Eclissi totale di luna domenica 7 settembre 2025, come vederla e a che ora

di Alessia Seminara pubblicato:
3 min

Come vedere la Luna di Sangue dall'Italia? Gli orari dell'eclissi totale di Luna di domenica 7 settembre 2025.

Eclissi totale di luna domenica 7 settembre 2025, come vederla e a che ora

C’è grande attesa per l’eclissi totale di luna attesa per domenica 7 settembre 2025. Il fenomeno permetterà di ammirare la cosiddetta Luna di Sangue: il satellite, infatti, si tingerà di rosso scuro per la durata dell’eclissi. I più curiosi vogliono ovviamente sapere se si potrà vedere dall’Italia, come vederla e a che ora: a tutte queste domande cercheremo di rispondere insieme nei prossimi paragrafi.

Luna di Sangue: i dettagli sull’eclissi del 7 settembre

L’eclissi totale di luna che si verificherà domenica 7 settembre 2025 viene definita anche “Luna di Sangue”, ossia un fenomeno che si verifica in particolari condizioni.

In questi casi, la Terra si interpone tra Luna e Sole. La particolare colorazione rossa alla luna viene conferita proprio da questo dettaglio: la Terra proietterà la propria ombra sulla luna, che resterà visibile ma verrà percepita come se fosse rossa.

Il fenomeno è abbastanza complesso, ma cercheremo di spiegarlo meglio con qualche dettaglio in più. L’interposizione della Terra tra la luna e il sole, per effetto della rifrazione dell’atmosfera terreste, sarà in grado di disperdere le lunghezze corte della luce solare, mentre la luce a lunga onda verrà “piegata” e diretta verso la luna.

Per cercare di spiegare meglio il fenomeno in termini più semplici possiamo dire che, in questi casi, i raggi blu (a lunghezza corta) vengono dispersi, mentre quelli rossi (luce a lunga onda) passano e conferiscono alla luna un colore rosso sangue o rosso scuro.

Come vedere l’eclissi totale di luna domenica 7 settembre 2025

Il fenomeno che sarà visibile tra poche ore è molto atteso soprattutto per un motivo: l’eclissi totale di luna di domenica 7 settembre 2025 sarà visibile in molte parti del mondo.

Infatti, la Luna di Sangue si potrà ammirare da Europa, Asia, Africa, Australia, Africa, America settentrionale occidentale, America meridionale orientale, Oceani Pacifico, Atlantico e Indiano, Artico e Antartide.

Nel nostro Paese, l’eclissi sarà osservabile praticamente da tutta Italia, senza l’ausilio di strumentazione particolare.

Questo significa che appassionati e curiosi potranno vedere l’eclissi totale anche a occhio nudo. Gli esperti affermano infatti che il fenomeno, nel nostro Paese, avrà una visibilità ottimale praticamente in tutte le Regioni.

Ovviamente, con strumenti come un binocolo o, meglio ancora, un telescopio, il fenomeno si potrà apprezzare meglio. L’unico impedimento che potrebbe verificarsi riguarda eventuali condizioni meteo avverse o nuvolosità.

A che ora vedere l’eclissi

I più curiosi se lo staranno sicuramente domandando: a che ora alzare gli occhi al cielo per vedere l’eclissi totale di luna di domenica 7 settembre 2025?

Il culmine dell’evento è previsto per le 20.13, ora in cui l’eclissi totale di luna si potrà vedere anche dall’Italia.

In ogni caso, la Luna di Sangue dovrebbe durare almeno 82 minuti. Per questa ragione, L’Unione Astrofili Italiani ha suggerito di prepararsi con anticipo. Magari al tramonto del Sole, o comunque, intorno alle 19.30.

Argomenti

Lifestyle