Conafi, perdita nel semestre per 0,3 mln, crescono i ricavi, ma anche i costi

di FTA Online News pubblicato:
10 min

Il Consiglio di Amministrazione presieduto dal dottor Andrea Dalla Chiara, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Conafi, holding di partecipazioni quotata sul mercato Euronext Milan, ha approvato in data 19 settembre 2024 i dati economico-finanziari consolidati al 30 giugno 2024.

Approvazione dei risultati consolidati al 30 giugno 2024

* Risultato netto consolidato negativo per 0,3 milioni di Euro (negativo per 0,8 milioni di Euro al 30/06/2023)

* Posizione finanziaria netta consolidata attiva pari a 7,4 milioni di Euro (attiva per 6,6 milioni di Euro al 31/12/2023)

* Patrimonio netto consolidato di Gruppo pari a 12,6 milioni di Euro (13,0 milioni di Euro al 31/12/2023)

* Ricavi consolidati pari a 4,8 milioni di Euro ( 1,6 milioni di Euro al 30/06/2023)

* Costi operativi al lordo di ammortamenti e accantonamenti ai fondi, pari a 4,4 milioni di Euro (3,5 milioni di Euro al 30/06/2023)

* Risultato operativo lordo positivo per 0,3 milioni di Euro (negativo per 1,9 milioni di Euro al 30/06/2023)

* Risultato netto delle attività finanziarie valutate al fair value negativo per 0,3 milioni di Euro (positivo per 0,7 milioni di Euro al 30/06/2023)

* Risultato dell'attività corrente al lordo delle imposte positivo per 0,1 milioni di Euro (negativo per 1,2 milioni di Euro al 30/06/2023)

Risultati economico-finanziari consolidati del Gruppo Conafi (il "Gruppo") al 30 giugno 2024

I ricavi pari a 4,8 milioni di Euro (1,6 milioni di Euro al 30/06/23) sono in significativo aumento per effetto delle attività di credit management svolta dalla controllata ISCC Fintech S.p.A. ("ISCC Fintech") con 4,2 milioni di Euro realizzati nel corso del primo semestre del 2024, dei quali 2,8 milioni di Euro sono costituiti da ricavi su operazioni di rivendita pro-soluto (non presenti nel 1° semestre 2023), ed Euro 1,4 milioni da ricavi generati da incassi su piani di rientro e transazioni (1,0 milioni di Euro al 30/06/23).

Risultano in decremento di 0,1 milioni di Euro i ricavi per servizi che includono i proventi derivanti dalla gestione dei portafogli di crediti della capogruppo Conafi.

I costi, pari a 4,4 milioni di Euro (3,5 milioni di Euro al 30/06/23), che includono le commissioni passive, i costi del personale e gli altri costi operativi tra cui le spese di recupero crediti NPL e le spese amministrative, sono in aumento in relazione all'incremento della struttura dei costi legati all'attività di recupero crediti NPL.

Si evidenzia in particolare un incremento degli altri costi operativi, principalmente per effetto dei costi relativi all'attività di valorizzazione e recupero giudiziale dei portafogli.

Il risultato delle attività finanziarie valutate al fair value è negativo per 0,3 milioni di Euro rispetto ad un impatto positivo di 0,7 milioni di Euro nel primo semestre 2023.

Il risultato dell'attività corrente al lordo delle imposte è negativo per 0,1 milioni di Euro (negativo per 1,2 milioni di Euro al 30/06/23).

La Posizione Finanziaria Netta Consolidata attiva che si attesta a 7,4 milioni di Euro rispetto a 6,6 milioni di Euro al 31 dicembre 2023 ha fatto registrare un miglioramento di 0,8 milioni di Euro significativo causato principalmente dall'impatto finanziario della cessione pro-soluto effettuata dalla ISCC Fintech nel semestre.

Il Patrimonio Netto consolidato di Gruppo che è pari a 12,6 milioni di Euro rispetto a 13,0 milioni di Euro al 31 dicembre 2023, si riduce di 0,4 milioni di Euro per il risultato della redditività complessiva consolidata del semestre negativa per 0,3 milioni di Euro e per gli acquisti di azioni della controllata ISCC Fintech per 0,1 milioni di Euro.

Fatti di rilievo avvenuti nel periodo

In data 11 marzo 2024, Conafi ha comunicato che il dott. Raffaele Borriello ha rassegnato le proprie dimissioni, con efficacia in pari data, dalla carica di Consigliere e di Presidente del Consiglio di Amministrazione della Società. Il dott. Raffaele Borriello, Amministratore non esecutivo e indipendente, era membro del Comitato Controllo e Rischi e del Comitato per la Remunerazione e le Nomine di Conafi.

Il Consiglio di Amministrazione di Conafi, acquisito il parere del Comitato per la Remunerazione e le Nomine e con l'approvazione del Collegio Sindacale, ha deliberato la nomina per cooptazione, ai sensi dell'art. 2386, comma 1, del codice civile e dell'art. 15 dello Statuto sociale, del dott. Andrea Dalla Chiara, quale Amministratore non esecutivo e indipendente della Società, con effetto sino alla successiva adunanza assembleare.

Nel corso della medesima riunione, il Consiglio ha accertato in capo al dott. Andrea Dalla Chiara il possesso dei requisiti prescritti dalla normativa applicabile per l'assunzione della carica, ivi incluso il possesso dei requisiti di indipendenza. In pari data, il Consiglio di Amministrazione ha provveduto a nominare il dott. Nunzio Chiolo quale Presidente del Consiglio di Amministrazione.

In data 5 giugno 2024, l'Assemblea Ordinaria degli Azionisti di Conafi ha preso visione del bilancio consolidato e approvato il bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2023, che evidenziava una perdita di esercizio pari a Euro 272.717,00, nonché deliberato di procedere al rinvio al nuovo esercizio di detta perdita.

In pari data, l'Assemblea Ordinaria ha altresì confermato la nomina ad Amministratore non esecutivo ed indipendente del dott. Andrea Dalla Chiara, conferendogli altresì il ruolo di Presidente del Consiglio di Amministrazione. Il dott. Dalla Chiara rimarrà in carica fino alla scadenza della carica dell'intero attuale Consiglio di Amministrazione e, pertanto, fino alla data dell'Assemblea convocata per l'approvazione del bilancio relativo all'esercizio al 31 dicembre 2025.

L'Assemblea Ordinaria di Conafi, inoltre, ha deliberato di approvare la politica in materia di remunerazione relativa all'esercizio 2024, descritta nella prima sezione della relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti predisposta ai sensi dell'articolo 123?ter del TUF e dell'art. 84?quater del Regolamento Emittenti ed ha espresso parere favorevole sulla seconda sezione, avente ad oggetto i compensi corrisposti nell'esercizio 2023 o ad esso relativi.

In pari data, l'Assemblea Straordinaria ha deliberato la modifica degli articoli 6, 6-bis, 9, 10, 12, 13, 15, 16, 17, 20 e 25 dello Statuto Sociale, riguardanti principalmente le modalità di intervento e rappresentanza in Assemblea, nonché le modalità di convocazione e funzionamento delle riunioni consiliari e del Collegio Sindacale, allo scopo di riflettere in Statuto alcune previsioni contenute nella legge n. 21 del 5 marzo 2024 (c.d. "Legge Capitali"), entrata in vigore in data 27 marzo 2024.

Relativamente alle attività del Gruppo nel settore NPL facenti capo alla società ISCC Fintech e alla partecipata Lawyers S.t.A. ("LAWYERS"), in data 18 aprile 2024, ISCC Fintech ha reso noto di aver sottoscritto con un importante operatore finanziario italiano, nell'ambito delle attività di valorizzazione dei crediti di proprietà, un contratto di cessione di un portafoglio crediti NPL composto da crediti consolidati in decreti ingiuntivi già emessi tutti regolarmente notificati e non opposti, per un GBV complessivo, alla data di cut-off del 1° marzo 2024, di circa 12,9 milioni di Euro, per un valore di circa 3,15 milioni di Euro.

Le azioni giudiziali sul portafoglio oggetto di cessione verranno proseguite dalla partecipata LAWYERS per conto dell'operatore finanziario cessionario.

Il 21 maggio 2024, l'Assemblea Ordinaria degli Azionisti di ISCC Fintech ha approvato il bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2023, che evidenziava una perdita di 3,1 milioni di Euro, nonché deliberato di procedere al rinvio al nuovo esercizio di detta perdita.

In pari data, l'Assemblea ha altresì nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione della Società definendo in 5 (cinque) il numero dei componenti dell'organo amministrativo nelle persone di Gianluca Marzinotto, Nunzio Chiolo, Giorgio Beretta, Gianluca De Carlo e Pasquale Lavacca, e stabilendo in 3 (tre) esercizi sociali la durata del relativo incarico.

L'Assemblea degli Azionisti ha altresì confermato il dottor Nunzio Chiolo quale Presidente del Consiglio di Amministrazione della Società, e ha deliberato un compenso complessivo per l'intero organo amministrativo pari ad Euro 400.000,00 annui lordi.

L'Assemblea degli Azionisti ha inoltre nominato il nuovo Collegio Sindacale della Società che rimarrà in carica per gli esercizi 2024-2026, nelle persone di Fabrizio Fiordiliso (Presidente del Collegio Sindacale), Maria Cristina Blefari (Sindaco effettivo), Salvatore De Bellis (Sindaco effettivo), Monica Mazzone (Sindaco supplente) e Rocco Dattilo (Sindaco supplente).

L'Assemblea degli Azionisti di ISCC Fintech ha, infine, deliberato di conferire l'incarico di revisione legale dei Conti della Società per la durata di 3 (tre) esercizi, alla Società di Revisione Audirevi S.p.A., a seguito della scadenza del mandato del soggetto incaricato con l'approvazione del Bilancio al 31 dicembre 2023.

Nel corso del mese di giugno la ISCC Fintech ha avviato un programma di cessione di crediti, completando nello stesso mese 13 operazioni di cessione crediti per un GBV complessivo di 37,3 milioni di Euro.

Fatti di rilievo successivi alla chiusura del periodo

E' proseguito nel corso del mese di luglio il programma di cessione crediti NPL avviato dalla controllata ISCC Fintech. A questo riguardo, si segnala che, in data 10 luglio 2024, è stato ceduto un portafoglio di crediti NPL per un GBV complessivo di circa 4 milioni di Euro. Il 16 luglio 2024, la controllata ISCC Fintech ha inoltre perfezionato l'acquisto di un portafoglio di crediti NPL unsecured individual riconducibile al mercato secondario e finanziario, dal valore nominale di circa 300 milioni di Euro, composto da n. 7.229 posizioni, derivanti prevalentemente da contratti di origine bancaria/finanziaria, aumentando così il portafoglio NPL di proprietà di ISCC Fintech a circa 1,1 miliardi di Euro, per un totale di n. 99.551 posizioni.

Evoluzione prevedibile della gestione

La gestione sociale è indirizzata alla creazione e massimizzazione di valore per gli Azionisti attraverso la riorganizzazione dell'assetto societario e la predisposizione di un nuovo programma industriale che vede coinvolta la Conafi nella sua veste di holding di partecipazioni. Dal momento della trasformazione in holding finanziaria nel 2018, Conafi ha realizzato un percorso di studi e analisi di mercato volto a valorizzare i suoi assets tecnologici e le sue competenze finanziarie acquisite nel precedente percorso trentennale.

Tale bagaglio di esperienza e know how nei mercati finanziari si struttura di diversi comparti tra i quali prevalgono per importanza, la gestione di reti di distribuzione prodotti finanziari (CQSP e PP), i servizi finanziari per la clientela privata retail, l'intermediazione di prodotti finanziari e la gestione incassi degli stessi per conto di istituti di credito, i prodotti di finanza straordinaria e agevolata nel mondo corporate in particolare per le piccole e medie imprese, e i sistemi informatici sviluppati per la gestione del back office, l'underwriting e la distribuzione di prodotti finanziari.

A dicembre 2020 con la quotazione della ISCC Fintech, Conafi ha rilasciato una prima porzione del suo know how, quello riferito ai servizi di gestione e recupero crediti, cosiddetto Credit management, dotando la società neo-quotata con la mission di realizzare profitti attraverso l'acquisto di portafogli di crediti NPL, di un modello di business completo e di un rilevante vantaggio competitivo in termini di capacità di valutazione, conoscenza del debitore, efficienza ed integrazione di processo informatico e gestionale.

Conafi, nella sua veste di holding, intende quindi, nel corso del 2024, continuare a supportare la controllata ISCC Fintech, verso la quale è in essere un finanziamento fruttifero di 1,3 milioni di Euro, e un programma di acquisto di azioni da 500 mila Euro di controvalore di cui 42 mila Euro residui per il 2024, avvalendosi anche dei servizi della controllata per il recupero legale del portafoglio crediti deteriorati di sua proprietà.

Resterà costante inoltre l'impegno nello sviluppo del rapporto operativo tra ISCC Fintech e LAWYERS per consentire gradi crescenti di efficacia ed efficienza nei processi di analisi e nelle fasi del recupero del credito. Si prevede che, in capo alla ISCC Fintech, maturino progressivamente gli effetti delle azioni poste in essere per la valorizzazione del portafoglio di crediti NPL, sia in relazione alle attività di recupero stragiudiziale sia, in particolare, in relazione allo stato d'avanzamento delle attività di recupero giudiziale.

Le significative potenzialità espresse dal mercato NPL e UTP sono confermate dalla sostanziale tenuta nel prossimo biennio dello stock complessivo di tali crediti, pari a circa 300 miliardi di Euro. Contestualmente, Conafi persegue l'intento di valorizzare una seconda combinazione di asset e competenze finanziarie, rappresentata dall'investimento nella controllata Prestito' S.r.l. ("Prestito'"), attiva nel settore della mediazione creditizia, e dal know how nella gestione di reti di distribuzione.

Attraverso una rimodulazione del modello di business della controllata e la riorganizzazione di una rete distributiva adeguata al collocamento di servizi finanziari a marchio Prestito', il Gruppo si pone l'obiettivo di rilanciare nel medio termine questo asset di proprietà.

Nell'ambito dell'asset allocation nei mercati finanziari, dopo aver realizzato una buona performance nell'esercizio 2023 si prevede di poter recuperare nel medio periodo gli effetti economici negativi del primo semestre 2024.

Dichiarazione del dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari

Il Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, dott. Andrea Brizio Falletti di Castellazzo, dichiara ai sensi del comma 2 dell'art. 154-bis del Testo Unico della Finanza che l'informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili.

GD - www.ftaonline.com