Bonus acqua 2024, detrazione dal 50% al 65% ancora possibile. Ecco come

di Chiara Turano pubblicato:
3 min

Il Bonus acqua 2024 persiste ma in forma diversa dall'originale. Ancora oggi è possibile ottenere uno sconto dal 50% al 65% se si eseguono determinati lavori. Ecco come averli e in cosa consistono.

Bonus acqua 2024, detrazione dal 50% al 65% ancora possibile. Ecco come

Ora come ora, installare un depuratore o un purificatore d'acqua non permette più l’accesso al bonus idrico introdotto dalla Legge 178 del 2020. Tuttavia, esistono ancora agevolazioni significative che permettono di ottenere uno sconto dal 50% al 65% per l'installazione di sistemi per il trattamento dell'acqua.

Il bonus idrico, regolato dall’articolo 1, commi 1087-1089, della Legge 178/2020, offriva un credito d'imposta del 50% per l'acquisto di depuratori, addolcitori e filtri, sia per persone fisiche che per attività commerciali.

Per i privati, il beneficio copriva fino al 50% di una spesa massima di 1.000 euro, mentre per le imprese il limite era fissato a 5.000 euro. Questa misura, però, era valida solo per gli anni 2021/2022 e i fondi stanziati sono ormai esauriti.

Ciononostante, oggi è ancora possibile godere di un importante sconto per l’installazione di sistemi di trattamento dell’acqua. Ecco come si accede alla riduzione.

Bonus acqua 2024, come attenerlo per risparmiare

Come precisato in apertura di articolo, installare sistemi di depurazione, purificazione o addolcimento dell'acqua può spianare la strada verso il riconoscimento di importanti agevolazioni fiscali, collegate sia alla ristrutturazione edilizia che al risparmio energetico. 

Tali interventi possono rientrare nel Bonus Ristrutturazione o nell’Ecobonus, a seconda del tipo di lavori eseguiti.

L’Agenzia delle Entrate, nella circolare n. 20/E del 13 maggio 2011, paragrafo 2.3, chiarisce che l’installazione di addolcitori d’acqua per ridurre il calcare può beneficiare delle detrazioni Irpef e dell’aliquota Iva agevolata al 10%, a condizione che l’intervento comporti una modifica strutturale nell’ambito di opere di manutenzione straordinaria. 

Il tutto è confermato anche dalla circolare n. 57/E del 24 febbraio 1998 che specifica come tali interventi rientrino nelle agevolazioni se si realizzano o integrano servizi igienico-sanitari senza alterare volumi e superfici.

Quando spetta il Bonus acqua 50%: requisiti

Per ottenere la detrazione fiscale al 50% sull'installazione di un sistema di trattamento dell'acqua è necessario far rientrare l’intervento in un progetto ancora più grande afferente alla manutenzione ordinaria

Tipici esempi sono la ristrutturazione della cucina o del bagno, l’installazione dei condizionatori o gli interventi necessari per rifare l’impianto elettrico, più quelli idraulici.

In tali circostanze, è possibile detrarre al 50% le spese per l'acquisto e l'installazione di purificatori, depuratori o addolcitori d’acqua, seppur nel rispetto di un requisito: il pagamento va effettuato tramite bonifico parlante.

Oltre alla detrazione, è previsto anche l’accesso all’Iva agevolata al 10% sull’installazione. Se l’acquisto viene effettuato tramite l'installatore, l’Iva ridotta si applica all'intero importo della spesa, offrendo un ulteriore vantaggio economico.

Bonus acqua 65%, come risparmiare ancora di più

Ma l’elenco delle detrazioni non si esaurisce qua. I sistemi di trattamento dell'acqua, come purificatori, depuratori e addolcitori, possono beneficiare della detrazione al 65% garantita dall'Ecobonus.

A differenza della precedente agevolazione, per accedere al Bonus acqua 65% è necessario che l'acquisto e l'installazione del sistema siano parte di un intervento di riqualificazione energetica.

Ad esempio, si può abbinare il tutto all'installazione di una caldaia a condensazione, a un sistema di termoregolazione o alla sostituzione di un impianto di climatizzazione con uno più ecologico.

È però essenziale che i requisiti e le prestazioni dell'impianto siano certificati da un tecnico abilitato, per garantire il rispetto delle normative e l'accesso al bonus.

Argomenti

Risparmio