L'importanza dei numeri di Fibonacci nel trading e nell'investimento nei mercati finanziari

di Alessandro Magagnoli pubblicato:
9 min

La profezia che si autoavvera: l'impatto dell'effetto di massa nell'utilizzo dei numeri di Fibonacci

L'importanza dei numeri di Fibonacci nel trading e nell'investimento nei mercati finanziari

Nell'articolo verrà presentata una solida base teorica sui numeri di Fibonacci e sugli strumenti di analisi tecnica ad essi correlati, come i ritracciamenti e le estensioni.

Perchè Fibonacci?

I numeri di Fibonacci sono spesso utilizzati nell'analisi tecnica dei mercati finanziari, compresi i grafici degli asset, per individuare potenziali livelli di supporto e resistenza.

Questo si basa sulla teoria che i mercati finanziari siano influenzati da modelli ripetitivi e che i movimenti dei prezzi seguano determinate proporzioni.

I trader e gli analisti tecnici applicano i livelli di Fibonacci ai grafici finanziari tracciando linee orizzontali a livelli chiave basati sui rapporti di Fibonacci, come il 38,2%, il 50% e il 61,8%, il 100%, il 161,8%...

Si crede che questi livelli siano importanti perché i trader potrebbero prendere decisioni di acquisto o vendita in prossimità di essi, influenzando così i movimenti dei prezzi.

Ad esempio, se un asset finanziario sta mostrando una tendenza al rialzo e il prezzo inizia a ritracciare, i trader potrebbero cercare di identificare livelli di supporto potenziali in corrispondenza dei livelli di ritracciamento di Fibonacci.

Se il prezzo si avvicina a uno di questi livelli e trova un supporto, potrebbe riprendere a salire.

Allo stesso modo, i livelli di resistenza possono essere individuati sopra il prezzo corrente in base alle estensioni di Fibonacci.

Dopo una fase di congestione il target raggiungibile dai prezzi sarà in funzione dell’ampiezza della fase di congestione stessa moltiplicata per i livelli di Fibonacci.

Il golden ratio

La sequenza di Fibonacci è una successione di numeri in cui ogni numero è la somma dei due precedenti: 0, 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34 e così via.

Questa sequenza ha una serie di proprietà interessanti che possono essere applicate all'analisi dei grafici finanziari.

Uno dei concetti chiave associati ai numeri di Fibonacci è il rapporto di Golden Ratio (o rapporto aureo), che è approssimativamente 1,618.

Questo rapporto si ottiene dividendo un numero di Fibonacci per il suo predecessore o dividendo un numero di Fibonacci per il suo successore. Ad esempio, 34/21 è approssimativamente uguale a 1,618.

Nell'ambito dei mercati finanziari, alcuni trader e analisti tecnici credono che il Golden Ratio e i suoi rapporti correlati, come il 38,2% (1 - 0,618) e il 61,8% (0,618), siano importanti per identificare potenziali livelli di supporto e resistenza.

La teoria è che i movimenti dei prezzi nei mercati finanziari potrebbero seguire proporzioni simili a quelle presenti nella sequenza di Fibonacci e nel rapporto aureo.

Ogni movimento nel mercato è il risultato di una legge naturale e di una Causa che esiste molto tempo prima che l'Effetto si manifesti e può essere determinata anni in anticipo. Il futuro non è altro che una ripetizione del passato.

L'affermazione riflette una convinzione sostenuta da William Delbert Gann.

Gann credeva che i movimenti di mercato fossero regolati da leggi naturali e che dietro ogni movimento dei prezzi ci fosse una causa.

Secondo la sua teoria, queste cause potevano essere identificate e analizzate per prevedere i futuri movimenti di mercato.

La filosofia di Gann enfatizzava l'idea che il comportamento del mercato si ripetesse nel tempo.

Egli credeva che lo studio dei modelli storici dei prezzi e dei cicli potesse fornire indicazioni sui futuri movimenti dei prezzi.

Identificando condizioni di mercato simili e modelli del passato, Gann cercava di prevedere le tendenze future del mercato.

È importante notare che le teorie di Gann erano molto soggettive e si basavano sulla sua particolare comprensione del mercato.

Mentre alcuni trader trovano valore nel suo approccio, altri possono avere prospettive diverse sulla natura delle dinamiche di mercato.

Nei moderni mercati finanziari, esistono vari approcci per analizzare e prevedere i movimenti dei prezzi, tra cui l'analisi fondamentale, l'analisi tecnica e i modelli quantitativi. Ogni approccio ha le proprie assunzioni e tecniche.

È essenziale per i trader esplorare diversi metodi e trovare l'approccio che si allinea al proprio stile di trading e alle proprie convinzioni.

Fibonacci, una profezia che si auto avvera?

La relazione tra i numeri di Fibonacci e i mercati finanziari è spesso oggetto di dibattito.

Alcuni sostengono che i numeri di Fibonacci siano una profezia che si autoavvera nei mercati finanziari, mentre altri ritengono che sia più una coincidenza o un risultato di un comportamento umano prevedibile.

La teoria che i numeri di Fibonacci influenzino i mercati finanziari si basa sull'idea che molti trader e investitori utilizzino questi numeri come indicatori chiave per prendere decisioni di trading.

Ad esempio, i ritracciamenti di Fibonacci, che sono livelli di supporto e resistenza basati sui rapporti di Fibonacci, vengono spesso utilizzati per identificare punti di ingresso o di uscita potenziali nel trading.

Quando molti trader seguono gli stessi livelli di Fibonacci e prendono decisioni di trading in base ad essi, ciò può influenzare l'andamento dei prezzi e creare una profezia che si autoavvera.

Ad esempio, se molti trader decidono di acquistare un asset finanziario quando il prezzo si avvicina al livello di ritracciamento del 61,8%, ciò potrebbe effettivamente spingere il prezzo al rialzo in quel punto.

L'efficacia dei numeri di Fibonacci nei mercati finanziari può però anche dipendere dal comportamento umano e dalle aspettative degli investitori.

Se molti trader credono fermamente nell'importanza dei numeri di Fibonacci e li utilizzano come base per le loro decisioni, potrebbero agire in modo coerente e influenzare effettivamente i movimenti dei prezzi.

Tuttavia, se il numero di trader che seguono i numeri di Fibonacci diminuisce o se le aspettative cambiano, l'influenza dei numeri di Fibonacci potrebbe diminuire.

La relazione tra i numeri di Fibonacci e il trading

La relazione tra i numeri di Fibonacci e il trading è complessa e la risposta ad una domanda sulla loro efficacia non può essere ridotta a una sola spiegazione.

È un argomento dibattuto e soggetto a interpretazioni diverse da parte dei trader e degli analisti di mercato.

È vero che l'ampio utilizzo dei numeri di Fibonacci nel trading potrebbe essere dovuto all'effetto profezia autoavverante, in cui molti trader li utilizzano e agiscono in base ad essi, influenzando così i movimenti dei prezzi.

In questo caso, i numeri di Fibonacci funzionerebbero principalmente perché tutti li utilizzano.

D'altra parte, alcuni trader potrebbero utilizzare i numeri di Fibonacci perché ritengono che siano in grado di interpretare il sentiment del mercato e sintetizzare le emozioni dei partecipanti.

Secondo questa prospettiva, i numeri di Fibonacci rappresenterebbero un modo per comprendere il comportamento umano nei mercati finanziari, poiché sono basati su una sequenza matematica che si ritiene rifletta le proporzioni presenti nella natura e nell'estetica umana.

Tuttavia, è importante notare che l'efficacia dei numeri di Fibonacci nel trading non è una certezza assoluta e può variare in base alle circostanze e alle condizioni di mercato.

L'utilizzo dei numeri di Fibonacci dovrebbe essere supportato da altre analisi e strumenti di analisi tecnica per prendere decisioni informate.

Inoltre, è possibile che alcuni trader utilizzino i numeri di Fibonacci semplicemente perché sono una tecnica popolare e ampiamente conosciuta, indipendentemente dalla loro efficacia.

In tal caso, il loro utilizzo potrebbe non essere basato su una convinzione profonda nell'efficacia dei numeri di Fibonacci, ma piuttosto sull'aspettativa che altri partecipanti al mercato li stiano utilizzando.

In conclusione, l'efficacia dei numeri di Fibonacci nel trading è soggetta a interpretazioni e dibattiti.

Sia l'effetto profezia autoavverante che l'interpretazione del sentiment del mercato possono essere fattori che contribuiscono all'utilizzo diffuso dei numeri di Fibonacci, ma è importante considerare anche altre analisi e indicatori per prendere decisioni di trading informate.

Correzione o inversione di trend?

I ritracciamenti di Fibonacci sono utilizzati per aiutare i trader a distinguere tra una correzione temporanea di un movimento del prezzo e l'inizio di una nuova tendenza (trend).

In particolare, quando un titolo si muove in una direzione e poi inizia a ritracciare, i trader possono utilizzare i livelli di ritracciamento di Fibonacci per determinare dove il prezzo potrebbe trovare supporto, in un ribasso, o una resistenza, in un rialzo, e potrebbe invertire la direzione.

Se il prezzo trova supporto vicino a uno di questi livelli di ritracciamento e poi riprende la direzione precedente, questo potrebbe essere un segnale che la tendenza originale di rialzo sta continuando.

Allo stesso modo se dopo un ribasso il rimbalzo si ferma contro un ritracciamento il precedente downtrend potrebbe riprendere.

D'altra parte, se il prezzo supera uno dei livelli di ritracciamento, ciò potrebbe essere un segnale che la tendenza precedente è terminata e che una nuova tendenza sta iniziando.

L'importanza dei numeri di Fibonacci nel trading e nell'investimento nei mercati finanziari

Come utilizzare questi strumenti?

Per spiegare i livelli di ritracciamento e di estensione di Fibonacci nel trading può essere utile l’analogia con una scala.

Ogni gradino della scala rappresenta un livello di prezzo significativo basato sui rapporti di Fibonacci, come il 38,2%, il 50% o il 61,8% per i ritracciamenti, e il 100%, il 161,8% o il 261,8% per le estensioni.

Il mercato può decidere di rimanere sul gradino sul quale si trova, che potrebbe indicare una fase di consolidamento o di pausa nella tendenza.

Allo stesso modo, il mercato potrebbe decidere di salire al gradino successivo, indicando una continuazione della tendenza, o di scendere al gradino precedente, suggerendo una potenziale fase di ritracciamento (che potrebbe tramutarsi in una inversione di tendenza).

Il mercato difficilmente rimane a metà strada tra due gradini. I livelli di ritracciamento e di estensione di Fibonacci sono spesso considerati come punti di potenziale interesse per i trader, in quanto rappresentano livelli in cui si potrebbe verificare un cambiamento nel comportamento dei prezzi.

Questi livelli vengono monitorati attentamente dai trader, che possono agire in base a essi, aumentando la probabilità che il prezzo si sposti verso il prossimo gradino.

Tuttavia, è importante notare che l'analisi basata sui livelli di Fibonacci non è una scienza esatta e non garantisce l'andamento futuro dei prezzi.

È consigliabile utilizzare gli strumenti di Fibonacci in combinazione con altre tecniche di analisi e indicatori per prendere decisioni di trading informate.

In definitiva, l'utilizzo dei ritracciamenti e delle estensioni di Fibonacci nel trading può fornire una struttura, una sorta di mappa e dei punti di riferimento per analizzare i movimenti dei prezzi.

Le estensioni di Fibonacci

I segmenti all'interno di una tendenza possono spesso essere correlati utilizzando le estensioni di Fibonacci. Durante le fasi di correzione di una tendenza, i segmenti nella stessa direzione possono essere correlati in base ai rapporti di Fibonacci, come il 61,8%, il 100% o il 161,8%.

Nel contesto di un'onda di correzione, un segmento potrebbe essere uguale in lunghezza a un altro segmento (estensione del 100%). Potrebbe verificarsi anche una relazione di rapporto di Fibonacci come il 61,8% o il 161,8%, indicando livelli potenziali di supporto o resistenza.

Anche durante le fasi di tendenza, come ad esempio una tendenza rialzista o ribassista, i segmenti nella stessa direzione che la compongono, di solito tre, possono essere correlati tra loro utilizzando i rapporti di Fibonacci.

Ad esempio, il primo segmento potrebbe essere il 61,8% o il 161,8% del terzo segmento, il secondo segmento potrebbe essere il 161,8% o il 261,8% del primo segmento, e così via.

Questi rapporti di Fibonacci possono fornire indicazioni sul potenziale sviluppo della tendenza e aiutare i trader a identificare possibili punti di ingresso o di uscita.

La teoria della onde di Elliott studia con attenzione i rapporti tra le onde utilizzando proprio le estensioni di Fibonacci.