Aquafil, nei primi nove mesi 2024 ricavi -5,9%, perdita in calo
pubblicato:Risultati primi nove mesi 2024 Aquafil.
Importante incremento della profittabilita' (9m 2024 +30% vs 9m 2023)
Continuo miglioramento della marginalita' percentuale
Le vendite di prodotti a marchio ECONYL® e rigenerati crescono al 54% del fatturato fibre
Rapporto PFN/EBITDA in continuo miglioramento
Volumi USA in ripresa
Operazione di aumento di capitale in opzione prevista entro la fine dell'esercizio
Principali indicatori al 30 settembre 2024:
? Ricavi: Euro 416,1 milioni, -5,9% rispetto ad Euro 442,2 milioni dello stesso periodo 2023;
? Quantità vendute: incremento del 6,3% rispetto al medesimo periodo dell'esercizio precedente;
? EBITDA: Euro 48,1 milioni, +29,9% rispetto ad Euro 37,0 milioni dello stesso periodo 2023;
? Risultato Netto: perdita per Euro 8,8 milioni, +48,7% rispetto ad Euro 17,1 milioni dello stesso periodo 2023;
? Rapporto PFN/EBITDA LTM: pari a x4,52 al 30 settembre 2024, rispetto al x5,23 del 31 dicembre 2023.
Arco, 28 ottobre 2024 – Il Consiglio di Amministrazione di Aquafil S.p.A. [ECNL:IM] [ECNLF:OTCQX] riunitosi oggi sotto la presidenza della Prof.ssa Chiara Mio, ha approvato i risultati economico finanziari consolidati al 30 settembre 2024.
Commento del dott. Giulio Bonazzi, Amministratore Delegato:
"Siamo particolarmente soddisfatti dei risultati raggiunti nel terzo trimestre che ha registrato un incremento di profittabilità notevole rispetto allo scorso esercizio ed una marginalità percentuale in continuo miglioramento, a conferma del nostro obiettivo.
Le azioni di contenimento dei costi ed il rilancio delle vendite iniziate lo scorso esercizio stanno generando i risultati attesi e avranno impatti ancora più rilevanti nei prossimi periodi.
La posizione finanziaria netta, escludendo gli impatti del principio contabile IFRS 16, è in marcata diminuzione rispetto al medesimo periodo dello scorso esercizio. Il rapporto PFN/EBITDA inoltre continua a scendere anche considerando gli effetti del suddetto principio.
La dinamica delle linee di prodotto in EMEA ha finalmente registrato volumi in aumento per le fibre per abbigliamento nel terzo trimestre, mentre le fibre per pavimentazione tessile e i polimeri rimangono in linea con le previsioni.
Negli Stati Uniti entrambe le linee di prodotto delle fibre hanno mostrato segni di ripresa, nonostante la penalizzazione derivante dagli impatti dell'uragano Helene in North Carolina.
In Asia Pacific i volumi stanno confermando quanto previsto a Piano.
Nel quarto trimestre si prevede un ulteriore aumento della marginalità, la continuazione della discesa del debito e volumi in crescita rispetto allo scorso anno.
In relazione all'operazione di aumento di capitale, stiamo portando a termine le attività propedeutiche all'avvio dell'offerta in opzione che prevediamo di concludere entro la fine dell'esercizio. Qualora alla fine del periodo di sottoscrizione alcuni diritti dovessero rimanere inoptati, il termine ultimo per l'esecuzione degli stessi sarà il 31 gennaio 2025.Rimaniamo confidenti nel raggiungimento degli obiettivi di Piano e dell'ottenimmento del supporto dei nostri azionisti, necessario al fine della buona riuscita dell'operazione."
Evoluzione prevedibile della gestione
In questi primi nove mesi, la profittabilità ha segnato un incremento notevole rispetto al medesimo periodo dell'esercizio precedente con una marginalità che ha superato il 12% nel terzo trimestre.
La posizione finanziaria netta, esclusi gli impatti del principio contabile IFRS 16, ha registrato una diminuzione marcata rispetto allo scorso anno. In continuo miglioramento anche il rapporto PFN/EBITDA, come da previsioni.
La domanda in Asia Pacific e in EMEA ha confermato le previsioni di budget per l'esercizio in corso. L'area geografica statunitense ha mostrato segni di ripresa in entrambe le linee di prodotto delle fibre, nonostante gli impatti dell'uragano Helene in North Carolina.
Nel quarto trimestre ci si attende un ulteriore miglioramento della marginalità, la prosecuzione della discesa del debito e volumi in aumento, a conferma del Piano Industriale.
L'operazione di aumento di capitale in opzione prevista a supporto del Piano Industriale si prevede sarà conclusa entro la fine dell'esercizio in corso. Qualora alla fine del periodo di sottoscrizione alcuni diritti dovessero rimanere inoptati, il termine ultimo per l'esecuzione degli stessi sarà, al più tardi, il 31 gennaio 2025.