Concorso ATA 24 mesi 2023 in partenza: domande dal 27 aprile, chi può partecipare?

di Valentina Zappalà pubblicato:
3 min

Concorso ATA 24 mesi 2023, come funzionerà l'aggiornamento delle graduatorie per l'anno scolastico corrente? Analizziamo le procedure e scopriamo chi può partecipare.

Concorso ATA 24 mesi 2023 in partenza: domande dal 27 aprile, chi può partecipare?

Domande per il concorso ATA 24 mesi 2023 al via: tra poche ore gli interessati potranno presentare la richiesta per accedere alla selezione.

In questa guida, ne analizzeremo il funzionamento: cos’è il concorso ATA 24 mesi 2023, i requisiti di accesso e le modalità per partecipare alla selezione.

Concorso ATA 24 mesi 2023 in partenza: domande dal 27 aprile, chi può partecipare?

Sono attualmente in vigore le graduatorie relative all’anno scolastico 2022/2023, che verranno aggiornate mediante il concorso ATA 24 mesi 2023. Le graduatorie aggiornate serviranno per l’anno scolastico 2023/2024, in sostituzione di quelle in vigore.

Come scopriremo tra poco, le domande possono essere presentate dagli interessati direttamente online, seguendo la medesima procedura per tutte le scuole d’Italia.

Ma chi può partecipare con esattezza al concorso ATA 24 mesi 2023? Potranno partecipare alla selezione per soli titoli, senza dover quindi sostenere alcun test, coloro che hanno maturato almeno 24 mesi di servizio.

E da qui, il nome del concorso stesso. Non è però necessario che i due anni cumulati siano stati svolti in un periodo continuativo.

Concorso ATA 24 mesi 2023: profili ricercati

In base a quanto disposto dal Ministero, i profili ricercati mediante concorso ATA 24 mesi 2023 saranno diversi. Il concorso mira a coprire tutte le figure facenti parte del personale ATA, e dunque:

  • Collaboratori scolastici

  • Assistenti tecnici

  • Assistenti amministrativi

  • Cuochi

  • Infermieri

  • Guardarobieri.

Per poter accedere al concorso, sarà necessario il rispetto di vari requisiti. Aver prestato servizio per due anni anche non consecutivi, infatti, non basta.

Gli interessati devono essere, al contempo, inseriti nelle graduatorie o provinciali ad esaurimento, o di istituto di terza fascia.

Resta inteso che il candidato dovrà possedere il titolo di studio richiesto per lo specifico profilo per il quale ci si intende candidare.

Come presentare domanda per il concorso ATA 24 mesi 2023

I potenziali candidati che rispetteranno i requisiti richiesti, come detto, devono far riferimento alla specifica procedura online prevista dal Ministero. Nel dettaglio, bisognerà collegarsi al sito web POLIS, specifico per presentare le istanze MIUR, per poter partecipare al concorso ATA 24 mesi 2023.

Di seguito, un tutorial realizzato dal canale YouTube Tecnica della Scuola, che offre informazioni dettagliate sulla procedura di compilazione della domanda:

Gli Uffici Scolastici Regionali hanno tempo fino al 26 aprile 2023 per pubblicare ufficialmente il proprio bando, ma la presentazione avverrà per tutti i candidati allo stesso modo, mediante il sito ufficiale POLIS.

Le domande potranno essere presentate dalle ore 9 del 27 aprile 2023 fino alle 23.59 del 18 maggio 2023.

I potenziali candidati dovranno possedere necessariamente uno strumento per effettuare l’autenticazione elettronica, a scelta tra SPID e Carta d’Identità Elettronica in corso di validità.

Una volta terminata questa fase di presentazione delle istanze, le graduatorie 2023/2024 verranno ufficialmente e sostituiranno quelle attualmente in vigore, relative all’anno scolastico precedente.

Argomenti

Lavoro