Piazza Affari in rosso, azioni difesa crollano su possibile stop guerra Ucraina

di Simone Ferradini pubblicato:
3 min

Borsa italiana debole, saldo settimanale pesantemente negativo. Il FTSE MIB ha chiuso a -0,60% (performance settimanale -3,03%), il FTSE Italia All-Share a -0,62%, il FTSE Italia Mid Cap a -1,06% e il FTSE Italia STAR -0,73%.

Piazza Affari in rosso, azioni difesa crollano su possibile stop guerra Ucraina
Il partner ideale che ti supporta nell'investimento azionario. Analisi quotidiane e approfondimenti su tutti i titoli della Borsa Italiana, sugli ETF/ETN, sui titoli quotati a Wall Street e nelle principali piazze azionarie europee. I livelli operativi suggeriti dal nostro algoritmo. Non perdere l'occasione, ti aspettiamo su www.megatrader.it

Nel complesso negative anche le altre principali Borse europee: EURO STOXX 50 -0,98%; Londra (FTSE 100) +0,13%; Francoforte (DAX) -0,80%; Parigi (CAC 40) +0,02%; Madrid (IBEX 35) -1,04%.

Wall Street in leggero rialzo dopo la chiusura delle Borse europee: S&P 500 +0,3%, NASDAQ Composite +0,2%, Dow Jones Industrial +0,7%.

I principali dati macroeconomici pubblicati oggi

S&P Global ha comunicato che a novembre l'indice PMI manifatturiero USA (dato preliminare) si è attestato a 51,9 punti dopo i 52,5 di ottobre e contro i 52,0 del consensus. L'indice PMI servizi USA (dato preliminare) si è attestato a 55,0 punti dopo i 54,8 di ottobre e contro i 54,6 del consensus.

L'Università del Michigan ha comunicato che a novembre l'indice di fiducia dei consumatori USA (dato finale) si è attestato a 51,0 punti dopo i 50,3 del dato preliminare, i 53,6 di ottobre e contro i 50,5 punti del consensus.

S&P Global ha comunicato che a novembre l'indice PMI HCOB manifatturiero eurozona (dato preliminare) si è attestato a 49,7 punti dopo i 50,0 di ottobre e contro i 50,1 del consensus. L'indice PMI HCOB servizi eurozona (dato preliminare) si è attestato a 53,1 punti dopo i 53,0 di ottobre e contro i 52,8 del consensus.

Borsa italiana, i titoli in evidenza

Netta flessione per i titoli del settore difesa Leonardo -6,23%, Fincantieri -4,01% e Avio -7,09% dopo che l'Ucraina si è detta pronta a lavorare con gli USA sul loro piano per fermare l'invasione russa. Il piano di Washington prevede la cessione alla Russia di ampie zone del Donbas che ancora controlla, la limitazione delle sue forze militari e l'impegno non entrare nella NATO. In un messaggio alla nazione il presidente Zelensky ha detto di trovarsi a dover scegliere tra la perdita della dignità dell'Ucraina e gli USA come alleato chiave. Giù anche Safran -3,7%, Rolls-Royce -3,0%, BAE Systems -2,4%, Rheinmetall -7,2%, Saab -4,6%, Hensoldt -7,0%, Renk -8,3%, Dassault Aviation -2,8%.

Vendite sui petroliferi con il greggio in calo sui minimi dal 21-22 ottobre: i future febbraio segnano per il Brent 61,50 $/barile, per il WTI 57,35 $/barile. Eni -1,23%, Tenaris -1,41%, Saipem -1,52%.

Stellantis +3,14% reagisce alle recenti perdite. Oggi il Corriere della Sera scrive che entro il 2027 One Equity Partners potrebbe salire al 100% di Comau acquistando il restante 49,9% ancora in mano al gruppo automobilistico (esercitando un'opzione) e quest'ultimo potrebbe venderlo a One Equity Partners (esercitando a sua volta un'opzione).

Juventus -8,41% a 2,4820 euro tocca i minimi da febbraio dopo il collocamento riservato a investitori istituzionali di azioni pari a circa il 9,1% del capitale a 2,58 euro per azione.

Euro in calo, bene il BTP

Euro debole contro dollaro, scivola sui minimi dal 5 novembre. EUR/USD al momento segna 1,1500 circa.

BTP in miglioramento, lieve peggioramento per lo spread. Il rendimento del decennale segna 3,46% (chiusura precedente a 3,48%), lo spread sul Bund 76 bp (75) (dati MTS).

Materie prime: petrolio e gas deboli, poco mosso l'oro

Petrolio debole, scende sui minimi dal 22 ottobre: i future febbraio segnano per il Brent 61,85 $/barile, per il WTI 57,70 $/barile.

Gas in flessione, tocca i minimi da maggio 2024. Il Dutch TTF Natural Gas Future dicembre segna 30,310 euro/MWh, -2,7% rispetto alla chiusura precedente (31,1590).

Oro poco mosso. Prezzo attuale a 4075 dollari/oncia (oro spot).

Comments

Loading comments...