Piazza Affari in leggero rialzo. Brilla Webuild con ok Ponte Stretto. FTSE MIB +0,2%
pubblicato:Piazza Affari in leggero rialzo. Brilla Webuild con ok Ponte Stretto. FTSE MIB +0,2%.
Il FTSE MIB segna +0,2%, il FTSE Italia All-Share +0,3%, il FTSE Italia Mid Cap +1,0%, il FTSE Italia STAR +1,3%.
Mercati azionari europei in rialzo tranne quello britannico: EURO STOXX 50 +0,4%; Londra (FTSE 100) -0,3%; Francoforte (DAX) +0,7%; Parigi (CAC 40) +0,6%; Madrid (IBEX 35) +0,9%.
Future su indici azionari americani positivi: S&P 500 +0,5%; NASDAQ 100 +0,5%; Dow Jones Industrial +0,3%. Le chiusure dei principali indici di Wall Street nella seduta precedente: S&P 500 +0,73%, NASDAQ Composite +1,21%, Dow Jones Industrial +0,18%.
Mercato azionario giapponese positivo. L'indice Nikkei 225 ha chiuso a +0,65%. Borse cinesi in verde. L'indice CSI 300 di Shanghai e Shenzhen ha chiuso a +0,03%, l'Hang Seng di Hong Kong a +0,58%.
Euro in accelerazione contro dollaro, tocca i massimi dal 28 luglio. EUR/USD al momento segna 1,1685 circa.
BTP e spread in lieve peggioramento. Il rendimento del decennale segna 3,47% (chiusura precedente a 3,48%), lo spread sul Bund 83 bp (82) (dati MTS).
Interpump +5,3% tocca i massimi da febbraio in scia a risultati del secondo trimestre in miglioramento: i ricavi segnano +1% (-4,5% nel trim1), l'EBITDA +6% (-7,9%) a 132,1 milioni euro e l'utile netto -3,4% (-15,7$) a 60,4 milioni.
STMicroelectronics -1,1% debole dopo che Trump ha minacciato dazi del 100% sui microchip, con esenzione per le imprese che producono o intendono produrre negli USA.
In rosso Leonardo -3,1%, Fincantieri -2,1% e Avio -1,3%, titoli del settore difesa penalizzati dalle indiscrezioni secondo cui Trump e Putin potrebbero incontrarsi la prossima settimana per discutere della situazione in Ucraina: il mercato mette in conto l'ipotesi di tregua.
Webuild +4,6% sui massimi degli ultimi 10 anni all'indomani dell'approvazione da parte del CIPESS (Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile) del progetto definitivo del Ponte sullo Stretto. Il via libera definitivo arriverà però solo con l'ok della Ragioneria dello Stato e infine con la bollinatura della Corte dei Conti. Previsto un investimento da 13,5 miliardi di euro con Eurolink (Webuild ha il 45%) general contractor per opere del controvalore di 10,6 miliardi di euro.
Dovalue +13,5% sui massimi da settembre 2024 dopo i risultati del primo semestre: il nuovo business è salito a 11 miliardi di euro di Gross Book Value, a un passo all'obiettivo per l'intero 2025 (già rivisto al rialzo) di oltre 12 miliardi, ricavi netti +32,6%, EBITDA esclusi elementi non ricorrenti 99,1 milioni di euro (+47,2%), risultato netto esclusi elementi non ricorrenti 11,9 milioni (+72,4%).
Enav +2,1% a 4,25 euro sui massimi da inizio giugno: Barclays incrementa il prezzo obiettivo da 4,80 a 4,90 euro.
L'agenda macroeconomica odierna prevede alle 13:00 riunione Bank of England.
Negli USA alle 14:30 richieste settimanali sussidi disoccupazione, indice costo e produttività del lavoro, alle 16:00 indice scorte all'ingrosso.