Technogym: record di ricavi nel 2022, proposto dividendo di 0,25 euro
pubblicato:Il Consiglio di Amministrazione di Technogym S.p.A. (MTA: TGYM), the wellness company, ha oggi esaminato e approvato la relazione finanziaria annuale consolidata e il progetto di bilancio relativo al 2022 redatti secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS. L'anno si è chiuso con il record di ricavi pari a € 721,5 milioni (+18% rispetto al 2021 o +15% a cambi costanti) grazie a una crescita a doppia cifra su tutti i continenti, con una performance particolarmente positiva sia in Nord America (+46%) trainata dagli USA, che in Europa (+14%), nonostante l'incertezza dei mercati. I dati riflettono la velocità e flessibilità dell'azienda nell'adattarsi prima alle sfide poste dalla pandemia nel 2021, con la grande crescita del segmento consumer, e poi nel riprendere con forza nel 2022, con il +29% del segmento commercial. Quest'ultimo ha evidenziato un incremento di tutti i segmenti, con "Hospitality & Residential" e "Health Corporate and Performance" che hanno fatto segnare i risultati più alti della storia. I risultati ottenuti sono ancora più significativi se si considera che la necessità di adattare il listino prezzi all'incremento dei prezzi delle materie prime e delle spese di trasporto ha mantenuto stabilità nei volumi e un effetto positivo sui ricavi, dando ulteriore evidenza del pricing power di Technogym, effetto del suo riconosciuto posizionamento di brand del lusso in ambito wellness. L'incertezza della situazione politica internazionale e le pressioni inflazionistiche hanno d'altra parte influito sul segmento consumer che ha visto ridursi del -9% il suo giro d'affari. L'EBITDA adjusted è pari a euro 132 milioni in crescita del +23%, ormai vicino al record raggiunto nell'anno pre-pandemia, con un EBITDA adjusted margin pari al 18,3%. L'utile netto adjusted cresce del +29% a euro 66 milioni consentendo una proposta di dividendo pari a euro 0,25 per azione. La posizione finanziaria netta risulta positiva per euro 122 milioni, in ulteriore miglioramento di euro 26 milioni rispetto al 2021 grazie alla rilevante generazione di cassa registrata nell'esercizio.
Nerio Alessandri, presidente e amministratore delegato, ha commentato: "Technogym è riconosciuta come la marca icona del wellness, costruita in quarant'anni di ricerca e innovazione. Il record di ricavi nel 2022 è un risultato importante per cui ringraziare i nostri collaboratori e i nostri stakeholder. La nostra unicità è resa ancora più evidente dai clienti che hanno continuato a dimostrarci la loro fiducia in virtù dei nostri investimenti record in innovazione digitale ed AI. Questo ci permette di rafforzare la nostra 'value proposition' e 'brand equity', grazie al Technogym Ecosystem, in grado di garantire ai nostri fan una "training experience" senza eguali e di supportare gli operatori di settore in questa fase di ripresa del mercato. Il consumatore ci sceglie nel suo club preferito, nel suo centro fitness aziendale, nei migliori hotel, nelle location più belle del mondo e a casa, mentre si diverte, mentre sfida se stesso o mentre si cura. Continueremo a crescere e a creare valore per essere sempre più rilevanti nell'educazione al wellness e ai sani stili di vita, in coerenza con la nostra missione "Let's Move for a Better World". Studi di medicina, in tutto il mondo, hanno dimostrato infatti che l'esercizio fisico è un potente farmaco per favorire la 'healthy longevity'.In questo contesto, in linea con lo storico impegno ESG, Technogym si posiziona nel 'life science' come l'enabler del wellness lifestyle, grazie allo sviluppo di soluzioni personalizzate che possano migliorare la salute e la qualità della vita".
Proposta di destinazione dell'utile di esercizio
Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di proporre all'Assemblea degli Azionisti il pagamento di un dividendo pari ad Euro 0,25 per azione, in forte incremento rispetto ad Euro 0,16 per azione del 2022. Il dividendo verrà posto in pagamento in data 24 maggio 2023 (data stacco cedola 22 maggio 2023 e record date 23 maggio 2023).
Evoluzione Prevedibile della gestione
Nonostante l'incertezza sull'andamento del quadro macroeconomico globale, viste anche le tensioni inflazionistiche che hanno interessato gran parte dello scorso anno, l'industria del wellness si conferma resiliente, con un tasso di crescita accreditato al +9,7% nel prossimo triennio. La solidità del settore è confermata anche dal numero di visite ai centri fitness in continua crescita (+32% gennaio 2023 rispetto allo stesso mese del 2022) così come la propensione alla spesa per il Wellness da parte di utenti finali più interessati alla personalizzazione del proprio allenamento. La sempre maggiore creazione di contenuti dedicati all'allenamento sulle principali piattaforme social contribuisce all'educazione all'esercizio fisico e in ultima battuta a uno stile di vita più attento a una vita sana. Gli incoraggianti risultati raggiunti ad oggi nonché la buona raccolta ordini confermano le aspettative di crescita sostenibile e profittevole anche per il presente anno fiscale, continuando ad investire nel rafforzamento della value proposition. La società condividerà con la comunità finanziaria le strategie e opportunità di crescita durante l'Investor Wellness Day, previsto in data 19 giugno 2023.