Piazza Affari in ascesa, tocca i massimi dal 2007

di Simone Ferradini pubblicato:
3 min

Borsa italiana positiva. Il FTSE MIB ha chiuso a +0,56% (performance settimanale +4,21%), il FTSE Italia All-Share a +0,53%, il FTSE Italia Mid Cap a +0,08% e il FTSE Italia STAR -0,05%.

Piazza Affari in ascesa, tocca i massimi dal 2007
Richiedi una prova gratuita del nostro canale Telegram EconoTrade Insights scrivendo a info@ftaonline.com oppure sottoscrivi un abbonamento seguendo questo link: https://t.me/EconoTrade_bot.

Nel complesso positive anche le altre principali Borse europee: EURO STOXX 50 +0,29%; Londra (FTSE 100) -0,06%; Francoforte (DAX) -0,12%; Parigi (CAC 40) +0,44%; Madrid (IBEX 35) +0,91%.

Wall Street in verde dopo la chiusura delle Borse europee: S&P 500 +0,4%; NASDAQ Composite +0,6%; Dow Jones Industrial +0,2%.

I principali dati macroeconomici pubblicati oggi

Secondo quanto comunicato dall’Institut national de la statistique et des études économiques (Insee, l’ente nazionale di statistica di Parigi), nel secondo trimestre 2025 il tasso di disoccupazione si è attestato al 7,5%, in linea con il dato del primo trimestre 2025 e con il consensus.

Borsa italiana, i titoli in evidenza

Ottima performance per Stellantis +2,41% che fa meglio del settore: l'indice EURO STOXX Automobiles & Parts ha guadagnato l'1,3%. Il gruppo ha annunciato il taglio di 59 posti di lavoro nello stabilimento StarPlus Energy di Kokomo, in Indiana, dove produce batterie per auto elettriche.

Bene i bancari che si confermano in ottima forma: l'indice FTSE Italia Banche ha chiuso a +1,64%, con una performance settimanale superiore a +7%. In evidenza Banco BPM +2,39%, Unicredit +2,04% e Intesa Sanpaolo +1,48%.

Unipol -3,83% perde terreno (ma nella seduta precedente aveva toccato i massimi da fine 2009) dopo la pubblicazione dei risultati del primo semestre di Unipol Assicurazioni: raccolta diretta assicurativa a 9,2 miliardi di euro (+12,3%, +22,3% nel Vita), risultato netto a 622 milioni (+12,1%), risultato netto del Gruppo Assicurativo a 740 milioni (+30,2%). Da segnalare la debolezza del settore (indice EURO STOXX Insurance -1,9%) in scia al crollo di Munich Re -7,2% che ha peggiorato la guidance 2025 sui ricavi assicurativi complessivi, da 64 a 62 miliardi di euro.

In rosso Leonardo -2,55% con gli altri titoli del settore difesa come BAE Systems -0,8% e Rheinmetall -1,4%, Hensoldt -5,7%. Sullo sfondo l'ipotesi di tregua Russia-Ucraina e la decisione della Germania di fermare alcune importazioni di armamenti che potrebbero essere utilizzati nella striscia di Gaza.

TXT e-solutions -6,88% parte bene ma poi inverte rapidamente la rotta e scivola sui minimi da fine aprile. Il gruppo ha chiuso il primo semestre con ricavi a 189,1 milioni di euro (+36,8%, +9,4% a perimetro costante), EBITDA a 27,5 milioni (+57,4%, margine a 14,6%), utile netto a 13,5 milioni (+37,2%). La delusione forze arriva dalla conferma della guidance di inizio anno che prevede una crescita organica dei ricavi superiore all’8% e un EBITDA margin superiore al 14%.

Trevi Finanziaria Industriale +9,61% balza sui massimi da giugno 2024 grazie ai risultati del primo semestre comunicati ieri a mercato chiuso: ricavi +19%, EBITDA ricorrente a 44,3 milioni di euro (+64,9%), risultato netto a +6,1 milioni da +0,6 l'anno scorso. Detti risultati rispettano i covenant finanziari previsti dall’accordo di risanamento sottoscritto con le banche a fine 2022, in particolare indebitamento finanziario netto/EBITDA Ricorrente a 1,88x, ben sotto il 3,00x previsto dall'accordo.

Euro sotto i recenti massimi, debole il BTP

Euro sotto il massimo dal 28 luglio contro dollaro toccato ieri a 1,1698. EUR/USD al momento segna 1,1665 circa.

BTP e spread in peggioramento. Il rendimento del decennale segna 3,50% (chiusura precedente a 3,45%), lo spread sul Bund 82 bp (81) (dati MTS).

Materie prime: oro e gas giù, sale l'oro

Petrolio in ribasso, toccati i minimi da inizio giugno: i future ottobre hanno raggiunto per il Brent i 65,54 $/barile (prezzo attuale 66,35), per il WTI i 62,04 $/barile (62,85).

Gas in ulteriore flessione, scende sui minimi dal 28 luglio. Il Dutch TTF Natural Gas Future settembre segna 32,425 euro/MWh, -1,6% rispetto alla chiusura precedente (32,951).

Oro poco sotto il massimo dal 23 luglio a 3410 dollari/oncia circa raggiunto nella notte. Prezzo attuale a 3393 dollari/oncia (oro spot).