Nuovi richiami alimentari, quali sono i lotti di riso basmati e origano ritirati?
pubblicato:Richiami alimentari per riso basmati e origano: quali sono i lotti e i marchi a cui fare attenzione e le indicazioni in caso di acquisto.

La sicurezza alimentare degli italiani è nuovamente a rischio: solo poche ore fa dei nuovi richiami alimentari sono stati segnalati dal Ministero della Salute. Si tratta di un lotto di riso basmati sella parboiled e due lotti di origano in foglie. La causa, per entrambi i prodotti, è molto simile: è stata rilevata la presenza di pesticidi oltre i limiti di legge. Ciò che fa discutere molto in merito ai due ritiri precauzionali è la data di provvedimento, che risale a maggio 2025. Ma procediamo con ordine e scopriamo subito quali sono i prodotti interessati.
Richiami alimentari, il riso basmati ritirato
Il primo tra i richiami alimentari che analizzeremo riguarda il riso basmati sella parboiled a marchio Royal Golden, commercializzato in sacchi da 5 kg in confezioni da quattro unità.
Il numero di lotto interessato è L 15-10-2026, con termine minimo di conservazione o TMC che corrisponde proprio alla data riportata nel codice.
Il riso in questione, originario del Pakistan, è stato prodotto dall’azienda Umer Traders Pakistan e distribuito in Italia dalla Fresh Tropical Srl.
Stando a quanto riportato sul documento del Ministero della Salute, all’interno del lotto indicato sono stati individuati due pesticidi, l’acetamiprid e il thiamethoxam, entrambi appartenenti alla categoria dei neonicotinoidi. Questi composti chimici sono usati comunemente per il controllo di insetti, ma l’Unione Europea ha posto limiti severi al loro impiego nei prodotti alimentari a causa dei rischi neurotossici associati, soprattutto per bambini, anziani e donne in gravidanza.
Ciò che fa discutere del richiamo relativo al riso Royal Golden è che la comunicazione ufficiale è stata resa pubblica solo nel pomeriggio dell’11 luglio, sebbene il provvedimento fosse stato firmato a maggio 2025. Una discrepanza temporale che apre la porta a critiche verso il sistema di gestione delle allerte.
Richiami alimentari: allerta per l’origano Teorema Mediterraneo
Se il ritiro del riso ha destato scalpore per la sua ampia diffusione, non meno importante è il secondo tra i richiami alimentari: quello che ha colpito l’origano in foglie a marchio Teorema Mediterraneo.
Anche in questo caso, si parla di pesticidi rilevati oltre i limiti di legge, ma si tratta di sostanze diverse rispetto al riso. La contaminazione è stata registrata in due lotti distinti del prodotto.
Il Ministero della Salute ha identificato due lotti a rischio:
- •
Lotto 1106A – confezioni da 50 grammi, TMC 2027
- •
Lotto 0606A – confezioni da 60 grammi, TMC 30/06/2027.
Nel caso dell’origano, le analisi hanno evidenziato la presenza di propiconazolo e metomil, due fungicidi/insetticidi ad ampio spettro usati soprattutto in ambito agricolo per combattere muffe, funghi e insetti dannosi. Tuttavia, entrambi sono stati oggetto di valutazione da parte dell’EFSA: infatti, è stato scoperto che un’esposizione eccessiva può compromettere il sistema endocrino e nervoso.
Restituzione dei prodotti al punto vendita
In caso di acquisto di uno dei prodotti oggetto di richiami alimentari, non bisogna consumarli.
Se il lotto coincide con quelli indicati, il riso basmati e l’origano vanno riportati al punto vendita d’acquisto, dove si procederà con il rimborso o con una sostituzione.