Estate 2025, prezzi delle vacanze in aumento secondo Altroconsumo

di Alessia Seminara pubblicato:
3 min

Dopo gli aumenti dello scorso anno, la situazione dell'estate 2025 non è certo migliore. Ecco a quanto ammontano gli aumenti ai prezzi delle vacanze.

Estate 2025, prezzi delle vacanze in aumento secondo Altroconsumo

Non sono bastati gli aumenti che i vacanzieri hanno dovuto fronteggiare lo scorso anno: anche per l’estate 2025 sono previsti dei rincari. Secondo una recente indagine di Altroconsumo che ha coinvolto più di 200 stabilimenti balneari, i prezzi delle vacanze sono in aumento del 5% rispetto allo scorso anno. Il periodo peggiore per passare qualche giorno in spiaggia è quello della prima settimana di agosto: rispetto allo stesso periodo nel 2024, i rincari hanno raggiunto anche il 17%. Vediamo insieme tutte le maggiorazioni che chi decide di andare in vacanza quest’estate dovrà affrontare.

Estate 2025, prezzi delle vacanze in aumento

Secondo la recente indagine condotta da altro consumo, rispetto a quella del 2024 l’estate 2025 sarà più cara. Analizzando gli stabilimenti su tutto il territorio nazionale, infatti, l’associazione a favore dei consumatori ha messo in evidenza dei prezzi delle vacanze in aumento, con importi superiori a quelli del tasso di inflazione.

Se, infatti, tale tasso di inflazione è salito del 2% nell’ultimo anno, i prezzi degli stabilimenti balneari sono aumentati, in media, del 5%.

In specifiche località turistiche molto quotate, i prezzi sono cresciuti ancora di più. In località come Alghero e Senigallia, solo per fare due esempi, l’aumento attestato da Altroconsumo è del 9% rispetto al 2024.

Estate 2025, le località dove i prezzi delle vacanze sono più elevati

Il report di Altroconsumo ha coinvolto più di 200 strutture turistiche balneari e ha permesso non solo di stabilire che i prezzi delle vacanze sono in aumento rispetto al 2024, ma anche quali sono le località che, nell’estate 2025, risulteranno più care.

Il triste primato va ad Alassio, con un prezzo medio per lettini e ombrelloni che, nelle prime file, si aggira intorno ai 340 euro alla settimana. Trattandosi di un prezzo medio, non sono esclusi aumenti anche maggiori: per i posti migliori, il prezzo può superare i 350 euro settimanali.

Tra le località più care si segnalano anche Alghero, Gallipoli e Viareggio: in questi luoghi, a seconda della fila scelta, si possono spendere dai 217 ai 316 euro settimanali.

Ovviamente, ai prezzi per il noleggio di lettino e ombrellone che abbiamo analizzato fino ad ora andranno sommati anche quelli per le altre spese previste. Spesso, infatti, gli stabilimenti prevedono tariffe extra per servizi igienici, accesso alle docce e ingressi per persone oltre la terza.

Dove si paga meno

Non mancano, comunque, località in cui l’estate 2025 sarà meno cara. Anche se i prezzi delle vacanze hanno subito un aumento medio generalizzato, permangono località che, rispetto alle altre, risultano più economiche.

Secondo quanto rilevato dall’indagine Altroconsumo, Rimini è una di queste località. Anche nella settimana più cara, la prima di agosto, il prezzo medio varia tra i 150 e 160 euro, a seconda della fila scelta.

Anche Anzio, Lignano Sabbiadoro e Senigallia hanno registrato cifre contenute rispetto alla media nazionale, con noleggi che oscillano tra i 155 e i 175 euro circa per ogni settimana.

 

Argomenti

Risparmio