Piazza Affari di nuovo sui massimi da inizio mese. Quadro grafico del FTSE Mib

di Alessandro Chini pubblicato:
2 min

Buon rialzo questa mattina per la borsa italiana. Il FTSE Mib si riporta sui massimi da inizio mese. Scopriamo fin dove potrebbe spingersi nell'immediato.

Piazza Affari di nuovo sui massimi da inizio mese. Quadro grafico del FTSE Mib

Piazza Affari in rialzo nelle prime battute di scambi

Piazza Affari in rialzo nelle prime battute di scambi con il FTSE Mib che guadagna lo 0,6% circa a 29550 punti, riportandosi in prossimità dei massimi delle ultime due settimane toccati a quota 29580. Il mercato tiene soprattutto grazie alle attese di un possibile taglio dei tassi da parte della Fed nel corso del prossimo anno, e della conseguente fine della politica monetaria restrittiva statunitense.

Le indicazioni che arrivano riguardo all'inflazione sono inoltre incoraggianti poichè vedono un ulteriore calo da parte dei prezzi al consumo in Europa, circostanza che potrebbe indurre anche la BCE ad avviare nel corso del 2024 una politica monetaria meno restrittiva.

Le borse salgono ma i dubbi restano

Restano i dubbi sulla tenuta dell'economia a livello globale, ma evidentemente l'ipotesi che le banche centrali possano prendere nuovamente in considerazione l'ipotesi del taglio dei tassi, rende gli addetti ai lavori meno timorosi sulle conseguenze che potrebbe avere sui mercati un rallentamento dell'economia.

Tra i titoli che questa mattina si mettono maggiormente in evidenza tra i big di Piazza Affari troviamo Banca Monte Paschi Siena, che guadagna il 2,6%, Diasorin (+1,8%) e Inwit (+1,8%). In calo invece Generali (-0,95%), Tenaris (-0,9%) e Eni (-0,86%).

Il FTSE Mib come detto resta in prossimità dei massimi da inizio mese e non molto distante da quelli di agosto a 29757. Tra 29600 e 29750 dunque si giocheranno buona parte della possibilità di rialzo dell'indice non solo nel breve periodo.

Piazza Affari, dove può arrivare il FTSE Mib?

L'osservazione del grafico del FTSE Mib ci dice infatti che la fase di consolidamento successiva al raggiungimento dei citati massimi di agosto, sviluppatasi all'interno di un canale moderatamente decrescente, potrebbe essersi esaurita con il breakout della parte superiore del canale avvenuto lo scorso 13 novembre a 28750 circa.

Serve però una ulteriore conferma per avallare l'ipotesi rialzista, ovvero il superamento degli stessi massimi a 29757 per sancire il possibile proseguimento della corsa inizialmente verso quota 30000 e poi in direzione di area 31500, ovvero su livelli che non si vedono dal lontano 2008.

Al di sotto di tali resistenze invece resterebbe elevato il rischio di una correzione più estesa del rialzo partito ad ottobre, flessione che potrebbe portare alla copertura dei vari gap lasciati aperti lungo questo tragitto rispettivamente a 28928, 28581 e 28079, circostanza che allontanerebbe nel tempo il raggiungimento dei suddetti obiettivi. Prime indicazioni di cedimento in caso di discese sotto 29100.

Piazza Affari di nuovo sui massimi da inizio mese. Quadro grafico del FTSE Mib