Lilial, proseguono le segnalazioni e i sequestri: da Perlier a Sunsilk, l’elenco aggiornato

di Valentina Zappalà pubblicato:
3 min

Durante i nuovi accertamenti, le autorità italiane hanno sequestrato diversi prodotti contenenti lilial: ecco l'elenco aggiornato dei cosmetici coinvolti.

Lilial, proseguono le segnalazioni e i sequestri: da Perlier a Sunsilk, l’elenco aggiornato
Richiedi una prova gratuita del nostro canale Telegram EconoTrade Insights scrivendo a info@ftaonline.com oppure sottoscrivi un abbonamento seguendo questo link: https://t.me/EconoTrade_bot.

Sebbene ormai vietato dal marzo 2022, il lilial, prodotto notoriamente pericoloso per la salute umana, è ancora presente in moltissimi prodotti destinati alla vendita.

La Guardia di Finanza italiana procede infatti ormai da mesi con controlli a magazzini e scaffali di tutta Italia, e sono moltissimi i casi in cui vengono ritrovati prodotti realizzati prima del divieto, che contengono dunque ancora la sostanza, conosciuta anche come BMHCA o Buthylfenil Methylpropional.

Lilial, proseguono le segnalazioni e i sequestri: da Perlier a Sunsilk, l’elenco aggiornato

I nuovi sequestri sono stati segnalati dalle autorità italiane al Rapex, il sistema di allerta attivo sul territorio europeo. Un sistema che riceve non solo le segnalazioni italiane, ma anche dal resto d’Europa, e che praticamente su base quotidiana comunica nuove segnalazioni di prodotti contenenti lilial.

Oltre che ai recenti richiami alimentari, tra cui quello legato al Gorgonzola DOP contaminato da batteri, i consumatori devono quindi prestare attenzione anche ai prodotti cosmetici, che potrebbero essere pericolosi per la salute se contenenti BMHCA.

Ecco il nuovo elenco dei prodotti contenenti lilial secondo quanto comunicato dal Rapex mediante il proprio sito ufficiale:

  • Badedas, Magnolia vellutante

  • Lingot de naturmais, Eau de toilette

  • Malizia, Crema di latte nutriente

  • Nidra Saponelatte Idratante, sapone liquido

  • Palmolive Naturals, sapone liquido mani

  • Perlier, Acqua profumata Vetiver di Java

  • Perlier, Bagnoschiuma Fresia di Lanzarote

  • Perlier, Crema corpo idratante fresia di Lanzarote

  • Perlier, Doccia-shampoo Vetiver di Java

  • Perlier, Sapone neutro al miele

  • Police Passion, Eau de toilette

  • Rockford Rockford Blurock, doccia gel

  • Shandara, Jalousie

  • Shandara, Naturelle

  • Sunsilk Sciolti & Fluenti, shampoo e balsamo

  • TestaNera, Color balsamo

  • Vidal, Avena e latte di riso sapone liquido

  • YESENSY Olimpia, Eau de parfum

  • YESENSY The night Teresa, Eau de toilette.

È bene sottolineare che non tutti i prodotti in elenco contengono ovviamente lilial. I prodotti sequestrati sono stati fabbricati prima del divieto, e l’unico modo per scoprire se il lotto da noi acquistato contiene BMHCA è verificarne la presenza nell’INCI.

Lilial, perché ne è stato vietato l’utilizzo all’interno di prodotti cosmetici

Nonostante i controlli delle autorità rivelino ancora la presenza di prodotti contenenti lilial destinati al mercato, la sostanza è stata vietata nella produzione di cosmetici ormai da anni.

Diverse indagini di laboratorio compiute su animali hanno infatti rivelato che la sostanza ha effetti tossici sia a livello dell’appartato riproduttivo, sia a livello del feto in soggetti gravidi.

È chiaro che gli effetti della sostanza riguardano dosi massicce di lilial. Tuttavia, la sostanza è stata vietata a scopo precauzionale per proteggere la salute umana.

Perché il lilial e i cosmetici che lo contengono sono ancora in commercio?

Sebbene la normativa europea abbia vietato la commercializzazione di cosmetici con lilial e la sua presenza nella formulazione da marzo 2022, non tutti si sono adeguati a tale disposizione.

Ecco perché, ancora oggi, le segnalazioni non si arrestano e la Guardia di Finanza, così come le altre autorità europee, scovano prodotti contenenti la sostanza vietata.