Pagamento Assegno Unico a luglio 2025 in ritardo? Ecco perché e quando arriva
pubblicato:Quando arriverà il pagamento dell'Assegno Unico a luglio 2025? Ecco le date di accredito e i motivi del possibile ritardo.

Quando arriverà il pagamento dell’Assegno Unico a luglio 2025? Se lo domandano le famiglie che ogni mese ricevono l’accredito dell’AUU da parte dell’INPS. Purtroppo, nel corso del mese corrente saranno in molti i nuclei familiari che si porranno diverse volte questa domanda: a luglio, infatti, l’accredito del beneficio riservato alle famiglie con figli rischia di arrivare in ritardo. Scopriamo perché e quali saranno le date di accredito del bonifico da parte dell’INPS.
Pagamento Assegno Unico a luglio 2025 in ritardo? Ecco perché e quando arriva
Chiariamo immediatamente che l’INPS non ha ancora dato alcuna comunicazione ufficiale in merito alle date di pagamento dell’Assegno Unico a luglio 2025. Generalmente, in effetti, l’Istituto provvede a comunicare in anticipo eventuali variazioni.
Sappiamo però che, in base al Messaggio n. 633 pubblicato lo scorso 19 febbraio, sono già state fornite indicazioni in merito ai pagamenti dell’AUU per i mesi che vanno da gennaio a giugno.
E sappiamo anche che le date di inizio delle erogazioni, ogni mese, sono state fissate al 20 per chi ha già ricevuto l’accredito nei mesi precedenti e al 27 per chi riceve la prestazione per la prima volta o ha effettuato variazioni della propria posizione.
Tuttavia, il 20 e il 27 luglio cadranno nel weekend.
Ci si aspetta quindi che il pagamento dell’Assegno Unico di luglio venga erogato:
- •
il 21 luglio 2025 per i beneficiari che hanno già ottenuto la prestazione e non hanno effettuato alcuna variazione
- •
Il 28 luglio per chi riceverà l’AUU per la prima volta o per coloro che hanno comunicato recenti variazioni all’INPS.
Come verificare il pagamento dell’Assegno Unico di luglio 2025
La prestazione, come sempre, verrà erogata dall’INPS mediante diverse modalità, scelte dal beneficiario in sede di domanda. Si può optare per l’accredito su conto, sia bancario che postale, sia per l'erogazione su carta elettronica (di credito o debito) o su libretto con IBAN. Infine, l’AUU può essere erogato con bonifico domiciliato presso sportello postale.
In caso di dubbi o se si intende conoscere in anticipo la data esatta di erogazione relativa al proprio specifico caso, è possibile verificare la data di pagamento dell’Assegno Unico a luglio 2025 consultando il sito ufficiale INPS.
I beneficiari possono infatti utilizzare l’area Prestazioni e Pagamenti, nella sezione MyInps, per verificare la data dell’accredito.
Nell’area personale sarà visualizzato anche l’importo che verrà erogato dall’INPS.
Gli importi
Per quanto concerne, infine, gli importi che verranno erogati mediante il pagamento dell’Assegno Unico a luglio 2025, non dovrebbero esserci differenze rispetto ai mesi precedenti.
Stando ai valori che sono stati aggiornati per l’anno 2025, l’importo spettante può raggiungere i 201 euro mensili, ma dipende strettamente dall’ISEE presentato in fase di domanda.
Per le famiglie con ISEE che supera i 45.939,56 euro (o in caso di mancata presentazione dell’ISEE), è previsto un importo minimo, pari a 57,50 euro al mese.
Secondo quanto stabilito con il DL n. 230/2021, l’importo dell’AUU non concorre ai fini della formazione del reddito e non è rilevante a livello fiscale.