Bonus teleriscaldamento, novità 2023: pochi giorni per averlo, domande entro il 31 gennaio

di Valentina Zappalà pubblicato:
4 min

Bonus teleriscaldamento 2023, ecco tutte le novità relativi all'agevolazione, che concede fino a 747 euro. Attenzione alla data di scadenza: per le richieste 2022/2023 c'è tempo solo fino al 31 gennaio.

Bonus teleriscaldamento, novità 2023: pochi giorni per averlo, domande entro il 31 gennaio

Il bonus teleriscaldamento 2023, agevolazione concessa dal gruppo IREN alle famiglie italiane clienti della società, è stato rinnovato anche per la stagione invernale 2022 -2023. Lo ha confermato l’azienda stessa con un video, pubblicato dal canale aziendale Iren luce gas servizi:

Un’agevolazione che possiamo inserire all’elenco dei bonus per tutti confermati per il 2023, ma ancora per poco. C’è infatti tempo fino al 31 gennaio 2023 per poter avere accesso al bonus teleriscaldamento, che consentirà di ottenere fino a 747 euro in totale.

Ecco tutte le novità previste per l’anno 2023, chi sono i destinatari della misura, come averla e come verrà erogata.

Bonus teleriscaldamento 2023, in cosa consiste la misura erogata da IREN

L’agevolazione concessa dal gruppo IREN e nota come bonus teleriscaldamento viene erogata, come la denominazione stessa lascia intendere, soltanto su contratti di teleriscaldamento.

Si tratta di una forma di riscaldamento a distanza, che sfrutta diverse fonti, come il calore prodotto dalle industrie, ma anche fonti differenti come le biomasse.

Grazie a tali fonti è possibile ottenere acqua calda, che viene convogliata alle abitazioni, per farne un utilizzo domestico.

Si tratta di una forma per ottenere acqua calda domestica che, nel nostro Paese, sta acquisendo sempre più popolarità, soprattutto a fronte dei rincari di gas e luce.

Tuttavia, non è ancora un metodo di riscaldamento molto diffuso, anche in ragione della copertura di servizio non proprio vasta.

Possono infatti accedere al bonus concesso da IREN solo i clienti dell’azienda che hanno residenza presso i seguenti Comuni:

  • Beinasco

  • Collegno

  • Genova

  • Grugliasco

  • Moncalieri

  • Nichelino

  • Parma

  • Piacenza

  • Reggio Emilia

  • Rivoli

  • Torino.

Bonus teleriscaldamento, novità 2023: pochi giorni per averlo, domande entro il 31 gennaio

Il bonus teleriscaldamento 2023, relativo alla stagione 2022 – 2023, come anticipato, è in scadenza. Questo perché le domande potranno essere inviate solamente entro il 31 gennaio 2023.

Ogni cliente IREN potrà ricevere il bonus in questione solamente una volta, per le bollette di teleriscaldamento relative al periodo che va dal 22 ottobre 2022 fino al 30 aprile 2023.

Bonus teleriscaldamento, novità 2023: pochi giorni per averlo, domande entro il 31 gennaio

Per richiedere la misura, se si tratta della prima volta che si accede al bonus teleriscaldamento, bisognerà munirsi di ISEE aggiornato, oltre che del codice di contratto IREN e del codice cliente assegnato dall’azienda. Le domande devono essere inoltrate online al proprio Comune, insieme alla documentazione richiesta.

Chi, invece, vuol richiedere il bonus teleriscaldamento 2023 ed ha già fruito dell’agevolazione l’anno scorso, dovrà solamente rispondere alla comunicazione che IREN invierà ai clienti via email, seguendo le istruzioni.

In entrambi i casi, la procedura di richiesta va ultimata entro e non oltre il 31 gennaio 2023.

Bonus teleriscaldamento 2023, a chi spetta e importi previsti

Per accedere al bonus teleriscaldamento 2023, è necessario il rispetto di alcuni requisiti stabiliti da IREN. Non tutti i clienti residenti presso i Comuni che abbiamo elencato precedentemente potranno accedere all’agevolazione.

È infatti stato stabilito un limite ISEE, che per la stagione invernale corrente è stato innalzato a 25.000 euro. In precedenza, i limiti ISEE erano più bassi e dipendevano dall’estensione del nucleo familiare, ma IREN ha optato per un ampliamento della platea dei beneficiari.

Importantissimo, comunque, avere in attivo un contratto di teleriscaldamento, che può essere ripartito, centralizzato o individuale.

Le cifre concesse, che vengono erogate da IREN in forma di sconto sulle bollette, ammontano a 536 euro nel caso di famiglie con massimo quattro componenti. Per le famiglie numerose, invece, sono previsti 747 euro in totale.

Argomenti

Risparmio