Affitti brevi, per il successo serve il software giusto
pubblicato:Affitti brevi sempre più diffusi. Ecco cosa serve per realizzare un sito web funzionale per gestire nel modo migliore tale esigenza

Per l’attività di gestione degli affitti brevi è fondamentale la dotazione di software adeguati. Un buon sito Internet, con un Google business profile ottimizzato, può fare la differenza nella ricerca da parte degli utenti e quindi può sviluppare o penalizzare l’attività, soprattutto quando gli immobili in gestione sono più d’uno e il numero delle prenotazioni cresce.
Esistono dei software specializzati che consentono di creare da zero il sito Internet per questo scopo e software che possono integrare le funzioni più evolute e necessarie in un sito già esistente.
Affitti brevi, cosa chiedere a un software specializzato
Chi avvia questo genere di attività deve considerare diversi aspetti. Da un lato è essenziale un coordinamento con i portali turistici online, i cosiddetti OTA (Online Travel Agency) come Airbnb, Booking.com, Expedia, eDreams o Lastminute.com. La presenza su queste piattaforme può essere indispensabile per raggiungere un flusso di presenze adeguato.
Allo stesso tempo la disponibilità di un sito di prenotazione diretta può consentire in qualche caso di disintermediare il rapporto con gli ospiti e ridurre quindi le commissioni a carico della proprietà e della gestione, migliorando la redditività del business.
In ogni caso il proprio sito dovrà avere dei requisiti essenziali, come la presenza di immagini ad alta definizione e un modello di presentazione che punti all’empatia e alla trasparenza nel rapporto con i potenziali ospiti.
Il sito dell’attività di affitto breve dovrà inoltre potersi coordinare con tutti i maggiori sistemi attuali di pagamento, non solo carte di credito, ma anche POS virtuali, PayPal, portafogli digitali, Satispay…
Che cosa è un channel manager e perché è così importante
A questo punto emergono nuove sfide per il proprietario degli immobili in affitto o per il suo property manager: Il coordinamento con diverse piattaforme e con diversi sistemi di pagamento rende infatti necessario l’impiego di software appositi, come i channel manager.
Un channel manager svolge la funzione essenziale di coordinamento tra tutti i canali di comunicazione dell’attività di affitto breve, sia per una casa vacanze, un B&B, un hotel o un ostello. Questo genere di software ha infatti la capacità di coordinare in tempo reale una prenotazione in qualunque canale su tutti quelli a disposizione del business. Col crescere delle prenotazioni può risultare essenziale per sincronizzare i calendari dell’attività e scongiurare errori che potrebbero nuocere all’immagine del proprio business sul web.
In genere i migliori channel manager permettono anche di gestire le tariffe dinamiche degli affitti brevi e di sincronizzare presenze e disponibilità, azzerando il rischio di overbooking o di sviste.
I corretti strumenti per risposte automatiche e servizi aggiuntivi
Un’altra funzione che può essere integrata in un buon software di channel management è quella delle risposte automatiche. Al crescere del numero di immobili disponibili e quindi delle potenziali prenotazioni, diventano essenziali dei software che forniscano una prima interfaccia automatica con gli ospiti fornendo le indicazioni basilari.
Il corretto software di gestione dell’attività di affitto breve ha dunque il compito di coordinare numerosi ambiti, da quello dei rapporti con le OTA alla comunicazione con gli utenti, all’organizzazione delle prenotazioni e delle tariffe.
Queste applicazioni possono anche supportare partnership specifiche con altre attività, per esempio servizi di taxi o guide turistiche, incrementando ulteriormente il volume di affari.
La corretta impostazione di un software per l’attività di affitti brevi influenza quindi in maniera rilevante il funzionamento di tutta l’attività e può diventare una leva indispensabile per il suo successo.