Bonus ISCRO 2025, ultima chiamata per le partite IVA, come presentare domanda entro il 31 ottobre

di Alessia Seminara pubblicato:
3 min

Resta poco tempo per richiedere il bonus ISCRO 2025: scopriamo funzionamento, requisiti e come fare domanda.

Bonus ISCRO 2025, ultima chiamata per le partite IVA, come presentare domanda entro il 31 ottobre
Il partner ideale che ti supporta nell'investimento azionario. Analisi quotidiane e approfondimenti su tutti i titoli della Borsa Italiana, sugli ETF/ETN, sui titoli quotati a Wall Street e nelle principali piazze azionarie europee. I livelli operativi suggeriti dal nostro algoritmo. Non perdere l'occasione, ti aspettiamo su www.megatrader.it

Il termine ultimo per ottenere il bonus ISCRO da 800 euro si avvicina: le domande per richiedere l’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa potranno essere presentate entro il 31 ottobre 2025. Come di consueto, la misura verrà gestita dall’INPS, e sarà dunque necessario presentare le domande all’Istituto. Quella di fine ottobre rappresenta l’ultima chiamata per le partite IVA che intendono accedere al sussidio, in quanto il questa data scade il termine per poter richiedere l’agevolazione quest’anno.

Bonus ISCRO 2025: cos’è

L’agevolazione nota come bonus ISCRO 2025 è spesso anche chiamata con diversi nomi, quali bonus 800 euro, o anche bonus partite IVA. Si tratta dell’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa introdotta con la Manovra 2021 e inizialmente pensata per il solo triennio 2021 – 2023.

Tuttavia, con la Manovra 2024 il bonus è stato istituito a regime.

L’agevolazione è dedicata ai lavoratori autonomi regolarmente iscritti alla Gestione Separata INPS: per questo, si tratta di un bonus dedicato ai possessori di partita IVA.

Questa misura, nata per fornire un aiuto economico ai lavoratori autonomi in epoca di pandemia, permette a chi ha guadagnato un reddito inferiore al 70% rispetto alla media del biennio precedente di ottenere un’indennità.

L'importo concesso sarà pari il 25% del reddito medio da lavoro autonomo degli anni precedenti, ma calcolato su base semestrale. Per calcolarlo, si utilizza la media dei redditi che dichiarati negli ultimi due anni completi prima dell'anno di richiesta.

L'importo mensile erogato varia da un minimo di 250 euro a un massimo di 800 euro.

A chi spetta il bonus ISCRO 2025: i requisiti previsti

Ovviamente, per accedere al bonus ISCRO 2025 e per presentare domanda entro fine ottobre sarà necessario rispettare tutti i requisiti previsti dalla normativa.

Innanzitutto, il richiedente non può essere titolare di pensione diretta. Inoltre, l’accesso non è previsto per chi percepisce Assegno di Inclusione, né per chi è iscritto alle forme di previdenza obbligatoria.

Il potenziale beneficiario deve poi possedere partita IVA che sia stata aperta da almeno tre anni e dovrà inoltre dimostrare la regolarità della sua posizione contributiva. Possono accedere, come anticipato, gli iscritti alla Gestione Separata INPS nel rispetto di un requisito reddituale.

È necessario che il reddito da lavoratore autonomi prodotto nel biennio precedente a quello di riferimento sia inferiore del 70%. In sostanza, per domande presentate nel 2025, i redditi 2024 dovranno attestare un guadagno inferiore del 70% rispetto alla media guadagnata nel 2022 e nel 2023.

Tutti i requisiti devono essere rispettati alla data di presentazione della domanda e vanno mantenuti per tutta la durata della percezione del bonus.

Come fare domanda

Le domande per il bonus ISCRO 2025 si potranno presentare entro il 31 ottobre attraverso il portale INPS nella sezione dedicata.

  • In caso di difficoltà nella presentazione dell’istanza, è possibile rivolgersi ai canali ufficiali INPS, quali il Contact Center telefonico raggiungibile ai numeri 803 164 da rete fissa o 06 164164 da cellulare.

È infine possibile rivolgersi a CAF, enti di patronato o intermediari abilitati per ottenere supporto.

Argomenti

LavoroINPS