprio acquisto. Per questa ragione, chi intende affrontare questo impegnativo investimento, spesso si domanda dove conviene investire e quali sono le città più profittevoli. Per rispondere a questa domanda, come ogni anno, l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa effettua un’indagine per scopre quali sono le compravendite effettuate nel corso dell’anno corrente. Lo studio di Tecnocasa ha messo in evidenza dei dati interessanti relativamente agli acquisti del 2024: innanzitutto, soprattutto nel secondo semestre dello scorso anno, il mercato immobiliare ha registrato un trend positivi. In secondo luogo, è stato possibile tracciare una sorta di identikit dell’acquirente-tipo. Infine, e questo è il dato di maggiore interesse, è stato possibile evidenziare quali sono le città dove nel 2024 è stato effettuato il maggior numero di acquisti di immobili come investimento.
Comprare casa per investimento: la classifica delle città italiane
Innanzitutto, l’indagine condotta dal Gruppo Tecnocasa ha permesso di rilevare che nel 2024, rispetto al 2023, il numero di acquisti di immobili con finalità di investimento è leggermente diminuito. Se nel 2023 il 28,6% degli immobili sono stati acquistati per investimento, lo scorso anno tale percentuale si è ridotta attestandosi al 28,1%.
Ma scendiamo nel dettaglio e scopriamo quali sono le città dove è avvenuto il maggior numero di acquisto di case come investimento. Questa è la classifica stilata utilizzando i dati del report di Tecnocasa:
- •
Napoli – 38,9%
- •
Palermo – 36,0%
- •
Verona – 32,2%
- •
Bari – 30,5%
- •
Firenze – 30,3%
- •
Bologna – 28,8%
- •
Milano – 28,2%
- •
Genova – 24,6%
- •
Roma – 21,5%
- •
Torino – 21,0%.
Nella maggior parte dei casi, come già accaduto nel 2023, anche lo scorso anno gli immobili acquistati come investimento sono stati dei bilocali (32,5% degli acquisti). Seguono poi i trilocali, nel 27,4% dei casi.
Quel che stupisce nel report di Tecnocasa è l’aumento del numero di acquisti di quadrilocali o immobili più ampi e di case indipendenti. Rispetto al 2023, questo tipo di acquisti nel 2024 è passato dal 13,2% al 13,8%.
L’identikit di coloro che decidono di comprare casa come investimento
Secondo i dati rilevati da Tecnocasa, la fascia d’età 45-54 è quella che più spesso ha deciso di comprare casa come investimento nel 2024.
Tuttavia, anche se nel 27,7% dei casi la compravendita è stata conclusa da questa fascia d’età, anche le fasce 35-44 e 55-64 ha concluso l’acquisto di immobili con l’idea di usarli come investimento in molti casi (rispettivamente nel 22,6 e nel 21,8% dei casi).
Queste percentuali non si discostano molto rispetto a quelle già rilevate nel 2023.
Di solito (nel 72,2% dei casi) a investire sono famiglie e coppie italiane.
Per quanto concerne gli investimenti immobiliari da parte di stranieri, nel 2024 il 9,5% delle compravendite è stato concluso da compratori non italiani.
Un dato in salita, dato che gli investimenti da parte di stranieri, nel 2019, si attestavano al 4,1%.
Il primato dei contanti
Chi decide di acquistare casa come investimento, di solito, lo fa in contati. Nel 2024, le compravendite sono avvenute con questa modalità nell’’85,9% dei casi.
Solamente il 14,1% di chi ha deciso di investire in immobili ha richiesto un credito bancario. Un dato che riflette l'incertezza relativa ai tassi dei mutui.