Nell'ambito del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza, molte sono le figure attualmente ricercate. Scopriamo insieme le assunzioni PNRR attualmente ancora disponibili ed i bandi regionali ancora attivi.
Ancora in atto le Assunzioni PNRR, ovvero la selezione di esperti da impiegare nell’ambito dei progetti legati al celebre Piano Nazionale Ripresa e Resilienza.
Dopo le Assunzioni previste per i piccoli Comuni Italiani, ossia quelli che contano fino a 5.000 abitanti, che ha visto coinvolti più di 5.500 Comuni, adesso è il turno delle Regioni, che si stanno impegnando nella ricerca di esperti con cui collaborare per progetti nell’ambito del PNRR.
Tra le offerte di lavoro attualmente attive, anche quelle nell'ambito del PNRR sono molto interessanti.
Moltissime le risorse ancora da assumere a livello regionale. In questo articolo cercheremo di fare il punto sui concorsi ancora attivi, ai quali è possibile presentare domanda. Le Assunzioni sono previste in diverse Regioni del nostro Paese: capiremo dove le domande sono ancora attive per poter partecipare alla selezione.
Partiamo, dunque, con le Regioni italiane presso le quali le Assunzioni PNRR sono ancora attive. Al momento, le selezioni per figure esperte da impiegare nell’ambito dell’attuazione di progetti legati al Piano Nazionale Ripresa e Resilienza sono attive nelle seguenti Regioni italiane:
Sicilia
Puglia
Regioni del Centro Italia
Emilia-Romagna
Toscana
Calabria.
Ovviamente, in base al relativo bando attivo, ogni Regione è alla ricerca di profili specifici, che andremo ad analizzare a breve.
Procediamo dunque analizzando le Assunzioni PNRR Regione per Regione, partendo dalla prima citata.
In Sicilia, si ricercano tre esperti PNRR per il progetto professionista di alta specializzazione “senior”. Nelle Regioni del Centro Italia, invece, si ricercano tre Istruttori Direttivi Tecnici da assumere a tempo determinato nell’ambito di progetti relativi ai terremoti che hanno colpito tali Regioni.
Passiamo ora alla Puglia: questa regione è alla ricerca di un esperto in gestione, rendicontazione e controllo.
L’Emilia-Romagna è attualmente la Regione che prevede il numero maggiore di Assunzioni PNRR. Attualmente si ricercano tredici esperti in trasformazione digitale e nove in energia rinnovabile.
In Toscana sono previste assunzioni a tempo determinato per due professionisti in ambito di attività tecniche e progettuali, mentre la Calabria prevede la ricerca di due tecnici geometri, anche in questo caso con contratto a termine.
Le candidature per le Assunzioni PNRR sono attualmente attive per tutti i profili analizzati fino ad ora, ma alcuni bandi sono in scadenza.
Per candidarsi, i professionisti interessati sono chiamati a presentare dati e candidatura direttamente online, sfruttando il portare InPA.
Nella seguente tabella, riassumeremo tutte le scadenze previste, che variano da Regione a Regione:
Assunzioni PNRR per Regione | Data di scadenza presentazione delle domande di ammissione alla selezione |
---|---|
Sicilia | 22 marzo 2023 |
Regioni del Centro Italia | 23 marzo 2023 |
Puglia | 23 marzo 2023 |
Emilia-Romagna | 27 marzo 2023 |
Toscana | 28 marzo 2023 |
Calabria | 14 aprile 2023. |
Una volta alla settimana ti invieremo gli articoli più interessanti, le notizie più importanti che abbiamo appena pubblicato!