FLASHPOINT: Simone acquisisce Mémo, Powell avverte sui tassi, Nikkei da record

di Christian Ciuffa pubblicato:
6 min

La nuova rubrica FLASHPOINT – Solo fatti, non parole, curata da Christian Ciuffa su FTAONLine Video, debutta con sette notizie di grande rilievo: dall’acquisizione di Éditions Mémo alla nomina storica di Anna Breman in Nuova Zelanda, fino ai record dei mercati asiatici, ai dati macro dal Giappone, al semestre di Growens, agli appuntamenti macro e alle dichiarazioni di Powell. Un punto di riferimento rapido e diretto per chi vuole capire davvero l’attualità economica e finanziaria.

Il partner ideale che ti supporta nell'investimento azionario. Analisi quotidiane e approfondimenti su tutti i titoli della Borsa Italiana, sugli ETF/ETN, sui titoli quotati a Wall Street e nelle principali piazze azionarie europee. I livelli operativi suggeriti dal nostro algoritmo. Non perdere l'occasione, ti aspettiamo su www.megatrader.it

Nasce FLASHPOINT – Solo fatti, non parole, la nuova rubrica giornalistica disponibile sul canale YouTube FTAONLine Video, curata da Christian Ciuffa. Uno spazio pensato per raccontare le notizie più rilevanti con un linguaggio rapido, diretto e senza fronzoli, mettendo al centro i fatti. Ogni edizione propone un viaggio attraverso i temi caldi dell’economia, della finanza, dei mercati globali, ma anche della politica, del lifestyle e delle trasformazioni sociali. L’obiettivo è chiaro: dare al pubblico una bussola per orientarsi nel flusso ininterrotto delle news internazionali.

In questa prima edizione di FLASHPOINT i riflettori sono puntati su sette storie che hanno caratterizzato la giornata: dall’editoria europea alle banche centrali, passando per i mercati asiatici, i dati macroeconomici e le dichiarazioni della Federal Reserve.

Iscriviti al canale e attiva la campanella per non perdere le prossime edizioni di FLASHPOINT – solo fatti, non parole: FTAONLINE VIDEO

FLASHPOINT – Solo fatti, non parole: Simone acquisisce Éditions Mémo: un ponte culturale tra Italia e Francia

Il Gruppo Editoriale Simone ha firmato due contratti preliminari per acquisire la maggioranza della casa editrice francese Éditions Mémo, realtà indipendente con sede a Nantes e riconosciuta a livello internazionale per la qualità delle sue pubblicazioni per l’infanzia. L’operazione prevede che Simone salga al 67,9% del capitale sociale entro la fine di ottobre, grazie a un aumento di capitale e a un contratto di put & call che regolerà le quote residue dei soci storici Christine Morault e Yves Mestrallet.

Per Simone, quotata su Euronext Growth Milan, si tratta di un passo decisivo nel percorso di internazionalizzazione già avviato con l’acquisizione di Topipittori S.r.l. e la creazione di Gatto Verde Edizioni. Con questa mossa, il gruppo consolida la propria presenza in un segmento editoriale strategico, puntando sull’innovazione e sul rafforzamento dei legami culturali tra Italia e Francia

Leggi L'articolo completo qui: https://www.ftaonline.com/simone-firma-due-preliminari-per-l-acquisto-della-maggioranza-editions-m-emo.html

Anna Breman: la prima donna alla guida della Reserve Bank of New Zealand

La Nuova Zelanda scrive una pagina storica con la nomina di Anna Breman come prossimo governatore della Reserve Bank of New Zealand. A partire dal 1° dicembre, la svedese di 49 anni, attuale vice governatrice della Sveriges Riksbank, sarà la prima donna a guidare l’istituto centrale di Wellington. La nomina, frutto di una ricerca globale che ha coinvolto oltre 300 candidati, segna una svolta simbolica e sostanziale. Dopo le dimissioni a sorpresa del precedente governatore Adrian Orr, il ruolo era stato ricoperto ad interim da Christian Hawkesby. La scelta di Breman testimonia la volontà di aprire la governance delle banche centrali a figure di esperienza internazionale e a una maggiore diversità di genere.

Leggi L'articolo completo qui: https://www.ftaonline.com/nuova-zelanda-anna-breman-prima-donna-al-timone-della-rbnz.html

Mercati Asia-Pacific: Tokyo macina record, bene anche Cina e Hong Kong

Dopo la seduta negativa di Wall Street, i mercati asiatici hanno invertito la tendenza tornando al segno positivo. A guidare il rimbalzo è stata Tokyo, con il Nikkei 225 in crescita dello 0,30% e il Topix in progresso dello 0,23%. L’indice giapponese ha toccato nuovi massimi a quota 45.630 punti, confermando l’appeal globale della piazza nipponica, sostenuta anche dall’accordo commerciale tra Stati Uniti e Giappone.

Positive anche le borse cinesi, con Shanghai Composite e Csi 300 in crescita di circa lo 0,70-0,90% e Shenzhen sopra l’1%. Ottima la performance dell’Hang Seng di Hong Kong, in rialzo oltre l’1,3%. Più deboli, invece, Sydney e Seoul, rispettivamente in calo dello 0,92% e dello 0,40%. Il quadro generale conferma la dinamicità della regione Asia-Pacific, nonostante le incertezze politiche in Giappone legate alle dimissioni del premier Shigeru Ishiba.

Leggi L'articolo completo qui: https://www.ftaonline.com/mercati-asiatici

Giappone: PMI servizi in rallentamento

Accanto alla spinta dei mercati, arrivano dati macroeconomici contrastanti dal Giappone. Il Purchasing Managers’ Index (PMI) dei servizi, stilato da S&P Global in collaborazione con Jibun Bank, è sceso a 53,0 punti in settembre dai 53,1 di agosto. Anche il PMI Composite, che include sia servizi che manifatturiero, è calato a 51,1 punti dai 52 precedenti.

Nonostante il rallentamento, entrambi gli indici restano sopra la soglia dei 50 punti, che segna la linea tra espansione e contrazione. Questo conferma una fase di crescita moderata dell’economia giapponese, che continua a sostenere l’ottimismo degli investitori sulla solidità del mercato interno.

Leggi L'articolo completo qui: https://www.ftaonline.com/mercati-asiatici

Growens: ricavi in lieve calo, focus su intelligenza artificiale

La società italiana Growens S.p.A., attiva nel settore delle cloud marketing technologies e quotata su Euronext Growth Milan, ha pubblicato i dati del primo semestre 2025. I ricavi consolidati sono scesi del 2% a 36,2 milioni di euro rispetto ai 36,9 milioni dell’anno precedente. L’EBITDA si è attestato a -0,2 milioni, in miglioramento rispetto al -0,7 milioni del 2024.

Il management ha sottolineato come l’azienda si trovi in una fase di transizione strategica, puntando sugli investimenti nell’intelligenza artificiale e nello sviluppo di soluzioni digitali innovative. Il prodotto Beefree, in particolare, conferma la traiettoria di crescita prevista, mentre Agile Telecom si concentra sulla redditività e su nuovi mercati adiacenti.

Leggi L'articolo completo qui: https://www.ftaonline.com/growens-ricavi-in-crescita-a-18-mln-nel-primo-trimestre-gross-profit-48-4.html

Appuntamenti macroeconomici: IFO, case USA e scorte petrolifere

La giornata di mercoledì 24 settembre 2025 è ricca di dati macroeconomici di rilievo. Dal Giappone arrivano i PMI preliminari e il tasso di inflazione della Banca del Giappone.

In Europa, attesa per l’indice IFO di fiducia delle imprese tedesche, termometro fondamentale della congiuntura economica.

Dagli Stati Uniti giungeranno i numeri sulle vendite di nuove abitazioni ad agosto e, nel pomeriggio, le scorte settimanali di petrolio EIA, particolarmente seguite in un momento di forte volatilità energetica. Una giornata che promette di influenzare sensibilmente il sentiment degli operatori di mercato.

Leggi L'articolo completo qui: https://www.ftaonline.com/calendari

Jerome Powell: “Ulteriori tagli ai tassi non sono scontati”

A chiudere la carrellata di notizie è l’intervento di Jerome Powell, presidente della Federal Reserve. Parlando a un evento organizzato dalla Greater Providence Chamber of Commerce del Rhode Island, Powell ha ribadito che ulteriori riduzioni dei tassi non possono essere date per certe dopo il primo taglio di 25 punti base deciso la scorsa settimana.

Il numero uno della Fed ha avvertito che muoversi troppo velocemente potrebbe alimentare una nuova ondata inflattiva, mentre un approccio troppo lento rischierebbe di far salire la disoccupazione. La politica monetaria resta quindi in una posizione “moderatamente restrittiva” e fortemente dipendente dall’andamento dei dati macroeconomici.

Leggi L'articolo completo qui: https://www.ftaonline.com/powell-ribadisce-che-ulteriori-tagli-tassi-non-sono-scontati.html

Economia, mercati, banche centrali e corporate news in un unico sguardo veloce e professionale.

Iscriviti al canale e attiva la campanella per non perdere le prossime edizioni di FLASHPOINT – solo fatti, non parole: FTAONLINE VIDEO