Busta paga, nuovi Bonus fino a 720 euro nella Manovra 2024. Ecco a chi spetta l’aumento e per quali redditi
pubblicato:Busta paga più ricca con la Manovra 2024. È quanto annunciato dal Ministro dell’Economia delle Finanze Giorgetti. Stando alle prime indicazioni, i nuovi Bonus potrebbe portare nelle tasche degli italiani fino a 720 euro. Ecco a chi spetta l’aumento e per quali redditi.

Busta paga più ricca grazie alla Manovra 2024.
Il Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti ha anticipato l’introduzione di nuovi Bonus che porterebbero ad un aumento annuo dello stipendio fino ad un massimo di 720 euro (netti) per alcuni lavoratori.
Volendo essere più precisi, sarà la somma di due misure a garantire un rialzo massimo in busta paga fino al tetto di 720 euro: lo sgravio fiscale eventualmente riconfermato e le modifiche alle aliquote IRPEF legate alla fusione del primo e del secondo scaglione di reddito.
Dei Bonus, questi, attesi nella Manovra 2024 che avrà come destinatari diversi lavoratori sulla base del reddito percepito.
Vediamo subito in cosa consistono queste due misure e quali importi garantiranno ai lavoratori in busta in base alle diverse soglie di reddito.
Busta paga, nuovo Bonus fino a 720 euro nella Manovra 2024. Ecco a chi spetta l’aumento e per quali redditi
La Manovra 2024 potrebbe portare buone notizie in busta paga per molti lavoratori.
Ad essere maggiormente agevolati dalle misure sopra viste dovrebbero essere i percettori di un reddito annuo di 35.000 euro, limite da non oltrepassare per beneficiare dello sgravio contributivo. A questi dovrebbe spettare nuovi Bonus fino a 720 euro.
I lavoratori con un guadagno al di sopra della soglia appena menzionata potranno fare affidamento solo sulle entrate legate alla Riforma Fiscale, mentre i lavoratori sotto i 15.000 euro di reddito all’aumento in busta paga ancorato allo sgravio contributivo.
Ma vediamo i dettagli.
Busta paga, in cosa consistono i nuovi Bonus attesi nella Manovra 2024
L’obiettivo della Manovra fiscale su cui punta il Governo Meloni è di abbattere il cuneo fiscale tagliando i contributi per i lavoratori e riducendo l’Irpef dovuta dagli stessi. Due vie diverse che garantiranno nuovi Bonus.
Il primo intervento non è un qualcosa di nuovo. Lo sgravio contributivo è difatti entrato in azione quest’anno portando la percentuale dal 2% del primo semestre 2023 al 6% nel secondo, per chi ha una busta paga fin a 2.692 euro, e dal 3% del primo trimestre al 7% nel secondo, per chi non oltrepassa i 1.923 euro di guadagno.
E proprio qui sta la novità. Il Governo Meloni è intenzionato a stabilizzare queste percentuali del 6% e del 7% nella Manovra 2024 in modo da renderle operative già dal nuovo anno finendo per abbracciare anche la tredicesima.
Ad occhio e croce, almeno dal punto di vista contributivo, nulla cambierà per i lavoratori tra la busta paga di questo dicembre e quella prevista per il primo mese del nuovo anno (gennaio 2024), anche se il risparmio annuo sarà maggiore di quello di quest’anno.
La Riforma Fiscale volterà pagina portando ad un accorpamento della prima (aliquota 23% - reddito fino a 15.000 euro) e della seconda fascia di reddito (aliquota 25% redditi da 15.000 a 28.000 euro) sotto un’unica aliquota del 23%.
La decurtazione del 2% andrà ad agevolare tutti i lavoratori con redditi di oltre 15.000 euro, anche se i maggiori benefici andranno a chi percepisce almeno 28.000 euro l’anno.
Come avuto modo di sottolineare nei paragrafi precedenti, se nella Manovra 2024 troverà posto la riconferma delle percentuali del 6% dello sgravio contributivo, per i redditi fino a 35.000 euro e del 7%, per quelli fino a 25.000, il risparmio nella busta paga sarà maggiore rispetto a quello del 2023.
Ecco una sintesi degli importi nella seguente tabella:
Retribuzione totale | Aumento al mese | Differenza rispetto al 2023 |
---|---|---|
10.000 euro | 44,92 euro | 179,69 euro |
12.500 euro | 56,15 euro | 224,63 euro |
15.000 euro | 67,38 euro | 269,50 euro |
17.500 euro | 67,22 euro | 268,87 euro |
20.000 euro | 76,82 euro | 307,09 euro |
22.500 euro | 86,42 euro | 345,66 euro |
25.000 euro | 96,03 euro | 384,16 euro |
27.500 euro | 90,54 euro | 422,52 euro |
30.000 euro | 90,49 euro | 402,78 euro |
32.500 euro | 91,52 euro | 427,07 euro |
35.000 euro | 98,56 euro | 459,36 |
più di 35.000 euro | - | - |
Busta paga, tutti gli importi dei nuovi Bonus
Tiriamo le conclusioni per vedere qual è il vantaggio effettivo in busta paga.
Se per tutto il 2024 verrà confermato lo sgravio contributivo già applicato lo scorso luglio, il Bonus massimo ottenibile è di 460 euro per i titolari di un reddito di 35.000 euro.
A questo va sommato l’aumento legato ai ritocchi sulle aliquote Irpef che porterà ad un risparmio Irpef del 2% per i redditi da 15.000 a 28.000 euro. L’importo massimo ottenibile di Bonus è di 260 euro per 13.000 euro di reddito.
Retribuzione totale | Sgravio Fiscale (aumento 2024 vs 2023) | Irpef (Risparmio 2024 vs 2023) | Aumento Totale |
---|---|---|---|
10.000 euro | 179,69 euro | - | 179,69 euro |
12.500 euro | 224,63 euro | - | 224,63 euro |
15.000 euro | 269,50 euro | - | 269,50 euro |
17.500 euro | 268,87 euro | 50 euro | 318,87 euro |
20.000 euro | 307,09 euro | 100 euro | 407,09 euro |
22.500 euro | 345,66 euro | 150 euro | 495,66 euro |
25.000 euro | 384,16 euro | 200 euro | 584,16 euro |
27.500 euro | 422,52 euro | 250 euro | 672,52 euro |
30.000 euro | 402,78 euro | 260 euro | 662,78 euro |
32.500 euro | 427,07 euro | 260 euro | 687,07 euro |
35.000 euro | 459,36 | 260 euro | 719,36 euro |
più di 35.000 euro | - | 260 euro | 260 euro |
Ora, mettendo a confronto i due aumenti, è chiaro che chi ha un reddito di 35.000 euro godrà appieno dei nuovi Bonus che potrebbero portare ad un aumento complessivo in busta paga di 720 euro l’anno come risultato della somma tra gli effetti generati dalle modifiche alle aliquote Irpef e dello sgravio contributivo.
Di contro, meno sarà il vantaggio per i redditi inferiori a 15.000 euro nel 2024, almeno rispetto al 2023.