Busta paga, come viene retribuito l’8 dicembre 2023: ecco come si calcola il giorno dell’Immacolata

di Chiara Turano pubblicato:
3 min

Come viene retribuita la festività dell'8 dicembre 2023 in busta paga? Il giorno dell'Immacolata viene calcolato in modo differente se si tratta di una ferie goduta o non goduta, se cade nella settimana o di domenica. Ecco cosa cambia a seconda dei casi.

Busta paga, come viene retribuito l’8 dicembre 2023: ecco come si calcola il giorno dell’Immacolata

La Busta Paga risente spesso dei giorni festivi. Dicembre, poi, è il mese con il maggior numero di feste durante le quali i lavoratori possono godersi il meritato relax organizzando una gita fuori porta o semplicemente rimanendo a casa, tranne alcune eccezioni.

Spesso e volentieri, infatti, un periodo di festa per alcuni implica maggiore lavoro per altri. Ma come viene calcolato il giorno dell’Immacolata Concezione in busta paga? 

Il calcolo della festività dell’8 dicembre 2023 cambia a seconda delle situazioni. Vediamo insieme quali sono e come viene retribuito da caso in caso.

Busta paga, come viene retribuito l’8 dicembre 2023: ecco come si calcola il giorno dell’Immacolata

Partiamo dall’8 dicembre 2023: l’Immacolata Concezione quest’anno cade di venerdì. Come diretta conseguenza, la maggior parte degli italiani non lavorerà percependo comunque la retribuzione per questo giorno come Festività goduta.

La modalità di calcolo di questa retribuzione non è però identica per tutti. La differenza è ancorata al tipo di retribuzione spettante al lavoratore, mensile o oraria.

Nel primo caso, per una festività non goduta spetta al lavoratore 1/26 della sua retribuzione.

Proviamo a chiarire il concetto con un esempio. Supponiamo che la retribuzione lorda di un lavoratore sia di 1.500 euro, nella busta paga di dicembre le giornate saranno 27 non 26.

Il calcolo è semplice da eseguire.

Per stabilire il valore di una giornata basta dividere la retribuzione lorda per 27 (1.500 euro/27=55,55). Il risultato ottenuto per la singola giornata va poi aggiunto alla retribuzione complessiva (1.500 euro + 55,55= 1.555,55 euro).

Lo stesso procedimento si applica nel caso di un lavoratore retribuito in modo orario.

A questo spessa la consueta retribuzione ragguagliata ad 1/6 dell’orario settimanale.

Busta paga, 8 dicembre domenica: ecco come funziona

La festa dell’Immacolata Concezione è la prima in lizza nel mese in corso. Quest’anno l’8 dicembre cade di venerdì e come abbiamo sopra accennato è da considerare in Busta paga come festività goduta, almeno per quota parte dei lavoratori italiani.

Ma cosa accade nel caso in cui l’8 dicembre cade di domenica?

In tal caso sfuma l’opportunità di poter sfruttare a proprio favore una giornata di riposo, un po' come avvenuto nel 2019. Ci troviamo quindi di fronte al tipico esempio di festività non goduta.

Stessa disciplina si applica se il giorno dell’Immacolata cade di sabato per quanti lavorano da lunedì a venerdì.

La conferma arriva dall’art. 5, comma 3 della Legge 260 del 1969. La normativa prevede stabilisce infatti una retribuzione aggiuntiva (rapportata all’aliquota giornaliera), da sommare a quella globale, nel caso in cui la festività dell’8 dicembre 2023 cada di domenica. 

Volendo essere più chiari, ogni lavoratore ha diritto in questo caso ad una giornata retribuita in più in Busta paga.

Cosa spetta a chi lavora l’8 dicembre 2023: come cambia il calcolo in Busta paga

Come accennato in precedente, pur essendo l’8 dicembre 2023 un giorno festivo, può succedere che alcuni lavoratori devono lavorare il giorno dell’Immacolata. Ciò dipende dal tipo di attività svolta, del CCNL e di un accordo preventivo tra le parti.

Basti pensare ai lavoratori impegnati nella GDO o a quelli del settore ristorazione e turismo.

In tal caso, il calcolo in Busta paga cambia nuovamente.

Oltre alla normale retribuzione, ai lavoratori spetta un Bonus in più come straordinario pagato per aver prestato servizio in un giorno festivo. Tale disciplina si applica se non si può usufruire di riposi compensativi.

 

 

Argomenti

Lavoro