Concorso Polizia di Stato 2023, 1650 posti anche senza laurea: requisiti e come partecipare

di Valentina Zappalà pubblicato:
3 min

La Polizia di Stato ha indetto un nuovo concorso per la selezione di 1650 allievi PS. Ecco quali requisiti sono richiesti, come partecipare e quali sono le prove previste.

Concorso Polizia di Stato 2023, 1650 posti anche senza laurea: requisiti e come partecipare

Concorso Polizia di Stato 2023, è ufficialmente attivo il bando per la selezione di 1650 civili, anche senza laurea. Gli allievi agenti che riusciranno a superare la selezione verranno impiegati full time e a tempo indeterminato.

Per questa ragione, si tratta di uno dei concorsi pubblici 2023 più allettanti, cui sicuramente parteciperanno tantissimi aspiranti allievi che sognano di lavorare per le Forze dell’Ordine e per la Pubblica Amministrazione.

Uno degli aspetti che rende questo nuovo concorso molto attraente per i concorsisti è che, stando al bando ufficiale, basterà solamente il diploma di istruzione superiore per partecipare.

Ecco requisiti, come partecipare alla selezione e dettagli sulle prove.

Concorso Polizia di Stato 2023: requisiti richiesti ai candidati

Il nuovo bando relativo al concorso Polizia di Stato 2023 chiarisce che verranno selezionati, tra i civili, ben 1650 allievi che entreranno a far parte ufficialmente della PS. Di questi 1650 posti, 15 sono riservati a coloro che, al momento della partecipazione alle prove, presenteranno regolare attestato di bilinguismo.

Come già chiarito, gli allievi verranno assunti con contratto a tempo indeterminato e full time.

Per partecipare, i requisiti richiesti non sono moltissimi. Il più importante è ovviamente quello legato all’età. Potranno partecipare al concorso Polizia di Stato 2023 solamente i candidati che non hanno ancora compiuto 26 anni.

Tale limite viene innalzato di tre anni per coloro che hanno svolto servizio militare.

Viene inoltre richiesto, come tutti i concorsi pubblici, il godimento di diritti politici, oltre che l’idoneità psicofisica al ruolo.

Inoltre, potranno partecipare solamente i cittadini italiani e, tra questi, coloro che possiedono il diploma di scuola superiore.

Niente laurea, dunque, tra i requisiti di partecipazione al concorso: basta il solo diploma.

Concorso Polizia di Stato 2023: come partecipare

Per partecipare al concorso Polizia di Stato 2023, le domande possono già essere inviate. La piattaforma dedicata permette di caricare la propria domanda di partecipazione già dalla mezzanotte del 12 luglio 2023.

Si può compilare e presentare domanda sia mediante il portale ufficiale della Polizia di Stato, sia accedendo al sito ufficiale InPA.

Per accedere ai due siti, in ogni caso, è necessario il possesso di identità digitale. Potranno cioè candidarsi solamente i civili in possesso di SPID. Viene inoltre richiesto obbligatoriamente il possesso di una PEC.

La domanda di partecipazione potrà essere inviata entro e non oltre il 10 agosto 2023. Dopo le 23.59 di tale data verrà inibito il caricamento di altre domande.

Modalità e svolgimento delle prove

Il concorso Polizia di Stato 2023 testerà gli allievi mediante varie prove.

La prima prova sarà scritta e, mediante quesiti a risposta multipla, sarà atta a saggiare la cultura generale posseduta, le competenze informatiche e il livello di conoscenza della lingua inglese dei candidati.

Seguiranno poi delle prove di efficienza fisica e degli accertamenti psico-attitudinali.

L’iter di selezione si concluderà poi con la valutazione di eventuali titoli di servizio presentati dal candidato

Argomenti

Lavoro