25 aprile 2023, Festa della Liberazione nelle maggiori città d’Italia: eventi più importanti e orari

di Chiara Turano pubblicato:
4 min

Il 25 aprile 2023 è ormai arrivato e per la Festa della Liberazione sono molti gli eventi in programma nelle varie città d’Italia. Ecco quali sono le manifestazioni più attese e gli orari d’inizio.

Come da anni a questa parte anche il 25 aprile 2023 avrà il suo calendario ricco di eventi per celebrare la festa della liberazione.

In tutt’Italia, da Nord a Sud, le piazze delle più importanti città della penisola saranno animate da cortei, manifestazioni ed eventi a stampo rigorosamente antifascista

Per non perdere l’occasione di presenziare ai cortei e alle manifestazioni previste quest’anno per festeggiare il giorno della liberazione, scopriamo insieme quali sono gli eventi più attesi nelle grandi piazze d’Italia.

Prima vi lasciamo al video YouTube di La7attualità sulle ultime dichiarazioni rilasciate da Gianfranco Fini sulla Festa della Liberazione.

25 aprile 2023, Festa della Liberazione nelle maggiori città d’Italia: cosa fare a Roma

La capitale è tra tutte le città d’Italia quella che vanta il maggior numero di eventi organizzati per celebrare la festa della liberazione. Il 25 aprile 2023 sono previsti numerosi cortei a cui prenderanno parte molti testimoni della Resistenza e la comunità LGBTQIA+ da sempre schierata a favore degli antifascisti.

La partenza è fissata per le ore 10:00 dal Mausoleo dei Martiri delle Fosse Ardeatine in Roma, per rendere omaggio ai caduti, con raduno fissato a Largo Benedetto Bompiani.

La manifestazione attraverserà i quartieri popolari di Tor Marancia, Ostiense e Garbatella per poi arrivare a Porta San Paolo, considerata da sempre simbolo indiscusso della guerra di liberazione.

Alla stessa Garbatella si contano altri eventi, incontri, tavole rotonde e spettacoli pensati per celebrare la festa della liberazione. In verità, il quartiere già tre giorni prima del 25 aprile diventa teatro di manifestazioni antifasciste e di eventi interessanti anche i bambini.

25 aprile 2023, Festa della Liberazione: quali sono gli eventi più importanti in programma a Milano e quando iniziano

A Milano le celebrazioni della Festa della Liberazione partiranno di buon’ora. Come da programma, alle ore 9:00 è previsto il primo evento al monumento della guardia di finanza di Piazza Tricolore.

Mezz’ora dopo, alle 9:30, a palazzo Marino verrà deposta la corona in onore delle vittime dalla guerra

Si prosegue, poi, alla Loggia dei mercanti (ore 10:00), mentre alle ore 10:30 è previsto lo spostamento al Sacrario dei caduti in Largo Caduti milanesi della patria al termine del quale seguirà il minuto di silenzio in memoria di 15 martiri antifascisti nel piazzale Loreto

 Per partecipare al vero e proprio corteo organizzato nella città di Milano, per la precisione a corso Venezia, bisognerà attendere le ore 14:00 del pomeriggio, quando la manifestazione organizzata per celebrare il 25 aprile 2023 attraverserà San Babila, Meda, Matteotti, Catena e Case Rotta. E poi ancora, Santa Margherita, Scala e Mengoni, raggiungendo infine il Duomo

Qui, dove è già allestito un palco, proseguiranno i festeggiamenti fino a tarda sera.

25 aprile 2023, Festa della Liberazione in altre città d’Italia: eventi e cortei in programma

Ogni anno in occasione della Festa della Liberazione in Italia si può partecipare a diversi eventi culturali, cortei e manifestazioni.

Il 25 aprile 1945 le città di Milano e Torino furono liberate dalla furia fascista e per questo in tale data viene commemorata la liberazione dell’Italia, dunque, la caduta del regime dittatoriale.

Ma oltre a Roma e Milano il 25 aprile 2023 viene festeggiato in tante altre citta d’Italia. Altri cortei antifascisti sono previsti a:

  • Bologna: in piazza dell’Unità a partire dalle 10:00 del mattino;

  • Brescia: con raduno a piazza della Loggia a partire dalle ore 16:30;

  • Genova: alle ore 10:00 con punto di ritrovo a piazza della Vittoria;

  • Modena: con partenza dal Duomo alle ore 10:00;

  • Napoli: in Piazza Garibaldi sempre alle 10:00;

  • Reggio Emilia: dalle 10:00 con raduno in corso Garibaldi e arrivo a piazza Martiri 7 luglio;

A Torino, invece, dalle ore 14:30, si potrà partecipare alla passeggiata letteraria in partenza dalla caserma di via Asti.

 

 

 

Argomenti

Lifestyle