Piazza Affari negativa, dazi e risiko bancario sempre in primo piano
pubblicato:Borsa italiana in flessione. Il FTSE MIB ha chiuso a -0,80% (performance settimanale -0,30%), il FTSE Italia All-Share a -0,78%, il FTSE Italia Mid Cap a -0,51% e il FTSE Italia STAR -0,70%.

Negative anche le altre principali Borse europee: EURO STOXX 50 -1,02%; Londra (FTSE 100) -0,00%; Francoforte (DAX) -0,61%; Parigi (CAC 40) -0,75%; Madrid (IBEX 35) -1,48%.
Oggi Wall Street chiusa per festività (Independence Day). I future su indici azionari americani sono però attivi: S&P 500 -0,6%; NASDAQ 100 -0,6%; Dow Jones Industrial -0,6%.
I principali dati macroeconomici pubblicati oggi
Eurostat ha comunicato che a maggio nell'eurozona i prezzi alla produzione sono cresciuti dello 0,3% annuo, in ulteriore rallentamento rispetto allo 0,7% di aprile (e all'1,9% di marzo) ma in linea con il consensus. Su base mensile l'indice è invece calato dello 0,6% contro il 2,2% della lettura finale di aprile (1,7% la flessione di marzo), anche in questo caso in linea con le stime degli economisti.
Destatis ha comunicato che a maggio in Germania gli ordini all'industria sono scesi dell'1,4% mensile, contro il rialzo dell'1,6% della lettura finale di aprile (3,6% in marzo) e il declino dello 0,2% del consensus. Su base annua gli ordini industriali sono invece cresciuti del 5,3% contro il 5,8% precedente (3,7% il progresso di marzo).
L'Istat ha comunicato che a maggio in Italia le vendite al dettaglio sono salite dell'1,3% annuo, in frenata rispetto al 3,8% della lettura finale di aprile (2,7% il calo di marzo). Su base mensile le vendite al dettaglio sono invece scese a sorpresa dello 0,4% contro il precedente incremento dello 0,7% (0,5% il declino di marzo) e il progresso dello 0,5% del consensus.
Borsa italiana, i titoli in evidenza
Deboli i titoli dei gruppi esposti al dossier dazi USA: il termine del 9 luglio fissato da Trump per trovare accordi bilaterali si avvicina e la Casa Bianca ha annunciato che oggi partiranno le lettere indirizzate ai partner commerciali per notificare le tariffe che verranno applicate dal 1° agosto. Sotto pressione Stellantis -1,99% su cui pesa anche la notizia dell'avvio giovedì del richiamo di centinaia di migliaia di auto diesel in Europa. Si tratta di veicoli Peugeot, Citroën, Opel/Vauxhall e DS equipaggiati con il motore 1.5 Blue HDi prodotti tra il 2017 e il 2023. Il motivo del richiamo è un possibile difetto alla catena della distribuzione.
In rosso BPER Banca -2,04% a 7,4960 euro dopo il rilancio della sua OPS su BP Sondrio +0,81% a 11,8350 euro, aggiungendo a 1,45 azioni BPER una parte in denaro da 1 euro. Alle quotazioni attuali il controvalore offerto per ogni azione BP Sondrio è pertanto di circa 11,87 euro.
Male anche Banca MPS -2,01% che ha fissato al 35% la soglia minima per l'efficacia dell'OPS su Mediobanca +0,13%. L'a.d. Lovaglio ha dichiarato al Sole 24 Ore che Rocca Salimbeni punta ad almeno il 66,7% ma anche con il 35% eserciterebbe il controllo di fatto su Piazzetta Cuccia. Il manager si è detto certo di portare a termine l'operazione con successo.
Amplifon +0,89% sale in controtendenza grazie alle notizie in arrivo dalla Francia. Oltralpe i rimborsi pubblici relativi agli apparecchi acustici a maggio sono in rialzo del 14% su base annua a quasi 36 milioni di euro. Secondo Equita, che ricorda che il mercato francese pesa per il 12% sui ricavi di Amplifon, il dato è coerente con il +10% stimato dal gruppo per l'intero 2025.
Euro e BTP in buona forma
Euro in recupero contro dollaro (ma ancora sotto il massimo da settembre 2021 toccato martedì a 1,1830) dopo l'affondo di ieri a inizio pomeriggio sul minimo da lunedì a 1,1718. EUR/USD al momento segna 1,1785 circa.
BTP in miglioramento, spread stabile. Il rendimento del decennale segna 3,47% (chiusura precedente a 3,49%), lo spread sul Bund 90 bp (90) (dati MTS).
Materie prime: petrolio, gas e oro poco mossi
Petrolio stabile sui massimi dal 24 giugno dopo il recupero dai minimi dal 9-11 giugno toccati nei giorni scorsi a seguito della correzione dai massimi da gennaio di inizio scorsa settimana: i future settembre segnano per il Brent 68,10 $/barile (massimo a 79,40, minimo martedì a 66,34), per il WTI 65,45 $/barile (massimo a 75,98, minimo il 24/6 a 62,85).
Gas poco mosso sopra il minimo dal 5 maggio toccato lunedì scorso a 32,640 euro/MWh, ancora attiva la correzione dal massimo dal 2 aprile a 42,970 di inizio settimana scorsa. Il Dutch TTF Natural Gas Future agosto segna 33,340, -0,8% rispetto alla chiusura di ieri a 33,621.
Oro sopra il minimo di giovedì pomeriggio a 3312 dollari/oncia, sempre attivo il rimbalzo dal minimo dal 29 maggio toccato lunedì scorso a 3248 circa. Prezzo attuale a 3333 (oro spot).