Legge 104, agevolazioni e bonus per l’acquisto di una casa: tutte le misure attualmente attive

di Valentina Zappalà pubblicato:
3 min

Legge 104, per l'acquisto di una casa sono disponibili tutta una serie di bonus e agevolazioni. Scopriamo insieme quali sono le opportunità di risparmio.

Legge 104, agevolazioni e bonus per l’acquisto di una casa: tutte le misure attualmente attive

Con la Legge 104, è possibile accedere a tutta una serie di agevolazioni per l’acquisto di una casa. Tali bonus e sgravi fiscali sono disponibili per i soggetti affetti da disabilità. Ma possono essere considerati anche come dei bonus caregiver, dato che in molti casi sono accessibili anche a chi si prende cura di un familiare con Legge 104.

Le misure attualmente attive sono davvero tante: scopriamo dunque nei dettagli quali sono i bonus e le agevolazioni per acquistare casa con Legge 104.

Legge 104, agevolazioni e bonus per l’acquisto di una casa: le misure attive ora

Più nel dettaglio, con la Legge 104, si ha accesso alle seguenti agevolazioni per l’acquisto di una casa:

  • Plafond casa;

  • agevolazioni fiscali;

  • detrazioni prima casa, case green e under 36.

Iniziando dalle agevolazioni per l’acquisto di una casa con Legge 104 più interessanti, non possiamo non parlare del Plafond casa. Si tratta dell’agevolazione che può essere richiesta sia per un mutuo, sia per una ristrutturazione.

Pur non trattandosi specificamente di una misura pensata per i titolari di Legge 104, i nuclei familiari con un disabile al loro interno hanno comunque la precedenza.

Attraverso Plafond casa, sarà possibile ottenere un finanziamento agevolato, sia su mutui a tasso fisso che su quelli a tasso variabile. Sarà possibile ottenere dai 250.000 ai 350.000 per l’acquisto di una casa mediante questa opportunità, che sarà valida fino al 31 dicembre 2023, salvo proroghe.

Oltre al finanziamento agevolato con rate semestrali, chi accede a questa agevolazione per l’acquisto di una casa con Legge 104 potrà contare sull’esenzione dal pagamento delle varie imposte previste, quali quella di bollo, sostitutiva e di registro.

Legge 104, agevolazioni per l’acquisto di una casa: gli sgravi fiscali

Con Legge 104, tra le agevolazioni per l’acquisto di una casa abbiamo anche gli sgravi fiscali.

In particolare, per l’acquisto di una prima casa è possibile ottenere una decurtazione all’imposta di registro pari al 7%.

Per quanto riguarda le altre imposte, ossia quella catastale e ipotecaria, c’è un prezzo fisso da pagare, che è fissato a 50 euro.

Attenzione però, perché questi sgravi fiscali valgono solamente nel caso di acquisto da privato. Per chi, al contrario, effettuerà l’acquisto di una casa con Legge 104 da un’impresa, le agevolazioni sono differenti.

Nello specifico si avrà diritto ad una riduzione dell’IVA al 4%, mentre le imposte non avranno un costo di 50 euro totali, ma andranno pagate singolarmente. Costo sarà di 200 euro per ognuna delle imposte ipotecaria, catastale e di registro.

I bonus per l’acquisto di una casa accessibili anche con Legge 104

Da ricordare, infine, che tra i bonus e le agevolazioni per l’acquisto di una casa con Legge 104 è possibile inserire anche tutte le misure legate agli immobili e disponibili per tutti gli italiani.

Tra questi, il bonus prima casa under 36 e il bonus case green 2023. Pur non trattandosi di agevolazioni specificamente pensate per titolari di Legge 104, permettono comunque l’acquisto agevolato di abitazioni o, come nel caso del bonus case green, l’accesso ad una detrazione IRPEF del 50% sull’IVA in caso di acquisto.

Argomenti

Risparmio