Eprcomunicazione, produzione in calo nel semestre, ma l'ebitda migliora
pubblicato:Eprcomunicazione, azienda di comunicazione e relazioni pubbliche con forte connotazione digitale, quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana, comunica che il Consiglio di Amministrazione riunitosi in data odierna sotto la presidenza di Camillo Ricci ha esaminato e approvato la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2024, redatta secondo i Principi Contabili Nazionali e sottoposta a revisione contabile volontaria.
Camillo Ricci, Presidente e CEO di Eprcomunicazione ha dichiarato: "E' stato un semestre impegnativo, in cui abbiamo lavorato per attenuare prima e poi azzerare l'impatto negativo della perdita del principale cliente dell'agenzia. L'impegno di tutti ci ha consentito di superare brillantemente la prova e di incrementare la marginalità, grazie all'ampliamento e alla diversificazione del portafoglio clienti.
Per le numerose acquisizioni e il peso crescente del fatturato di Justbit, i risultati del semestre sono lievemente migliori di quelli dell'anno precedente, pur in costanza di una stagionalità che penalizza da sempre i primi mesi dell'anno. Ora, dopo aver rafforzato la compagine societaria della holding di controllo, completato il processo di managerializzazione e di riorganizzazione operativa, forti di un parco clienti equilibrato e numeroso, il Gruppo si prepara a operare sul mercato, secondo le linee guida del piano di sviluppo.
Possiamo dire che il grande gruppo di comunicazione completamente integrata, con una forte connotazione digitale e una spiccata attenzione alle tematiche di sostenibilità che ha preso forma nel 2023, si consolida ed è pronto a nuove sfide, prima tra tutte quella della presenza territoriale e dell'ampliamento degli ambiti di consulenza e la gamma di servizi con cui si propone al mercato."
****
Principali dati economico finanziari di Gruppo al 30 giugno 2024
Durante il primo semestre 2024, il Gruppo Eprcomunicazione ha lavorato al superamento delle difficoltà derivanti dalla perdita del principale cliente Conou, assorbendo completamente la relativa perdita dell'onorario grazie all'acquisizione di numerosi nuovi clienti, tra i quali si ricordano Unidata, Celebrazioni 150° Luigi Einaudi, Fondazione Bellisario, Presidenza del Consiglio, GSE, OCF, CTE, Zetema.
Inoltre la controllata Justbit srl registra un rilevante aumento dei volumi, con nuove importanti acquisizioni, quali ad esempio Italferr e Birra Peroni.
Va inoltre segnalato che alla riduzione del fatturato amministrato per conto del cliente Conou (in virtù di un contratto di mandato senza rappresentanza) ha corrisposto un'equivalente riduzione dei costi sostenuti per conto del cliente stesso con conseguente miglioramento della marginalità.
Nel semestre, inoltre, si registra la stabilità dei costi del personale e una razionalizzazione della struttura, grazie alle sinergie tra aziende del Gruppo.
A seguito di questi interventi, nel semestre in oggetto il Gruppo ha registrato un valore della produzione pari a euro 3.594,993,00, in diminuzione del 13% rispetto ai dati al 30 giugno 2023. Per contro i costi diretti sulle commesse si attestano su euro 2.005.236, in diminuzione del 22% rispetto ai dati al 30 giugno 2023.
Il Costo per il personale, pari a euro 1.276.801 (euro 1.301.520 al 30 giugno 2023), risulta sostanzialmente stabile, con un numero di risorse inserite all'interno del Gruppo pari a 51 unità.
I costi per servizi registrano un decremento del 22% al 30 giugno 2024 e sono pari a euro 2.005.236 contro euro 2.589.045 al 30 giugno 2023 per via della riduzione dei costi diretti sulla commessa Conou, in parte compensati dall'aumento dei costi sostenuti per le attività di Justbit.
Per questo si registra un moderato aumento della redditività, con EBITDA 2024 a 33.312 contro i - 41.000,00 del precedente 2023 pur essendo il business del Gruppo caratterizzato da una stagionalità maggiore nel secondo semestre dell'anno, in linea con la serie storica dei risultati degli esercizi precedenti. Gli Ammortamenti, pari a euro 285.587, sono imputabili all'ammortamento della partecipazione e ai costi relativi alla quotazione e risultano essere in linea con quelli dell'esercizio precedente.
Il Reddito Operativo (EBIT) è pari a euro - 324.275 in linea rispetto al 30 giugno 2023.
Il Risultato d'Esercizio negativo per euro - 382.284 rispetto a euro - 366.270 al 30 giugno 2023 riflette le dinamiche illustrate in precedenza.
Il Patrimonio Netto consolidato è pari a euro 3.123.401, in diminuzione rispetto al 31 dicembre 2023 per effetto del risultato di periodo.
Indebitamento Finanziario Netto: euro 307.406 (cassa per euro al 539.589 al 31 dicembre 2023).
****
Fatti di rilievo accaduti nel primo semestre
In data 11 gennaio 2024, a seguito delle dimissioni del Consigliere di Amministrazione dott. Valerio Gianni presentate prima della fine dell'anno, il Cda dell'azienda provvedeva nominare per cooptazione il dott. Mauro Isidori, e gli conferiva il ruolo di CFO del Gruppo. Ad inizio 2024 la società ha corrisposto il saldo del prezzo di acquisto della partecipazione pari al 51% della società Justbit Srl. Inoltre, si sono verificate le condizioni per riconoscere il secondo earn out a favore dei soci privati della stessa, previsto dal contratto di acquisto della partecipazione a seguito del raggiungimento con il bilancio chiuso al 31/12/2023, da parte di Justbit Srl, di un EBITDA superiore a € 750.000. In relazione al conflitto tra la Russia e l'Ucraina, si precisa che il Gruppo non opera né sul mercato russo né in quello ucraino e non subisce quindi conseguenze dirette dal conflitto se non, come tutti, gli effetti dell'aumento dei costi delle materie prime tra cui anche l'energia e il gas. La Società si è adoperata per mitigarli nel limite del possibile. Stesso discorso vale anche per le forti situazioni di tensione in Medio Oriente.
Fatti di rilievo accaduti dopo la chiusura del semestre
In data 3 luglio Marilena Angelozzi cede la propria quota di partecipazione (pari al 40,1%) della Eprcomunicazione holding srl, che controlla la Eprcomunicazione spa. All'interno della compagine societaria della Eprcomunicazione Holding entrano la Ma. Pi. Holding Limited, società riconducibile ad Aldo Iaquinta, con una quota pari al 20%, Francesco Iacopini con il 10% e tre soci della controllata Justbit, Daniele Albanese, Simone Notargiacomo e Carmine Esposito con il 10% ripartito in parti uguali. Reputatio srls che fa capo a Camillo Ricci mantiene la sua quota pari al 51% di Eprcomunicazione Holding.
ln data 8 luglio la Consigliera di amministrazione Marilena Angelozzi rassegna le proprie dimissioni. Il 18 luglio il Cda provvede alla nomina per cooptazione della giornalista Paola Garifi in sostituzione della dimissionaria Marilena Angelozzi.
In data 31 luglio, Eprcomunicazione annuncia il conseguimento del rating EcoVadis e della certificazione sulla Parità di Genere, che rappresentano un ulteriore passo avanti nell'impegno ESG dell'azienda, che mantiene e migliora il suo ruolo di avanguardia in un mercato sempre più attento alle tematiche ambientali e sociali.
L' impegno costante verso la sostenibilità è già tradotto, in tema di risk mitigation, nell'adozione di un Sistema di Gestione Integrato Qualità e Ambiente UNI ISO 9001:2015 (Qualità) e UNI ISO 14001:2015 (Ambiente). Eprcomunicazione ha da tempo un proprio codice etico e un organismo di vigilanza, ha adottato il Modello 231 e conseguito e recentemente rinnovato il Rating di legalità da parte dell'AGCM, ed è la prima azienda di comunicazione riconosciuta B-Corp in Italia.
Si ricorda inoltre che la Società ha ottenuto la certificazione di PMI innovativa nel corso del 2022. Avvio piano di acquisto e disposizione delle azioni proprie Si rende altresì noto che, in data odierna che, in forza dell'autorizzazione conferita dall'Assemblea ordinaria degli azionisti della Società del 29 aprile 2024, il Consiglio di Amministrazione della Società ha dato avvio al piano di acquisto e disposizione delle azioni proprie.
Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato inoltre di MIT SIM S.p.A. come intermediario incaricato, a partire dalla data odierna, per le attività di coordinamento e/o esecuzione - in piena indipendenza – del programma stesso.
MIT SIM S.p.A. è un intermediario autorizzato alla prestazione del servizio di esecuzione di ordini per conto dei clienti di cui all'art. 1, comma 5, lett. b) del D.lgs. 58/1988 e opererà in piena indipendenza e nel rispetto dei vincoli derivanti dalla normativa applicabile, nonché nei limiti stabiliti dall'Assemblea nella relativa delibera.
Per maggiori informazioni in merito alle caratteristiche del programma, si rinvia al comunicato stampa diffuso dalla Società lo scorso 29 aprile 2024. L'intermediario procederà ad effettuare gli acquisti sino alla scadenza dei 18 mesi di validità dell'autorizzazione assembleare di cui sopra o, se precedente, fino alla revoca di detta autorizzazione assembleare, ovvero alla data in cui sarà raggiunto il controvalore massimo.
Si rende altresì noto che, alla data odierna, la Società non detiene azioni proprie in portafoglio.
Eventuali successive modifiche del programma verranno tempestivamente rese note al pubblico nei modi e termini previsti dalla normativa vigente.
Apertura del secondo periodo di esercizio del warrant Eprcomunicazione 2022-2025
La Società informa che il 1° ottobre 2024 aprirà il secondo periodo di esercizio del Warrant Eprcomunicazione 2022-2025 (i "Warrant"), come previsto dal relativo Regolamento dei Warrant (il "Regolamento Warrant"). I titolari dei Warrant potranno richiederne l'esercizio a decorrere dal 1° ottobre 2024 e fino al 15 ottobre 2024, estremi inclusi (il "Secondo Periodo di Esercizio"), con facoltà di sottoscrivere nuove azioni ordinarie Eprcomunicazione, prive del valore nominale, aventi godimento regolare e le medesime caratteristiche delle azioni in circolazione, destinate esclusivamente all'esercizio dei Warrant (le "Azioni di Compendio"), nel rapporto di n. 1 (una) Azione di Compendio per ogni n. 4 (quattro) Warrant esercitati, ad un prezzo per ciascuna Azione di Compendio pari ad Euro 4,54.
Il prezzo di esercizio dei Warrant dovrà essere integralmente versato, a pena di decadenza, all'atto della presentazione delle richieste di esercizio, senza aggravio di commissioni e di spese a carico dei richiedenti. Le richieste di esercizio dei Warrant e di sottoscrizione delle Azioni di Compendio potranno essere effettuate in qualsiasi giorno lavorativo bancario nel corso del Secondo Periodo di Esercizio e dovranno esser presentate all'intermediario aderente a Euronext Securities Milan ("Euronext Securities", già Monte Titoli S.p.A.).
Resta inteso che, qualora i titolari dei Warrant non richiedano di sottoscrivere le Azioni di Compendio entro il termine finale del Secondo Periodo di Esercizio, essi perderanno il relativo diritto per tale periodo di esercizio, fatta salva la facoltà di esercitare i Warrant in ognuno dei successivi periodi di esercizio.
L'emissione e la messa a disposizione per la negoziazione, per il tramite di Euronext Securities, delle Azioni di Compendio sottoscritte dai titolari di Warrant durante il Secondo Periodo di Esercizio, avranno luogo il giorno di liquidazione successivo al termine dell'ultimo giorno del Secondo Periodo di Esercizio.
GD - www.ftaonline.com