Novità per i concorsi pubblici, in arrivo una nuova app che rivoluzionerà le selezioni per lavorare nella PA. Ecco come funziona.
Mentre è ancora attivo il concorso dedicato alla Magistratura, nelle scorse ore è stata annunciata una novità che rivoluzionerà i Concorsi Pubblici. A partire dal prossimo mese di dicembre sarà disponibile una nuova app, che renderà il processo di partecipazione alle selezioni per lavorare nella PA molto più semplice e rapido.
Grazie a questa nuova applicazione, gli utenti potranno partecipare alle selezioni in pochissimi passaggi, semplicemente sfruttando il proprio smartphone.
La nuova app per i Concorsi Pubblici servirà anche a individuare i concorsi di proprio interesse, mostrando i risultati per località ma anche per mansione.
La nuova app per i concorsi pubblici prende forma grazie al già collaudato portale InPA, che ha permesso in passato la registrazione dei candidati.
Secondo le stime della PA, oltre a rendere più semplici le procedure concorsuali, l’app aumenterà la partecipazione ai concorsi pubblici. Si parla già di circa 24 milioni di potenziali candidati.
Per gestire i canditati e attrarne di nuovi, la PA ha anche avviato una collaborazione con LinkedIn, noto social network legato al lavoro.
Utilizzare la nuova app sarà semplice e, soprattutto, gratuito. Basterà scaricarla e accedere, e per l’accesso esistono due alternative.
L’utente potrà decidere infatti di registrarsi o meno alla piattaforma: chiaramente, chi effettuerà la registrazione potrà anche candidarsi in maniera diretta. Potrà, inoltre, ricevere notifiche pertinenti ai concorsi ai quali si è iscritto.
In app, sarà infine presente un’apposita area contenente tutti gli aggiornamenti sui nuovi bandi attivi o in partenza.
Entrando ancor più nel dettaglio, l’app per i concorsi pubblici permetterà agli interessati di affinare le proprie ricerche. E non solo per luogo e mansione, ma anche per stipendio. In base alle ricerche effettuate dal candidato, verranno mostrati solamente i risultati pertinenti ed i relativi bandi attivi.
I filtri disponibili in app sono:
Categorie (che si riferiscono alla mansione ricercata)
Area geografica
Stato del concorso
Periodo di pubblicazione
Trattamento economico (lo stipendio offerto più eventuali benefit).
Grazie a questa nuova semplificazione dei concorsi pubblici, lo Stato riuscirà ad attirare i giovani talenti in tempi brevi. In effetti, anche grazie al PNRR, negli ultimi quattro anni i tempi medi di conclusione dei concorsi si sono notevolmente ridotti.
Per merito della nuova app, si conta di assumere almeno 170.000 nuovi dipendenti pubblici entro il prossimo anno.
In merito a questa nuova introduzione, recentemente è intervenuto il ministro Zangrillo, il quale ha sottolineato come la nuova app per i concorsi pubblici permetterà di cogliere le opportunità più interessanti per lavorare nella PA.
La Pubblica Amministrazione, dal canto suo, sarà in grado di selezionare più agevolmente e in maniera più efficace i giovani talenti.
Il Ministero della Pubblica Amministrazione punta inoltre, nei prossimi mesi, alla creazione di una vera e propria Accademia per la PA, un’istituzione dedicata a coloro che intendono lavorare per lo Stato.
Una volta alla settimana ti invieremo gli articoli più interessanti, le notizie più importanti che abbiamo appena pubblicato!