Allerta alimentare per formaggio, quali sono i marchi e i lotti ritirati dai supermercati?

di Alessia Seminara pubblicato:
3 min

Nuovo ritiro dai supermercati, allerta per formaggio: i lotti e i marchi oggetto del recente richiamo alimentare.

Allerta alimentare per formaggio, quali sono i marchi e i lotti ritirati dai supermercati?
Il partner ideale che ti supporta nell'investimento azionario. Analisi quotidiane e approfondimenti su tutti i titoli della Borsa Italiana, sugli ETF/ETN, sui titoli quotati a Wall Street e nelle principali piazze azionarie europee. I livelli operativi suggeriti dal nostro algoritmo. Non perdere l'occasione, ti aspettiamo su www.megatrader.it

Una nuova allerta alimentare è stata diffusa nelle ultime ore. L’allarme, questa volta, non è partito dal Ministero della Salute, ma da diverse catene di supermercati, che hanno segnalato il ritiro precauzionale per alcuni lotti di formaggio. È stato anche indicato il motivo per cui i lotti segnalati sono potenzialmente pericolosi: come spesso accade quando si tratta di formaggi e latticini, il rischio è di tipo microbiologico. Analizziamo insieme i dettagli sul richiamo: lotti, marchi e come agire in caso di acquisto in epoca precedente al ritiro dai supermercati.

Allerta alimentare per formaggio, quali sono i marchi e i lotti ritirati dai supermercati?

La nuova allerta alimentare relativa a diversi lotti di formaggio è stata segnalata dai supermercati Gros Cidac, Iper, Italmark e Tigros. Sono questi i marchi della grande distribuzione che hanno segnalato il ritiro precauzionale dai mercati di diversi lotti di formaggio francese Raclette de Saison a marchio Entremont Terroirs & Sélection.

I lotti interessati, che sono tutti in forme da 7 chilogrammi, sono i seguenti:

  • lotto numero 551215-04 con data di scadenza 15/12/2025

  • lotto numero 1551222-00 con data di scadenza 22/12/2025

  • lotto numero 1551222-03 con data di scadenza 22/12/2025

  • lotto numero 1560105-01 con la data di scadenza 05/01/2026.

In tutti i casi, il formaggio ritirato è stato prodotto da Entremont Alliance, presso il proprio stabilimento di produzione che si trova a Glomel, in Francia.

Sul richiamo di Gros Cidac, la catena ha informato i consumatori che il formaggio ritirato è stato venduto a fette in porzioni preincartate.

La data di pre-incarto varia dal 18 al 24 ottobre 2025 e il prodotto è rimasto in vendita fino alla prima settimana del mese di novembre 2025.

Il ritiro per Listeria monocytogenes

Come abbiamo anticipato, l’allarme relativo ai lotti di formaggio ritirati è scattato per un rischio microbiologico.

I lotti ritirati dai mercati, infatti, sono potenzialmente contaminati dal batterio Listeria monocytogenes.

Di solito, questo batterio si trova in cibi crudi o carni non cotte adeguatamente, ma anche in latticini quando prodotti con latte non pastorizzato.

È in grado di provocare listeriosi, un’infezione che può assumere diverse forme. Nelle forme non complicate, dopo l’ingestione da cibo contaminato si manifesta gastroenterite.

Nei casi più gravi, tuttavia, si verifica un’infezione sistemica, con possibili meningiti, meningoencefaliti e possibili sepsi.

La forma complicata di listeriosi può manifestarsi in persone con sistema immunitario compromesso, come pazienti diabetici, oncologici, affetti da HIV, ma anche anziani e bambini.

L’infezione da listeria, inoltre, è molto pericolosa per le donne in gravidanza.

Come comportarsi

Nel caso di acquisto dei lotti di formaggio interessati dal ritiro precauzionale, è bene non consumarli assolutamente.

È possibile, comunque, riportare al punto vendita dove è avvenuto l’acquisto il prodotto. Generalmente, in caso di prodotto oggetto di richiami alimentari, è possibile ottenere un rimborso del prezzo pagato. In alternativa, verrà sostituito con altro prodotto sicuro per la salute.

Comments

Loading comments...