Borse europee in lieve ribasso, riflettori su Jackson Hole

di FTA Online News pubblicato:
2 min
Richiedi una prova gratuita del nostro canale Telegram EconoTrade Insights scrivendo a info@ftaonline.com oppure sottoscrivi un abbonamento seguendo questo link: https://t.me/EconoTrade_bot.

Le principali Borse europee hanno aperto l'ultima seduta della settimana in leggero calo. L'indice Euro Stoxx 50 cede lo 0,15%, il Dax di Francoforte lo 0,15%, il Cac40 di Parigi lo 0,05% ed il Ftse100 di Londra lo 0,2%. Piatto l'Ibex35 di Madrid.
Ieri è iniziato l'Economic Policy Symposium, l'appuntamento annuale organizzato dalla Federal Reserve Bank of Kansas City a Jackson Hole, in Wyoming, e gli investitori aspettano l'intervento di Jerome Powell, previsto in giornata. Improbabile tuttavia che il chairman dell'istituto centrale di Washington si discosti particolarmente dalla strategia del wait-and-see seguita per tutto il 2025.
Positivo il comparto auto (Stellantis +0,7%, Mercedes-Benz +0,6%, Volkswagen +0,6%).
Tra gli altri titoli in evidenza Air Liquide +0,2%. Il produttore di gas industriali ha siglato un accordo per l'acquisto del gruppo sudcoreano DIG Airgas per 2,85 miliardi di euro.
Ambu +1,5%. Il produttore di dispositivi medici ha rivisto al rialzo la previsione di crescita dei ricavi (su base organica) dell'esercizio fiscale 2024/2025 aò 12-14% dall'11-14% della precedente guidance.
Sul fronte macroeconomico in Francia l'indice della fiducia delle aziende, secondo quanto comunicato dall'Institut national de la statistique et des études économiques (Insee, l'ente nazionale di statistica di Parigi), in agosto è rimasto stabile sui 96 punti già registrati in luglio (97 punti in maggio e giugno), in linea con il consensus. L'indice è elaborato attraverso un'indagine condotta tra circa 4.000 imprenditori francesi di un'ampia gamma di settori.
In Gran Bretagna l'indice della fiducia dei consumatori, secondo il sondaggio pubblicato da GfK (la società di ricerca con base a Norimberga), in agosto sale su -17 punti da -19 punti di luglio (-18 punti in giugno), in linea con il consensus. L'ultima lettura in positivo, considerando anche quelle invariate di febbraio e marzo 2016, rimane comunque quella del gennaio 2016, cinque mesi prima del referendum sulla Brexit. Aveva toccato i minimi storici dal 1974 nel settembre 2022, quando si era attestato su -49 punti.

RV - www.ftaonline.com