Enel: dividendi generosi dal 2000 ad oggi
pubblicato:Enel è tra le società del Ftse Mib più generose e costanti nella distribuzione dei dividendi. Ecco perché gli investitori “cassettisti” inseriscono spesso il titolo nei portafogli di lungo termine.

Dopo la liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica, tra il 1990 e il 2000, e la trasformazione in società per azioni, Enel ha esordito in borsa nel 1999.
Analizzando i flussi delle cedole staccati dal 2000 ad oggi, si può dunque affermare che Enel ha sempre generato utili e ha sempre adottato una politica dei dividendi molto remunerativa per i propri azionisti.
Enel: i dividendi dal 2000
Dividendo Valuta Data di stacco Data di pagamento
0,19 EURO 18/07/2022 20/07/2022
0,19 EURO 24/01/2022 26/01/2022
0,183 EURO 19/07/2021 21/07/2021
0,175 EURO 18/01/2021 20/01/2021
0,168 EURO 20/07/2020 22/07/2020
0,16 EURO 20/01/2020 22/01/2020
0,14 EURO 22/07/2019 24/07/2019
0,14 EURO 21/01/2019 23/01/2019
0,132 EURO 23/07/2018 25/07/2018
0,105 EURO 22/01/2018 24/01/2018
0,09 EURO 24/07/2017 26/07/2017
0,09 EURO 23/01/2017 25/01/2017
0,16 EURO 20/06/2016 22/06/2016
0,14 EURO 22/06/2015 24/06/2015
0,13 EURO 23/06/2014 26/06/2014
0,15 EURO 24/06/2013 27/06/2013
0,16 EURO 18/06/2012 21/06/2012
0,1 EURO 21/11/2011 24/11/2011
0,18 EURO 20/06/2011 23/06/2011
0,1 EURO 22/11/2010 25/11/2010
0,15 EURO 21/06/2010 24/06/2010
0,1 EURO 23/11/2009 26/11/2009
0,29 EURO 22/06/2009 25/06/2009
0,2 EURO 24/11/2008 27/11/2008
0,29 EURO 23/06/2008 26/06/2008
0,2 EURO 19/11/2007 22/11/2007
0,29 EURO 18/06/2007 21/06/2007
0,2 EURO 20/11/2006 23/11/2006
0,44 EURO 19/06/2006 22/06/2006
0,19 EURO 21/11/2005 24/11/2005
0,36 EURO 20/06/2005 23/06/2005
0,33 EURO 22/11/2004 25/11/2004
0,36 EURO 21/06/2004 24/06/2004
0,36 EURO 23/06/2003 26/06/2003
0,36 EURO 24/06/2002 27/06/2002
252 LIRE 18/06/2001 21/06/2001
232 LIRE 19/06/2000 22/06/2000
Enel: quanto ha reso la strategia del dividendo?
Anno Dividend Yield
2002 6,6%
2003 6,8%
2004 11,2%
2005 9,2%
2006 9,6%
2007 6,8%
2008 10,9%
2009 9,2%
2010 6,1%
2011 8,7%
2012 6,6%
2013 5,4%
2014 3%
2015 3,2%
2016 4%
2017 3,6%
2018 4,9%
2019 4,3%
2020 3,9%
2021 4,5%
Enel: come puntare sul dividendo e sull’upside
La situazione grafica di Enel appare promettente per chi volesse approfittare della diminuzione di prezzo degli ultimi mesi: da inizio anno il titolo ha perso circa il 20%. Dai top del gennaio 2021 il downside è del 36% circa. Le quotazioni si trovano attualmente al di sopra della trend line che sale dai bottom del 2013, messa sotto assedio il 7 marzo a 5,50 circa. La permanenza sopra questo riferimento permette di guardare con fiducia a un rimbalzo verso almeno area 6,50. Si tratta dunque di un’opportunità interessante in vista dello stacco del saldo del dividendo relativo all’esercizio 2021, previsto a luglio 2022.
La multiutility pagherà infatti una cedola pari a 0,19 euro (saldo dividendo 2021) a luglio, dopo aver distribuito l’acconto di 0,19 euro a gennaio. Ai prezzi attuali il dividend yield complessivo per Enel si attesta al 6,5%.