Assicurazione auto, come ottenere la detrazione sul Modello 730/2025

di Alessia Seminara pubblicato:
3 min

Come funziona la detrazione sull'assicurazione auto? Ecco in che modo si può indicare la polizza sul Modello 730/2025.

Assicurazione auto, come ottenere la detrazione sul Modello 730/2025

Quello di maggio è un mese in cui molti italiani iniziano a mettere mano alla propria dichiarazione dei redditi e in molti si domandano se è possibile ottenere una detrazione sull’assicurazione auto. La risposta è affermativa: alcune voci assicurative possono essere portate in detrazione nel Modello 730/2025, al fine di alleggerire il peso delle imposte IRPEF da pagare. Tuttavia, non tutte le spese sono detraibili. Cerchiamo quindi di capire su quali spese è possibile ottenere la detrazione e, soprattutto, come fare per ottenerla.

Assicurazione auto: quali sono le polizze su cui si può ottenere la detrazione

La confusione in merito alle detrazioni sull’assicurazione auto deriva dal recente cambiamento della normativa. Fino al 2014 era possibile portare in detrazione anche il contributo al SSN contenuto nella polizza Rc auto obbligatoria.

Dal 2015, questa possibilità è stata eliminata. Da allora, solo alcune componenti della polizza possono ancora essere detratte.

Quali sono, dunque, le polizze che possono essere portate in detrazione sul Modello 730/2025? Stando alla normativa attuale, una polizza vita o contro gli infortuni stipulata o rinnovata prima del 2001, rientra tra i contratti interamente detraibili.

Per i contratti stipulati dal 2001 in poi, la detrazione si applica solo se l'assicurazione prevede copertura per il rischio di morte o invalidità permanente non inferiore al 5%. La percentuale di detrazione resta al 19% entro un limite massimo di 530 euro, a meno che il beneficiario sia un disabile grave (caso in cui si sale a 750 euro).

Limiti di spesa e pagamenti tracciabili

Un aspetto fondamentale da considerare per richiedere la detrazione dell’assicurazione auto sul Modello 730/2025 riguarda i limiti massimi entro cui è possibile richiedere la detrazione per i premi assicurativi.

Anche se la percentuale detraibile è del 19%, non si può applicarla su qualsiasi importo. La normativa impone dei tetti ben precisi, che variano a seconda del tipo di assicurazione.

Per chi ha stipulato una polizza che copre il rischio di morte o di invalidità permanente superiore al 5%, l’importo massimo su cui puoi calcolare la detrazione è 530 euro.

Diverso è il discorso per le polizze che coprono il rischio di non autosufficienza. In questo caso, il tetto detraibile sale a 1.291,14 euro, a patto che la copertura sia ben definita nel contratto e sia riferita a condizioni che impediscono di compiere atti fondamentali della vita quotidiana.

Per poter ricevere la detrazione fiscale, il Fisco prevede, ovviamente, che la polizza sia stata saldata esclusivamente con mezzi di pagamento tracciabili.

Come compilare il Modello 730/2025 per ottenere la detrazione sull’assicurazione auto

Se la polizza dell’assicurazione auto rientra tra quelle detraibili, è possibile ottenere la detrazione spettante in sede di dichiarazione dei redditi.

Nel Modello 730/2025, le spese assicurative si indicano nella Sezione I del Quadro E, precisamente nei righi da E8 a E12. Ogni tipo di polizza ha un codice numerico specifico da riportare nella colonna 1, per identificare la natura della spesa:

  • Codice 36: Premi per assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni (polizze standard)

  • Codice 38: Premi per assicurazioni a tutela delle persone con disabilità grave

  • Codice 39: Premi per assicurazioni per rischio di non autosufficienza.

Argomenti

Fisco & Tasse