Busta paga, 250€ in più ai genitori lavoratori, ma solo su richiesta: ecco come averli
pubblicato:Busta paga, 250 in più ai lavoratori con figli: non si tratta di un aumento permanente, ma di un contributo aggiuntivo. Ecco a chi spetta e come averlo.

Busta paga, confermati 250 euro in più per i lavoratori con figli a carico, nel rispetto di alcuni requisiti. È questa la bellissima notizia che alcuni genitori italiani stanno ricevendo nelle ultime ore.
Tra i vari sostegni atti a fronteggiare le difficoltà economiche attuali, oltre ai cosiddetti bonus sociali e alle misure di sostegno statali, si sono nel tempo aggiunte varie forme di sostegno destinate ai lavoratori.
Dopo l’aumento della busta paga ai metalmeccanici e le novità che riguardano il trattamento integrativo concesso al settore Turismo, c’è un’altra categoria di lavoratori che potrà contare su un sostegno in più.
Busta paga, bonus da 250 euro per dipendenti con figli: di cosa si tratta
Al fine di appesantire la busta paga dei lavoratori con figli, è stato confermato un bonus da 250 euro che potrà essere richiesto dai genitori.
Si tratta di un contributo che, in realtà, è stato semplicemente confermato, poiché attivo già nel 2022. Il nuovo contributo da 250 euro è erogato da EBiTer Milano in favore dei lavoratori dipendenti e operanti in determinati settori del terziario.
L’ente ha deciso di confermare questa misura nel 2023 per sostenere le famiglie con figli, che risultano particolarmente penalizzate dall’attuale situazione economica.
Ci sono alcune regole e altrettanti requisiti da rispettare per ottenere il contributo in questione: in primis, le famiglie in cui entrambi i genitori siano dipendenti entrambi nel settore terziario potranno richiedere solo una volta il bonus.
In secondo luogo, nell’attribuzione della misura giocheranno un ruolo fondamentale i requisiti che riguardano la composizione del nucleo familiare.
Contributo EbiTer da 250 ai lavoratori: chi sono i beneficiari
Possono infatti richiedere la misura da 250 euro i lavoratori che hanno a carico un figlio tra gli 11 ed i 19 anni di età.
Pur non trattandosi di un vero e proprio aumento alla busta paga, ma di un contributo aggiuntivo da 250 euro, la misura è destinata poi ai lavoratori.
Potranno accedere infatti i dipendenti di aziende, non solo con contratto a tempo indeterminato, ma anche con contratto a termine. Anche i lavoratori in apprendistato, poi, hanno diritto al bonus da 250 euro.
Per avere accesso al contributo, però, è necessario si che l’azienda datrice di lavoro sia in regola con i contributi EbiTer Milano, sia che l’attività lavorativa sia svolta a Milano o a Monza Brianza.
Infine, potranno ottenere tale compenso aggiuntivo solamente i lavoratori cui è possibile applicare il CCNL Terziario Distribuzione e Servizi.
Busta paga, 250€ in più ai genitori lavoratori, ma solo su richiesta: ecco come averli
Dato che, come già osservato, non si tratta di un aumento in busta paga ma di un sostegno aggiuntivo, il contributo da 250 euro non verrà erogato in automatico.
Per averlo, però, non sarà il lavoratore a dover presentare domanda: la richiesta va inoltrata dal datore di lavoro.
Tale richiesta può essere inoltrata compilando la domanda attualmente disponibile sul sito ufficiale EbiTer Milano. Una volta compilato il documento, questo va fatto pervenire online, una volta ricevuta l’email con le indicazioni dopo aver compilato il modulo sul web.
In alternativa, la richiesta può essere inoltrata anche mediante raccomandata A/R, da inviare a EBiTer Milano in Corso Buenos Aires 77 20124, Milano.
Si potrà procedere con l’invio entro e non oltre il 4 agosto 2023. Gli esiti, invece, verranno comunicati dall’ente entro il 13 ottobre 2023.