Bonus Capodanno 2023, aumento in busta paga dal 1°gennaio: a chi spetta e perché

di Chiara Turano pubblicato:
3 min

Capodanno 2023 cade di domenica. Nei casi in cui non spetta il riposo da lavoro si potrà avere un Bonus come incremento dello stipendio. Stesso discorso vale per chi lavora il 1°gennaio. Ma a chi spetta questo aumento, come si calcola e perché viene riconosciuto.

Il 2022 è prossimo alla chiusura. Da domenica 1°gennaio 2023 daremo il benvenuto ad un nuovo anno ricco di sgravi contributivi (ove possibile) che faranno confluire più soldi nella busta paga di alcuni lavoratori. 

Considerato che Capodanno è domenica, giorno di pausa per la maggior parte dei lavoratori subordinati, il datore di lavoro è tenuto a corrispondere un aumento di stipendio a chi lavora il 1°gennaio 2023.

Il ragionamento è identico a quello visto per il giorno di Natale, vale a dire domenica 25 dicembre 2022: come da legge, quando un giorno festivo cade di domenica e non viene goduto, al lavoratore dipendente spetta comunque in beneficio di vedersi retribuita la giornata del 1°dicembre 2023 come giorno lavorativo a tutti gli effetti.

Naturalmente ci sarà un Bonus anche per chi è costretto a lavorare nel giorno festivo se così è stato deciso dal datore di lavoro. In questo caso al lavoratore spetta infatti uno stipendio aumentato negli importi.

Bonus Capodanno 2023, aumento in busta paga dal 1°gennaio: a chi spetta e perché

Nei giorni indicati sul calendario come festivi, i lavoratori riceveranno la retribuzione come se stessero svolgendo un’attività lavorativa. 

In parole povere, pur avendo diritto ad un giorno di riposo verranno comunque retribuiti

Se il giorno festivo però corrisponde ad uno già non lavorativo, come nel caso della domenica, trova applicazione la legge n.260, articolo 5, comma 3, che attribuisce al lavoratore, oltre al classico importo previsto in busta paga, anche un particolare aumento di stipendio commisurato ad un’aliquota giornaliera.

Una prassi questa che emerge dai contratti collettivi in cui viene spiegato a chiare lettere come viene disciplinato il giorno festivo coincidente con la domenica.

Detto questo, per domenica 1°gennaio 2023 i lavoratori riceveranno in busta paga un aumento di stipendio riconosciuto per legge.

A tali beneficiari spetta, infatti, quello che viene definito Bonus Capodanno 2023.

Come calcolare l’aumento in busta pagata legato al Bonus Capodanno 2023

Calcolare l’importo del Bonus Capodanno 2023 è abbastanza semplice, tutto dipende dalla categoria di lavoratori a cui è riconosciuto l’aumento:

  • nel caso di operai o lavoratori retribuiti a ore, l’aumento è pari ad 1/6 dell’orario settimanale;

  • per i lavoratori pagati ogni mese e per gli impiegati, si somma la giornata festiva non goduta (corrispondente a domenica) 1/26 dello stipendio complessivo

Non ha caso nella busta paga di gennaio 2023 ci sarà un giorno di lavoro aggiuntivo.

Naturalmente il Bonus Capodanno 2023 non avrà lo stesso importo per tutti, poiché tutto dipenderà dallo stipendio totale percepito.

Bonus Capodanno 2023, spetta anche a chi lavora il 1°gennaio

Chi invece si ritrova a dover lavorare nella giornata del 1°gennaio 2023 riceverà in busta paga un altro particolare Bonus Capodanno 2023.

Stiamo parlando dei lavoratori impiegati nel settore ristorazione e alberghiero, gli operai a ciclo continuo e i commessi.

Come disposto dalla normativa italiana, infatti, se sulla base di un accordo tra datore di lavoro e lavoratore quest’ultimo si trova a dover lavorare anche nel giorno festivo, allo stesso spetta un aumento di stipendio calcolato in forma percentuale secondo il settore lavorativo di appartenenza.

Tuttavia, il 1°gennaio 2023 quest’anno cade anche di domenica oltre ad essere un giorno festivo, dunque, potrebbe aggiungersi al Bonus Capodanno 2023 un altro tipo di agevolazione per chi deve comunque lavorare in questa data, come ad esempio il riposo compensativo riconosciuto dai contratti collettivi.

 

 

Argomenti

EconomiaLavoro