Aumento pensioni a dicembre 2025, perché il cedolino sarà più alto
pubblicato:Sulle pensioni di dicembre 2025 è previsto un aumento: ecco perché il prossimo cedolino sarà più ricco.

Ottime notizie per i pensionati italiani: a dicembre 2025 è previsto un aumento all’importo delle pensioni. L’accredito del prossimo mese sarà più alto per diverse motivazioni: non possiamo quindi parlare di una sola maggiorazione, ma di più importi aggiuntivi che verranno corrisposti sul prossimo cedolino. Vediamo subito da cosa dipenderà l’aumento e quali sono gli importi previsti.
Aumento pensioni a dicembre 2025, perché il cedolino sarà più alto
Come abbiamo appena anticipato, l’aumento delle pensioni a dicembre 2025 dipenderà da diverse cause.
Innanzitutto, dicembre è il mese in cui viene corrisposta la cosiddetta tredicesima. Inoltre, alcuni pensionati hanno diritto anche alla quattordicesima mensilità: anche questa verrà corrisposta con l’ultimo cedolino dell’anno.
Nel mese di dicembre, poi, non vengono più previste le trattenute per le addizionali, sia quelle regionali che comunali. Questo dettaglio farà salire ulteriormente l’importo accreditato ai pensionati.
Infine, con la prossima pensione verrà corrisposto un bonus aggiuntivo ai pensionati, che si aggira intorno ai 150 euro.
Pensioni, con l’aumento di dicembre 2025 arriva il bonus aggiuntivo
Una parte dell’aumento delle pensioni di dicembre 2025 dipenderà quindi da questo bonus aggiuntivo. In merito al suo importo, non sappiamo ancora a quanto ammonterà con esattezza: l’anno scorso, ha avuto un importo pari a poco più di 154 euro. Anche quest’anno la cifra dovrebbe essere simile.
Il bonus integrativo in questione esiste dal 2001 e viene erogato solamente a determinate categorie di pensionati.
Per riceverlo, il titolare di trattamento pensionistico deve percepire una pensione non superiore al trattamento minimo, incrementato dell’importo aggiuntivo.
Sono inoltre previsti dei requisiti reddituali da rispettare. Se il pensionato vive da solo, il suo reddito deve essere inferiore a 1,5 volte il trattamento minimo.
Nel caso di pensionato coniugato, invece, il reddito della coppia deve essere inferiore a 3 volte il trattamento minimo.
Inoltre, l’INPS ha previsto che il reddito del pensionato, da solo, deve comunque essere inferiore a 1,5 volte il trattamento minimo.
Tredicesima, quattordicesima e addizionali
L’aumento delle pensioni a dicembre 2025 dipenderà anche dall’accredito della tredicesima mensilità. A differenza di quanto accade ai lavoratori dipendenti, che ricevono la tredicesima sulla busta paga, i pensionati la riceveranno a inizio mese, con il cedolino di dicembre.
Anche in questo caso, non possiamo parlare di importi precisi, perché la tredicesima dipende dall’importo che il pensionato percepisce ogni mese. In linea generale, comunque, viene corrisposta una mensilità intera.
Inoltre, l’aumento delle pensioni a dicembre 2025 potrebbe essere più ricco per chi non ha percepito la quattordicesima a luglio.
Ricordiamo che questa mensilità aggiuntiva spetta solamente nel rispetto di determinati requisiti. Innanzitutto, il pensionato deve rispettare il requisito anagrafico fissato a 64 anni. In secondo luogo, deve aver maturato il diritto alla pensione nel corso dell’anno.
Anche per la quattordicesima, gli importi variano da pensionato a pensionato.
Infine, a dicembre non verranno trattenute le addizionali regionali e comunali, quindi queste trattenute non peseranno sul prossimo cedolino.
Comments
Loading comments...